Insegna
			Deriva dalla torre del Mangia che domina il quartiere, la gualdrappa e il pennoncello rossi crociati in argento furono concesse nel 1889 da Umberto I in ricordo della sua venuta a Siena nel 1887.
		 
		 
			Stemma
			
				 Stemma d'oro all'elefante al naturale su base erbosa di verde, con gualdrappa di rosso divisata da una croce bianca e la torre cimata con un pennoncello rosso crociato di argento.
			Stemma d'oro all'elefante al naturale su base erbosa di verde, con gualdrappa di rosso divisata da una croce bianca e la torre cimata con un pennoncello rosso crociato di argento.
		 
		
			 Colori
			 Spiega bandiera di rosso cremisi con liste di bianco e di celeste.
			Spiega bandiera di rosso cremisi con liste di bianco e di celeste.
		 
		
			Motto
			Oltre la forza la potenza.
		 
		
			Simboleggia
			La fortezza
			Numero di cabala
			3
		 
		
			Arte e Corporazione
			
			 Battilana
			Battilana
		 
		
			Santo Patrono e festa titolare
			San Giacomo Maggiore Apostolo e Sant'Anna, 25 Luglio (celebrazione ultima domenica di luglio).
		 
		
		
		
			Società di Contrada
			"L'Elefante", Via Salicotto, 92 
			
		 
		
			Sede storico-museale
				
			 Via Salicotto, 78
			
			Via Salicotto, 78
			 
		
			Casa del cavallo (stalla)
				via degli Archi, 11
			 
				
			Oratorio
				
				 
				
				 San Giacomo Maggiore, via Salicotto (officiato dal 1536).
				San Giacomo Maggiore, via Salicotto (officiato dal 1536). 
			 
		
			Fontanina battesimale
				
				 Opera dello scultore Mario Berrettini (1984), sostituisce quella di Fausto Corsini (1954). Reca il motto e l'iscrizione "VICTORIA", è situata in via Salicotto.
				Opera dello scultore Mario Berrettini (1984), sostituisce quella di Fausto Corsini (1954). Reca il motto e l'iscrizione "VICTORIA", è situata in via Salicotto.
			 
		
		
			Giornalino di Contrada
			Salicotto notizie (dal 1971)