IL PALIO.SIENA .IT

PalioPedia

Glossario Paliesco

Esplicazione di allocuzioni e termini caratteristici

Cerca un termine  

È anche possibile fare doppio click su una parola per cercarne la definizione.

ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ
Sala delle vittorie

Salone che accoglie i drappelloni vinti da ogni Contrada. Solitamente è anche il luogo in cui vengono tenute le assemblee.

 
Salciccia

Salsiccia.

 
Salicotto

  1. Designazione toponomastica della Contrada della Torre.
  2. Il periodico della Contrada della Torre.

 
Salto del Fiocco

Il salto della bandiera da parte dell'alfiere durante il gioco delle bandiere. Figura acrobatica in cui l'Alfiere, compie saltando a piè pari, la bandiera dopo averne arrotolata la seta. Uno degli esercizi più difficili che vengono effettuati dagli alfieri. Realizzato per la prima volta da "Mastuchino" nei primi del 1900.

 
Salto del tamburo

Figura acrobatica in cui l'Alfiere, sempre roteando la propria bandiera, salta il Tamburino accoccolato.

 
Salto dell'Alfiere

Figura della sbandierata. Figura acrobatica in cui l'Alfiere, sempre roteando la propria bandiera, salta l'altro Alfiere accoccolato.

 
Salva

  1. Accordo economico tra Contrade e fantini teso a coprire le spese vive relative alla partecipazione alla Carriera.
  2. Atto generoso che talvolta il fantino della Contrada vincente compie spontaneamente ripartendo in parti uguali fra gli altri fantini il denaro che ha ricevuto come premio personale per la vittoria.

 
San Giovannino fa l'elemosina al Duomo

Modo di dire per indicare l'aiuto prestato da uno che ha meno a uno che ha più.

 
San Marco

  1. Designazione toponomastica della Contrada della Chiocciola (Porta San Marco, via San Marco).
  2. La società di Contrada della Chiocciola.

 
San Martino

  1. Curva ad angolo in discesa: la più difficile da affrontare. Sulla sinistra si trovano i materassi atti a proteggere cavalli e fantini in caso di caduta.
  2. "terzo di S." Una delle tre antiche suddivisioni territoriali di Siena.

 
Sauro

Mantello equino di colore marrone rossastro o zenzero. Esso può variare dal marrone chiaro o giallo sabbia ai colori più scuri. La coda e la criniera sono dello stesso colore del mantello.

Varietà:

- ordinario: color cannella

- dorato: con riflessi dorati

- chiaro: con peli che tendono al giallo

- ciliegia: rosso intenso

- carico: che tende al marrone

- bruciato: caffè tostato

- metallico: come il bronzo

- pel di vacca: sauro in tutte le sfumature, ma con coda e crini molto chiari

- rabicano: screziato di radi peli bianchi sul ventre e fianchi

 
Sbandierata

Con questo termine si indica il complesso dei giuochi eseguiti dagli alfieri con la loro bandiera accompagnati dal tamburo. È composta di figure variabili, come, ad esempio, il passaggio di collo e di vita, il salto del fiocco, lo scambio delle bandiere ecc. Si conclude sempre con il lancio in aria delle bandiere (alzata).

 
Scacascio

Diarrea.

 
Scambio di bandiera

Figura della sbandierata.

 
Scambio di posto

Figura della sbandierata.

 
Scangèo

  1. Scandalo.
  2. Chiasso, confusione. "'Un fate tanto scangèo!"

 
Scartoccio

Vedi "Cartoccio".

 
Sciabordito

Imbecille, cretino. Onomatopeico dallo sciabordio delle onde.

 
Sciamannìo

Confusione, gran disordine.

 
Scosso

Cavallo che continua la corsa senza il fantino perché caduto. Il cavallo scosso può vincere il Palio.

 
Sedia

L'organismo collegiale che governa e amministra una Contrada. Viene eletto periodicarnente.

 
Seggio

Vedi "Sedia".

 
Segnatura dei fantini

Si svolge la mattina del Palio, quando in una sala del Comune vengono registrati i nomi e i soprannomi dei dieci fantini che prenderanno parte al Palio. Da questo momento le Contrade non potranno più cambiare la monta.

 
Selva

La Contrada della Selva è una delle diciassette Contrade di Siena.

Spiega bandiera arancione e verde listata di bianco. Lo stemma è un rinoceronte sotto una quercia. Appartiene al Terzo di Città. Non ha rivalità con altre Contrade. I suoi contradaioli sono i selvaioli.

 
Selvaiolo

Contradaiolo della Selva.

 
Servi

Designazione toponomastica della Contrada di Valdimontone. (Basilica dei Servi)

 
Seta

Oltre al tessuto si indica con il termine "seta" anche la bandiera.

 
Sfaragliata

Rissa fra Contrade.

 
Sgabello

Si dice di un Contrada che si presta a fare il gioco di altre.

 
Sganascino

Figura della sbandierata. L'alfiere lancia la bandiera in alto per riprenderla al volo "sottogamba".

 
S'ha dì' d'andà'?

Letteralmente "diciamo di andare?", più semplicemente "andiamo?". Indica il sollecito a muoversi per andare da qualche parte, spesso per significare il rientro a casa, oppure per lasciare un luogo. Solitamente usato tra amici o fidanzati per richiamare l'attenzione e andarsene via.

Di norma la risposta a questa domanda è "D'andà' 'ndo'?" (letteralmente "di andare dove?")

 
Siam delle Fonti

Il periodico della Nobil Contrada dell'Oca.

 
Sìe

Pronunciato in maniera secca è l'abbreviazione di una negazione, esempio "Sìe! Capirai!" o "Sìe, 'un ci penso per niente."

Pronunciato prolungando la "e" diventa un'affermazione detta in modo scocciato, esempio: "Sìeeeee. Ho capito, ora lo faccio".

 
Signori del brio

Deputazione di nobili cittadini senesi che veniva eletta dal popolo per finanziare e sovraintendere alla buona riuscita del Palio. Tale deputazione oggi è chiamata «Deputati della Festa» e non finanzia più la manifestazione. Ai giorni nostri sono gli addetti alle cerimonie e alle feste in Contrada.

 
Signorìa

Organismo di ex dirigenti, garante di regolarità e continuità statutaria e istituzionale (Oca). Lo presiede il Maestro della Signoria.

 
Sìstola

Tubo in gomma solitamente utilizzato per annaffiare le piante o per lavare l'automobile.

 
Società della Giraffa

La società di Contrada della Giraffa.

 
Società di Contrada

Locali attigui alla Contrada aperti tutto l'anno frequentati principalmente dai contradaioli. Vi si svolgono quotidianamente attività ricreative e culturali.

 
Sonetto

Il "Sonetto di Contrada" è una composizione poetica composta da quattordici endecasillabi suddivisi in due quartine e altrettante terzine con varie combinazioni di rima, è sicuramente una delle forme di arte popolare più diffusa tra le Contrade. Generalmente vengono dedicati dagli autori spesso anonimi al Santo Protettore della Contrada o in occasioni speciali per le vittorie dei Palii. Ne veniva fatto dono ai protettori.

Sin dagli inizi del Cinquecento si riscontrano nelle Contrade alcuni generi di composizione come odi, inni, canzoni e madrigali. Dal 1850 ai giorni nostri il sonetto di Contrada rappresenta il "genere" per eccellenza di poesia contradaiola.

 
Soprallàsso

Cavallo da parata utilizzato nel Corteo Storico da alcuni figuranti e dalle 10 Contrade che partecipano alla Carriera. Il soprallasso di quest'ultime, al momento dell'ingresso in Piazza, è montato dal fantino per non stancare il barbero che correrà il Palio.

Questo cavallo è riccamente bardato con gualdrappa o armatura in ferro.

 
Sorte (uscire a)

La Contrada che non fa parte di diritto del gruppo delle sette che partecipano d'obbligo alla corsa per rotazione, può per estrazione pubblicamente eseguita "uscire a sorte". Con tale procedimento le Contrade diventano le dieci che si disputeranno il Palio, il 2 luglio o il 16 agosto.

 
Sottogàmba

Figura della sbandierata.

 
Sovàtto

Frusta di strisce di cuoio fissate a un bastone lungo un braccio senese (0,597 metri). All'estremità delle strisce di cuoio erano fissate delle palle di piombo. In uso fino al 1715 fu sostituito dal nerbo di bue.

 
Soverchiàre

Superare per abilità e fortuna un'altra Contrada.

 
Sovràna

Titolo onorifico della Contrada Sovrana dell'Istrice.

 
Spadaforte

Una delle sei Contrade non più esistenti. Il suo territorio fu incorporato dal Leocorno e dalla Torre.

 
Spannòcchia

  1. Denominazione popolare della Nobil Contrada del Nicchio.
  2. Il periodico della Nobil Contrada del Nicchio.

 
Spennacchièra

Comunemente chiamata così la "pennacchiera".

 
Spennellata

Rito di carattere propiziatorio, in uso in alcune Contrade. Consiste nel cospargere il sedere della persona incaricata di fungere da barbaresco unicamente per ritirare il cavallo assegnato in sorte in occasione della tratta, di sostanze liquide e/o untuose, in modo da aumentare la sua dose di fortuna.

 
Spicinìo

Sminuzzamento, rovinìo.

 
Spiegare le bandiere

Aprire le bandiere per fare omaggio e sbandierare.

 
Spigarotta

Nei giochi dei bambini o dei ragazzi è una temporanea sospensione (una specie di time-out).

 
Squalifica

Massima sanzione prevista per Contrade e fantini. Per le Contrade la squalifica scatta automaticamente alla terza deplorazione o può essere inflitta in maniera diretta nei casi più gravi. Può durare per un massimo di dieci anni.

Per i fantini la squalifica scatta alla seconda ammonizione, può essere comminata direttamente senza precedenti e può durare per un tempo determinato o a vita.

 
Squilli la fe'

Le parole sulla musica della Marcia del Palio scritte da Idilio Dell'Era (Don Martino Ceccuzzi).

 
Staccionata

Vedi "Cancellato".

 
Staff Palio

Il gruppo di contradaioli che decide le strategie di corsa col Capitano.

 
Stalla

  1. Locale della Contrada in cui viene ospitato il barbero nei giorni del Palio.
  2. Lo staff di persone che seguono il cavallo: barbaresco, veterinario, maniscalco, etc.

 
Stalloreggi

Designazione toponomastica della Contrada della Pantera (via Stalloreggi).

 
Stamburata

Rullio del tamburo che accompagna gli alfieri.

 
Stecconata

Delimitazione della pista, fatta di legno e colorata di grigio.

 
Stianto

Schianto, forte colpo.

 
Stolzo

Sobbalzo per la paura, scossone.

 
Storno

Vedi "Grigio".

 
Stralinguezza

Languóre di stomaco, sensazione di fame, di vuoto allo stomaco.

 
Straordinario

Palio che viene corso in occasioni speciali.

 
Stringato

Avaro, attaccato al centesimo.

 
Strullo

Stupido, sciocco, sciabordito.

 
Sùcina

Susina.

 
Sudarèlla

Sudor freddo indice di qualche malessere.

 
Sunto

Campana maggiore della Torre del Mangia posta sulla sommità. Originariamente aveva un uso civico e batteva le ore, chiamava le adunanze ecc... Oggi scandisce i tempi del corteo storico, accompagnandone l'intero svolgimento. Il nome Sunto deriva dal fatto che la campana è dedicata a Maria Vergine Assunta in cielo.

 
Sventolo

Figura della sbandierata.

ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ
  • Good&Cool
  • Consorzio per la Tutela del Palio di Siena Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono stati utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena e si intendono a puro scopo illustrativo. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies e altre tecnologie che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies e delle altre tecnologie descritti nella nostra informativa sui cookies.
OK