Gioco medievale dove partecipavano i giovani dei terzi della città. Era un antenato del rugby o del calcio, non dissimile da una partita del calcio storico fiorentino, poiché veniva svolto con una palla di cuoio che veniva lanciata dalla cima della Torre del Mangia.
I partecipanti dovevano spingere o portare la palla nella "porta" avversaria. La porta del terzo di Città era la bocca del Casato, mentre la porta dei terzi di S.Martino e Camollia uniti era lo sbocco di Via del Porrione.
La Pallonata venne disputata per la prima volta all'inizio del 1400 e l'ultima fu giocata agli inizi del XX secolo.