Titolo
			Si fregia del titolo di SOVRANA dal 30 aprile 1980 per concessione del Principe e Gran Maestro del Sovrano Militare Ordine di Malta Fra' Angelo de Mojana di Cologna in quanto, tale ordine, ebbe sede nel rione di Camollia già dal XIV secolo.
		 
		
		
			Insegna
			Nel 1506 si presentò alla caccia dei tori con una macchina a forma di istrice probabilmente per omaggiare il Re di Francia Luigi XII, il cui stemma era proprio un istrice, protettore dell'allora Signore di Siena Pandolfo Petrucci.
		 
		 
			Stemma
			
				 Stemma d'argento all'istrice al naturale, armato; passante su base erbosa di verde e coronato all'antica; accompagnato in capo da due rose di Cipro e in punta da un nodo di Savoia azzurro, con capo di rosso alla croce bianca ottagona del Sovrano Ordine Militare di Malta.
			Stemma d'argento all'istrice al naturale, armato; passante su base erbosa di verde e coronato all'antica; accompagnato in capo da due rose di Cipro e in punta da un nodo di Savoia azzurro, con capo di rosso alla croce bianca ottagona del Sovrano Ordine Militare di Malta.
		 
		
			 Colori
			 Spiega bandiera bianca arabescata di rosso di nero e  di blu in parti uguali.
			Spiega bandiera bianca arabescata di rosso di nero e  di blu in parti uguali.
		 
		
			Motto
			Sol per difesa io pungo
		 
		
			Simboleggia
			L'acutezza.
			Numero di cabala
			5
		 
		
			Arte e Corporazione
			
			 Fabbri
			Fabbri
		 
		
			Santo Patrono e festa titolare
			S.Bartolomeo Apostolo, 24 Agosto (generalmente celebrata la domenica successiva).
		 
		
		
		
			Società di Contrada
			"Il Leone", Via Camollia, 209 
			
		 
		
			Sede storico-museale
				
			 Via Camollia, 89
			
			Via Camollia, 89
			 
		
			Casa del cavallo (stalla)
				via Malta,13
			 
				
			Oratorio
				
				 
				
				 Santi Vincenzo e Anastasio, via Camollia 93 (officiato dal 1788).
				Santi Vincenzo e Anastasio, via Camollia 93 (officiato dal 1788). 
			 
		
			Fontanina battesimale
				
				 opera di Vico Consorti, realizzata nel 1962, reca il motto della Contrada ed è situata in Via Malta
				opera di Vico Consorti, realizzata nel 1962, reca il motto della Contrada ed è situata in Via Malta
			 
		
		
			Giornalino di Contrada
			L'Aculeo (dal 1972)
		 
		
			
				
					Gemellaggi
					Gemellata con la città di Perugia.