Insegna
Le deriva dalla pantera di Lucca essendo la maggioranza dei suoi abitanti mercanti lucchesi.
Stemma
Stemma d'argento alla pantera rampante al naturale, quarto di bianco e di rosso alla iniziale U (Umberto I) fiorita alla avellana posta nell'angolo superiore destro (aggiunta araldica concessa con R.D. del 9.2.1889).
Colori
Spiega bandiera con i colori rosso e celeste, in parti uguali, con liste bianche.
Motto
⇒ Il mio slancio ogni ostacolo abbatte.
⇒ La pantera ruggì e il popolo si scosse.
Simboleggia
L'audacia.
Numero di cabala
68
Arte e Corporazione
Speziali
Santo Patrono e festa titolare
San Giovanni decollato, 29 Agosto (generalmente celebrata la prima domenica di settembre).
Società di Contrada
"Due porte", Via San Quirico, 20
Sede storico-museale
via di San Quirico, 26
Casa del cavallo (stalla)
via di San Quirico, 30
Oratorio
San Niccolò al Carmine, Pian dei Mantellini (officiato dal 1980).
Fontanina battesimale
Opera in bronzo dello scultore Giulio Corsini, realizzata nel 1977. Sulla base di travertino è inciso il motto della Contrada. E' situata in piazza del Conte.
Giornalino di Contrada
Il Grattapassere (dal gennaio 1974)
Gemellaggi
Gemellata con la città di Lucca.