Insegna
			Deriva dallo stemma della sua antica compagnia militare di San Donato ai Montanini che ha un drago nella sua insegna in memoria di Santa Caterina la di cui famiglia (Benincasa) aveva un drago come stemma.
		 
		 
			Stemma
			
				 Lo stemma della Contrada raffigura un drago verde, linguato e armato di unghie e dardi rossi, coronato all'antica, con le ali spiegate, tenente nella zampa destra, poggiata sull'ala, un'asta con un pennoncello azzurro recante la lettera U romana maiuscola, d'oro, coronata alla reale (concessione del 1889 di Umberto I in occasione della sua visita a Siena nel 1887).
			Lo stemma della Contrada raffigura un drago verde, linguato e armato di unghie e dardi rossi, coronato all'antica, con le ali spiegate, tenente nella zampa destra, poggiata sull'ala, un'asta con un pennoncello azzurro recante la lettera U romana maiuscola, d'oro, coronata alla reale (concessione del 1889 di Umberto I in occasione della sua visita a Siena nel 1887).
		 
		
			 Colori
			 Spiega bandiera rosa antico e verde listati di giallo, con lo stemma della Contrada e quelli delle antiche compagnie militari di Sant'Egidio e San Donato presso ai Montanini.
			Spiega bandiera rosa antico e verde listati di giallo, con lo stemma della Contrada e quelli delle antiche compagnie militari di Sant'Egidio e San Donato presso ai Montanini.
		 
		
			Motto
			Il cor che m'arde in petto divien fiamma in bocca
		 
		
			Simboleggia
			L'ardore.
			Numero di cabala
			50
		 
		
			Arte e Corporazione
			
			 Banchieri
			Banchieri
		 
		
			Santo Patrono e festa titolare
			Santa Caterina da Siena, 29 Aprile (celebrazione ultima domenica di maggio).
		 
		
		
		
			Società di Contrada
			"Camporegio", via Camporegio 
			
		 
		
			Sede storico-museale
				
			 Piazza Matteotti, 18
			
			Piazza Matteotti, 18
			 
		
			Casa del cavallo (stalla)
				vicolo della Palla a Corda, 6
			 
				
			Oratorio
				
				 
				
				 Chiesa di Santa Caterina che fu delle monache del Paradiso e passò alla Contrada con decreto Granducale nel 1787 (officiato dal 1788); si trova in Piazza Matteotti.
				Chiesa di Santa Caterina che fu delle monache del Paradiso e passò alla Contrada con decreto Granducale nel 1787 (officiato dal 1788); si trova in Piazza Matteotti. 
			 
		
			Fontanina battesimale
				
				 Opera dello scultore Vico Consorti. Realizzata nel 1977, porta la scritta: "L'amore di Contrada per l'arte di Vico Consorti affida ai dragaioli che nasceranno il ricordo dei grandi Priori Mario Calamati e Alberto Rossi" ed è situata in Piazza Matteotti davanti alla sede storico-museale.
				Opera dello scultore Vico Consorti. Realizzata nel 1977, porta la scritta: "L'amore di Contrada per l'arte di Vico Consorti affida ai dragaioli che nasceranno il ricordo dei grandi Priori Mario Calamati e Alberto Rossi" ed è situata in Piazza Matteotti davanti alla sede storico-museale.
			 
		
		
			Giornalino di Contrada
			I Malavolti (dal maggio 1974)