Titolo
			Ha assunto il titolo di CAPITANA perché le sue milizie formarono la guardia del Palazzo Comunale.
		 
		
		
			Insegna
			Le deriva dal fatto che agli uomini di questa contrada veniva affidata la difesa del litorale tirrenico durante la Repubblica Senese.
		 
		 
			Stemma
			
				 Stemma d'argento al delfino al naturale coronato alla reale, dal 1889 per concessione di Umberto I, natante in un mare di azzurro.
			Stemma d'argento al delfino al naturale coronato alla reale, dal 1889 per concessione di Umberto I, natante in un mare di azzurro.
		 
		
			 Colori
			 Spiega bandiera di bianco e di celeste in parti uguali.
			Spiega bandiera di bianco e di celeste in parti uguali.
		 
		
			Motto
			Il colore del cielo la forza del mare.
		 
		
			Simboleggia
			La letizia.
			Numero di cabala
			16
		 
		
			Arte e Corporazione
			
			 Falegnami
			Falegnami
		 
		
			Santo Patrono e festa titolare
			Visitazione di Maria Santissima a Santa Elisabetta, 2 luglio (generalmente celebrata la quarta domenica di giugno).
		 
		
		
		
			Società di Contrada
			"Giovanni Duprè", Vicolo San Salvadore, 24 
			
		 
		
			Sede storico-museale
				
			 Via Giovanni Duprè, 111
			
			Via Giovanni Duprè, 111
			 
		
			Casa del cavallo (stalla)
				via delle Lombarde, 33
			 
				
			Oratorio
				
				 
				
				 San Giuseppe dei Legnaioli, via Sant'Agata (officiato dal 1787).
				San Giuseppe dei Legnaioli, via Sant'Agata (officiato dal 1787). 
			 
		
			Fontanina battesimale
				
				 Progetto di Algero Rosi. Gli stemmi sono opera di Vittorio Conti. I bronzi sono di Alfonso Buoninsegni (1972).
E' situata davanti all'Oratorio, all'inizio di via Fontanella.
				Progetto di Algero Rosi. Gli stemmi sono opera di Vittorio Conti. I bronzi sono di Alfonso Buoninsegni (1972).
E' situata davanti all'Oratorio, all'inizio di via Fontanella.
			 
		
		
			Giornalino di Contrada
			Malborghetto (dal 1963)
		 
		
			
				
					Gemellaggi
					Gemellata con la città di Talamone (GR).