Titolo
			Si fregia del titolo di IMPERIALE per decreto del Re d'Italia Vittorio Emanuele III, avendo vinto il Palio del luglio 1936 dedicato all'Impero. Regio Decreto del 25 maggio 1939 di Vittorio Emanuele III Re d'Italia e Imperatore d'Etiopia conferiva alla Contrada il diritto di fregiarsi di "Scudo rosso cimato da un'aquila dal volo abbassato sormontante due medaglioni posti uno sopra l'altro, circondati il primo da corona di quercia, il secondo da corona di alloro, il tutto d'oro, caricati l'uno della Corona Imperiale, l'altro dal Fascio Littorio addestrato dalla leggenda in nero A-XIV-IMP". L'aquila ha la testa rivolta a sinistra ed è posata su un cartiglio recante la scritta "VICTOR.EMAN.III REX ITALIAE IMP. ETIOP." Da allora fino al 1980 la Giraffa fece Comparsa in Piazza con le bandiere recanti due stemmi: uno con la giraffa e l'altro con lo scudo rosso suddetto. Con il rinnovo delle monture del 1981 la Contrada adottò la soluzione di fornire lo scudo al moro.
		 
		
		
			Insegna
			Deriva dalla 'macchina' usata dalla contrada nelle cacce ai tori e nelle bufalate.
		 
		 
			Stemma
			
				 Stemma d'argento alla giraffa tenuta per una corda da un moro vestito alla turca, al naturale, il tutto sormontato da un nastro volante d'azzurro caricato del motto: UMBERTUS I DEDIT.
			Stemma d'argento alla giraffa tenuta per una corda da un moro vestito alla turca, al naturale, il tutto sormontato da un nastro volante d'azzurro caricato del motto: UMBERTUS I DEDIT.
		 
		
			 Colori
			 Spiega bandiera di rosso e di bianco in parti uguali.
			Spiega bandiera di rosso e di bianco in parti uguali.
		 
		
			Motto
			Altius caput maior gloria (più alta la testa più grande la gloria)
		 
		
			Simboleggia
			L'eleganza.
			Numero di cabala
			19
		 
		
			Arte e Corporazione
			
			 Pittori
			Pittori
		 
		
			Santo Patrono e festa titolare
			Visitazione di Maria Santissima a Santa Elisabetta, 31 maggio (prima domenica di giugno).
		 
		
		
		
			Società di Contrada
			"Società della Giraffa", Via delle Vergini, 18 
			
		 
		
			Sede storico-museale
				
			 Piazzetta della Giraffa, 2
			
			Piazzetta della Giraffa, 2
			 
		
			Casa del cavallo (stalla)
				piazzetta della Giraffa, 1
			 
				
			Oratorio
				
				 
				
				 Chiesa del Suffragio, nella cripta della Collegiata di Provenzano (officiato dal 1823).
				Chiesa del Suffragio, nella cripta della Collegiata di Provenzano (officiato dal 1823). 
			 
		
			Fontanina battesimale
				
				 Opera di Salvatore Bocci. Ne fa parte un bronzo di Pier Luigi Olla. E' situata in Piazzetta della Giraffa.
				Opera di Salvatore Bocci. Ne fa parte un bronzo di Pier Luigi Olla. E' situata in Piazzetta della Giraffa.
			 
		
		
			Giornalino di Contrada
			Bianco Rosso (dal 2 luglio 1977)
		 
		
			
				
					Gemellaggi
					Gemellata con la città di Grosseto.