Palio di Siena del 2 luglio 2024: la prima prova al Nicchio. L'ordine tra i canapi ha seguito quello di estrazione.
Si è corsa questa sera, sabato 29 giugno, con l’uscita dei cavalli dall’Entrone del Cortile del Podestà in Piazza del Campo alle 19.45, la prima prova del Palio di Siena del 2 luglio 2024, dedicato alla Madonna di Provenzano, il cui Drappellone che andrà alla Contrada vincitrice è stato realizzato dall’artista Giovanni Gasparro.
La prima prova del Palio di Siena del 2 luglio 2024 è stata vinta dalla Contrada del Nicchio con Elias Mannucci detto Turbine su Akida.
In un Palio caratterizzato dai tanti esordienti, sei tra i cavalli e, al momento, due tra i fantini, sono due le coppie di Contrade rivali che si affrontano sul tufo di Piazza del Campo nel Palio di Provenzano del 2 luglio 2024: Civetta-Leocorno e Valdimontone-Nicchio.
Relativamente al lotto dei cavalli partecipanti, sono solamente quattro quelli che hanno già disputato il Palio, nessuno dei quali vincitore della carriera senese: Tabacco (6 Palii corsi), Viso d'Angelo (3 Palii corsi), Ungaros (2 Palii corsi), Veranu (1 Palio corso). Sono invece ben sei i cavalli esordienti sul tufo di Piazza del Campo: Akida, Ardeglina, Ares Elce, Brivido Sardo, Criptha e Zenios.
La cronaca della prima prova del Palio di Siena del 2 luglio 2024: Agli ordini del mossiere Bartolo Ambrosione, alla diciannovesima presenza sul verrocchio di Piazza del Campo, con i cavalli molto tranquilli tra i canapi, entra subito l’Onda di rincorsa ed è ottimo lo spunto al via di Giraffa, Bruco, Oca e Nicchio.
Il Nicchio passa in testa al primo San Martino seguito da Bruco e Giraffa. Subito dopo i cavalli rallentano con le posizioni che rimarranno invariate fino al termine della prova. Con un ultimo giro ad andatura lentissima, nella calma più assoluta, Elias Mannucci detto Turbine su Akida nel Nicchio va così a vincere la prima prova del Palio di Siena del 2 luglio 2024.
--
La seconda prova del Palio di Siena del 2 luglio 2024 è stata vinta dalla Contrada della Lupa con Andrea Coghe detto Tempesta su Zenios.
Agli ordini del mossiere Bartolo Ambrosione, alla diciannovesima presenza sul verrocchio di Piazza del Campo, con i cavalli anche questa mattina molto tranquilli tra i canapi, entrata rapida della rincorsa Valdimontone con un ottimo spunto al via di Onda, Nicchio, Giraffa e Oca all’interno, con anche una veloce uscita del Bruco e del Leocorno più all’esterno.
La Pantera passa davanti al primo San Martino seguita da Bruco e Lupa, molto distanti gli altri, con le posizioni che rimangono invariate fino al termine del primo giro quando Andrea Coghe detto Tempesta su Zenios nella Lupa prende il comando della corsa.
La Lupa continua a condurre rallentando l’andatura e andando così a vincere con Andrea Coghe detto Tempesta la seconda prova del Palio di Siena del 2 luglio 2024.
--
Cavalli molto tranquilli all’interno dei canapi anche nella terza prova di questa sera agli ordini del mossiere Bartolo Ambrosione. Entra immediatamente la rincorsa Giraffa, con i debuttanti Gabriele Puligheddu e Ardeglina, mossa data valida (con molti dubbi vista la forzatura al canape di Nicchio e Onda con Nicchio e Lupa che sono rimasti fermi), ed è ottimo comunque lo spunto al via di Oca, Valdimontone, Leocorno e Bruco.
E’ il Valdimontone che passa davanti al primo San Martino seguito da Civetta e Leocorno. All’altezza della Cappella di Palazzo Pubblico prende il comando la Civetta che, con un buon tempo di galoppo, rimane davanti fino al secondo Casato quando Criptha scivola rimanendo comuque in piedi. Federico Guglielmi detto Tamurè a questo punto rallenta e ferma il cavallo con l’Onda che passa così in testa alla fine del secondo giro.
Al termine di un terzo giro da sola al comando è quindi la Contrada dell’Onda che, con Carlo Sanna detto Brigante su Tabacco, passa prima al bandierino, con lo scoppio del mortaretto che sancisce la vittoria nella terza prova del Palio di Siena del 2 luglio 2024.
--
La cronaca della quarta prova: Anche questa mattina, agli ordini del mossiere Bartolo Ambrosione, cavalli tranquilli tra i canapi, seppur con qualche difficoltà di allineamento per un paio di soggetti. Entrata immediata del Bruco di rincorsa con i due debuttanti Mattia Chiavassa su Brivido Sardo. mossa valida, ed è ottimo lo spunto al via di Pantera, Valdimontone e Civetta.
E’ la Contrada della Pantera con Enrico Bruschelli detto Bellocchio su Viso d'Angelo che passa prima a San Martino affiancata dalla Lupa all’esterno e le altre molto distanziate. Le due Contrade proseguono con un buon tempo di galoppo per tutto il primo giro con Andrea Coghe detto Tempesta su Zenios che passa in testa all’interno al primo bandierino.
Secondo giro con la Lupa e la Pantera ad andatura ridotta. Alla mossa la Lupa viene superata dalla Pantera e dal Nicchio che rientra da dietro con un veloce secondo giro e che, dopo un tranquillo ultimo giro sul tufo della pista di Piazza del Campo, va a vincere la quarta prova del Palio di Siena del 2 luglio 2024 con Elias Mannucci detto Turbine su Akida.
--
La cronaca della Prova generale (quinta prova): Agli ordini del mossiere Bartolo Ambrosione, con i cavalli abbastanza tranquilli tra i canapi ed un contatto ravvicinato tra Nicchio e Valdimontone che si ritrovano affiancati fuori posto, entra il Bruco di rincorsa.
Mossa valida, e ottima la partenza di Valdimontone, Leocorno e Civetta, con il cavallo del Nicchio che inciampa sul canape provocando la caduta di Elias Mannucci detto Turbine.
Al primo San Martino passa davanti la Civetta seguita dal Leocorno e dal cavallo del Nicchio scosso. Akida continua a correre in solitaria, passa al comando alla fine del primo giro e, dopo aver continuato per due giri a correre davanti a tutti, va a vincere scosso per la Contrada del Nicchio la prova Generale del Palio di Siena del 2 Luglio 2024.
--
La cronaca della Provaccia (sesta prova): Con i cavalli tranquilli tra i canapi, ma con la Giraffa che non riesce ad inserirsi nella propria posizione, per la prima volta nelle prove di questo Palio il mossiere Bartolo Ambrosione fa uscire i cavalli.
Secondo allineamento, entra l’Oca di rincorsa, ma la mossa viene invalidata per la scartatura del Valdimontone verso il verrocchio.
Al terzo allineamento, ancora problemi per l’allineamento di Leocorno e Giraffa, con Tittia di rincorsa che tergiversa un po’ troppo quando potrebbe entrare. Arriva così un nuovo ordine di uscita da parte del mossiere.
Al quarto allineamento, entra finalmente l’Oca, mossa valida, e ottimo spunto al via di Civetta, Nicchio, Lupa e Valdimontone, oltre ad un velocissimo Tittia su Veranu, con i fantini che richiamano subito i cavalli prima di San Martino dove passa davanti il Nicchio con tutti gli altri a grande distanza.
La prova continua come di consueto con un ritmo da sgambatura, con il Nicchio che prosegue in testa fino al secondo Casato, quando la Giraffa prende la prima posizione e va infine ad aggiudicarsi la Provaccia del Palio di Siena del 2 Luglio 2024.
--
Il Palio di Siena del 2 luglio 2024, che si sarebbe dovuto correre alle 19.30 di questa sera, è stato annullato dopo tre allineamenti tra i canapi a causa della pioggia caduta in Piazza del Campo che, aumentata improvvisamente, ha reso impraticabile la pista di tufo.
Alle 19.45 il mossiere Bartolo Ambrosione ha dato l’ordine di rientro nell’Entrone ed è stata esposta la bandiera verde ad una trifora di Palazzo Pubblico che ha sancito ufficialmente l’annullamento del Palio.
--
Palio di Siena del 2 luglio 2024, TRIONFA L’ONDA. L'ordine di ingresso tra i canapi: Pantera, Valdimontone, Nicchio, Giraffa, Civetta, Leocorno, Bruco, Oca, Onda e Lupa di rincorsa
La Contrada Capitana dell’Onda con Carlo Sanna detto Brigante su Tabacco ha vinto il Palio di Siena del 2 luglio 2024 dedicato alla Madonna di Provenzano, corso questa sera, giovedì 4 luglio, con l’uscita dei cavalli dall’Entrone del Cortile del Podestà alle 19 dopo i due rinvii a causa del maltempo di martedì e mercoledì, conquistando il Drappellone realizzato dall’artista Giovanni Gasparro che va alla Contrada di via Duprè.
Questo l’ordine di ingresso delle Contrade tra i canapi del Palio di Siena di luglio 2024 agli ordini del mossiere Bartolo Ambrosione, arrivato alla diciannovesima presenza (secondo di sempre) sul verrocchio di Piazza del Campo: Pantera, Valdimontone, Nicchio, Giraffa, Civetta, Leocorno, Bruco, Oca, Onda e Lupa di rincorsa (confermato l’ordine che avevano le Contrade martedì scorso alla mossa quando, a causa della pioggia improvvisa, è stato rinviata la Carriera).
Per Carlo Sanna arriva così la quarta vittoria (?? semmai la terza) al Palio di Siena su 17 Palii corsi ed è la prima per Tabacco. Palio di Siena del 2 luglio 2024 caratterizzato dai tanti esordienti, sei tra i cavalli e due tra i fantini, che ha visto due coppie di Contrade rivali affrontarsi sul tufo di Piazza del Campo: Civetta-Leocorno e Valdimontone-Nicchio. Nel lotto dei cavalli partecipanti, solamente quattro avevano già disputato il Palio, nessuno dei quali vincendo la carriera: Tabacco (6 Palii corsi), Viso d'Angelo (3 Palii corsi), Ungaros (2 Palii corsi), Veranu (1 Palio corso) N.B. le statistiche non tengono conto dell’attuale Palio. Sono stati invece ben sei i cavalli esordienti sul tufo di Piazza del Campo: Akida, Ardeglina, Ares Elce, Brivido Sardo, Criptha e Zenios.
La cronaca della carriera: Agli ordini del mossiere Bartolo Ambrosione, dopo il primo allineamento con le due coppie di Contrade rivali affiancate, arriva l’ordine di uscita dai canapi per la perdita del parasole del cavallo del Leocorno ed anche allo scopo di far scaricare un po’ la tensione.
Secondo allineamento con qualche problema di posizione tra i canapi, dato soprattutto dalla posizione dell’Onda sempre alta a chiudere il varco di ingresso della rincorsa: arriva il nuovo ordine di uscita dato dal mossiere. Al terzo tentativo, il copione si ripete e tutti fuori nuovamente.
Quarto tentativo, entra la Lupa con una rincorsa un po’ incerta causando una forzatura nella parte bassa del canape. Mossa invalidata (si è vista una grande partenza di Pantera e Oca ed era una mossa sicuramente “più valida” di quella definitiva) e nuovo allineamento.
Quinto allineamento, cavalli tranquilli e ordinati, sta per entrare la Lupa ma i cavalli forzano prima dell’ingresso: il canape viene abbassato e la mossa nuovamente invalidata.
Alla fine del giro il mossiere chiama i barbareschi allo scopo di far asciugare il sudore ai cavalli. Dopo un altro tentativo, il sesto, nemmeno portato a termine per qualche screzio tra i fantini già entrati, alle 19.25 nuovo allineamento (il settimo) con i cavalli abbastanza tranquilli tra i canapi anche se l’ordine non è rispettato.
Questa volta entra (si fa per dire) subito la Lupa, mossa data valida (anche se sicuramente era da invalidare in quanto il canape viene abbassato con la Lupa ancora distante almeno un metro dal verrocchino), ed è ottimo lo spunto al via di Oca, Leocorno, Onda e Bruco. Buono anche il via della Pantera che viene però ostacolata dal Nicchio.
Le Contrade passano al primo San Martino con Tittia sull’Oca in testa seguito da Leocorno, Bruco, Montone e Pantera. Cade il fantino della Civetta, Tamurè, e le quattro Contrade di testa continuano con queste posizioni per quasi tutto il primo giro, fino al sorpasso al primo Casato: qui l’Oca gira allargandosi verso i palchi, l’Onda fa una traiettoria più stretta e, dopo aver passato il Leocorno secondo, sullo slancio supera anche Tittia all’altezza di Fonte Gaia, prendendo la testa.
Dietro Onda, Oca e Leocorno, ci sono Valdimontone, Pantera e Bruco. Al secondo San Martino cade il Valdimontone coinvolgendo anche Pantera e Nicchio che cadono a loro volta. La corsa continua con l’Onda in testa e con un grandissimo controllo della corsa di Carlo Sanna su Tabacco, davanti all’Oca ed al Leocorno con il Bruco ormai distante.
Nonostante il tentativo di recupero di Tittia su Veranu, è l’Onda che, con Carlo Sanna detto Brigante su Tabacco, va a vincere il Palio di Siena del 2 luglio 2024.
Il popolo dell’Onda, dopo la corsa, si è recato in trionfo con cavallo e fantino presso la Collegiata di Santa Maria in Provenzano per rendere omaggio alla Madonna di Provenzano. Il fantino Carlo Sanna detto Brigante, nato a Oristano il 20 marzo 1989, è alla sua terza vittoria (su un totale di sedici Carriere corse) dopo quelle del 16 agosto 2017, sempre con il giubbetto dell’Onda su Porto Alabe e quella del 16 agosto 2023 con il giubbetto dell’Oca su Zio Frac, giunto scosso al bandierino. Il cavallo Tabacco, castrone sauro di dodici anni, è alla sua prima vittoria su sette Palii corsi.
Capitano della Contrada Capitana dell’Onda è Alessandro Toscano, fiduciari sono Guglielmo Ascheri, Jacopo Castagnini e Mirko Gentilini. Priore è Massimo Spessot, barbaresco Leonardo Scelfo. L’Onda è alla sua quarantaduesima vittoria. I dieci cavalli che hanno corso il Palio sono tornati tutti regolarmente nelle stalle delle rispettive Contrade.