Titolo
			Si fregia del titolo di NOBILE, su istanza alla Civica Magistratura che approvò il 23 marzo 1846, per:
- il valore dei suoi soldati nella battaglia di Montemaggio (1145),
- in quella di Montaperti (1260), dopo la quale ebbe il titolo di "governatora", 
- nella guerra di Siena (1552-1555)
- per aver costruito a proprie spese l'acquedotto dei "bottini".
		 
		
		
			Insegna
			Le deriva dall'abitudine di allevare oche sia per uso alimentare sia per la penna.
		 
		 
			Stemma
			
				
			Stemma d'oro all'oca ferma su di una zolla erbosa coronata alla reale, accollarinata con nastro d'azzurro da cui pende la croce Sabauda di argento smaltata di altra crocetta di rosso ripiena d'argento per concessione di Umberto I in occasione della sua visita a Siena nel 1887.
		 
		
			 Colori
			
			Spiega bandiera di bianco e di verde con liste di rosso.
		 
		
			Motto
			Clangit ad arma (Chiama alle armi).
		 
		
			Simboleggia
			L'avvedutezza.
			Numero di cabala
			9
		 
		
			Arte e Corporazione
			
			
			Tintori
		 
		
			Santo Patrono e festa titolare
			Santa Caterina da Siena, 29 aprile (celebrazione seconda domenica di maggio).
		 
		
		
		
			Società di Contrada
			"Trieste", Via Santa Caterina, 55 
			
		 
		
			Sede storico-museale
				
			
			
			Vicolo del Tiratoio, 13
			 
		
			Casa del cavallo (stalla)
				via Santa Caterina, 65
			 
				
			Oratorio
				
				
				
				
				Santa Caterina in Fontebranda, via Santa Caterina (officiato dal 1475). 
			 
		
			Fontanina battesimale
				
				
				il battesimo contradaiolo ha luogo alle fonti di Fontebranda (XII-XIII sec.) nella via omonima.
			 
		
		
			Giornalino di Contrada
			Siam delle Fonti (dal 19 settembre 1970)
		 
		
			
				
					Gemellaggi
					Gemellata con la città di Trieste.