Insegna
			Le deriva dall'aver ospitato legioni romane e per favori fatti a Roma.
		 
		 
			Stemma
			
				 Stemma d'argento alla lupa romana al naturale allattante i due gemelli sulla campagna erbosa di verde, coronata all'antica con pennoncello bianco e nero in uno scudo bordato di argento e di rosso con croci di rosso e di argento.
			Stemma d'argento alla lupa romana al naturale allattante i due gemelli sulla campagna erbosa di verde, coronata all'antica con pennoncello bianco e nero in uno scudo bordato di argento e di rosso con croci di rosso e di argento.
		 
		
			 Colori
			 Spiega bandiera di bianco e di nero listata di arancione.
			Spiega bandiera di bianco e di nero listata di arancione.
		 
		
			Motto
			Et urbis et Senarum Signum et Decus (Di Roma lo stemma, di Siena l'onore).
		 
		
			Simboleggia
			La fedeltà.
			Numero di cabala
			72
		 
		
			Arte e Corporazione
			
			 Fornai
			Fornai
		 
		
			Santo Patrono e festa titolare
			San Rocco Confessore, 16 agosto (generalmente celebrata la prima domenica di settembre).
		 
		
		
		
			Società di Contrada
			"Romolo e Remo", Via Pian d'Ovile, 94 
			
		 
		
			Sede storico-museale
				
			 Via Vallerozzi, 63
			
			Via Vallerozzi, 63
			 
		
			Casa del cavallo (stalla)
				via Vallerozzi, 63
			 
				
			Oratorio
				
				 
				
				 San Rocco, via Vallerozzi (officiato dalla metà del 1500).
				San Rocco, via Vallerozzi (officiato dalla metà del 1500). 
			 
		
			Fontanina battesimale
				
				 Opera dell'Architetto Giovanni Barsacchi, con una lupa in bronzo di Emilio Montagnani (1962)
				Opera dell'Architetto Giovanni Barsacchi, con una lupa in bronzo di Emilio Montagnani (1962)
			 
		
		
			Giornalino di Contrada
			Romolo & Remo News (dal 25 giugno 1981)
		 
		
			
				
					Gemellaggi
					Gemellata con la città di Roma.