Titolo
			Si fregia del titolo di NOBILE, probabilmente dal 1680,  per le seguenti motivazioni:
- Le due compagnie militari attaccarono per prime nella battaglia di Montaperti (4 settembre 1260).
- Nel 1469 portò l'acqua nel rione.
- Nel 1527 fronteggiò con successo i "Noveschi" che tentavano di impadronirsi del governo della città.
- Nel 1534 costruì la Fontana dei Pispini.
- Ha mantenuto l'esercito Senese per un periodo di sei mesi.
		 
		
		
			Insegna
			Deriva dal fatto che da una strada fuori dalla porta di S.Giovanni a Busseto affioravano molte nicchie (Siena nell'oligocene era coperta dal Mare).
Per altri l'insegna deriva da una 'macchina', portata in comparsa, raffigurante una grande nicchia a sfondo della statua di Nettuno. Per altri ancora deriva dalla forma della zona dove ha sede la contrada che rassomiglia ad una conchiglia.
		 
		 
			Stemma
			
				 Stemma di azzurro alla conchiglia di argento, coronata alla granducale, attorniata da due rami di corallo di rosso, muoventi dalla valva da cui pendeva una filza di perle, sostituita nel 1889 da un pendente formato da tre nodi di Savoia d'oro intrecciati a due rose di Cipro, l'una di rosso, l'altra di argento.
			Stemma di azzurro alla conchiglia di argento, coronata alla granducale, attorniata da due rami di corallo di rosso, muoventi dalla valva da cui pendeva una filza di perle, sostituita nel 1889 da un pendente formato da tre nodi di Savoia d'oro intrecciati a due rose di Cipro, l'una di rosso, l'altra di argento.
		 
		
			 Colori
			 Spiega bandiera di azzurro con liste di rosso e di giallo.
			Spiega bandiera di azzurro con liste di rosso e di giallo.
		 
		
			Motto
			E' il rosso del corallo che m'arde in cor
		 
		
			Simboleggia
			La riservatezza.
			Numero di cabala
			51
		 
		
			Arte e Corporazione
			
			 Vasai
			Vasai
		 
		
			Santo Patrono e festa titolare
			San Gaetano da Thiene, 7 Agosto (celebrazione seconda domenica di agosto).
		 
		
		
		
			Società di Contrada
			"La Pania", Via dei Pispini, 112 
			
		 
		
			Sede storico-museale
				
			 Via dei Pispini, 68/70
			
			Via dei Pispini, 68/70
			 
		
			Casa del cavallo (stalla)
				via dei Pispini, 56
			 
				
			Oratorio
				
				 
				
				 San Gaetano da Thiene, tra Via dei Pispini e Via dell'Oliviera (officiato dal 1685).
				San Gaetano da Thiene, tra Via dei Pispini e Via dell'Oliviera (officiato dal 1685). 
			 
		
			Fontanina battesimale
				
				 Fonte dei Pispini (XVI secolo)
				Fonte dei Pispini (XVI secolo)
			 
		
		
			Giornalino di Contrada
			La Spannocchia (dal 1974)
		 
		
			
				
					Gemellaggi
					Gemellata con la città di Asciano (SI).
  Gemellata con la città di Centirupe (EN) dal 2025.