IL PALIO.SIENA .IT

Palio di Provenzano
di

Tratta da: Le Carriere nel Campo e le feste Senesi dal 1650 al 1914
Bella mossa e bella carriera. Il Fantino del Nicchio detto Bicchierino, mostrò una gran bella forza nel passare avanti agli altri, il medesimo aveva 14 anni.

Le Carriere nel Campo e le feste Senesi dal 1650 al 1914
di Antonio Zazzeroni
ed. Periccioli

Tratta da: Memorie di Palio a cavallo di tre secoli
La mattina di S.Pietro alle 8 antimeridiane furono dati i cavalli alle Contrade che correvano cioè Civetta, Chiocciola, Drago, Montone, Nicchio, Oca, Onda, Pantera, Selva e Torre. Alla prova della ma...  
Tratta da: Le Contrade di Siena
Fra le Vittorie riportate dalla Contrada del Nicchio, è meritevole di menzione quella riportata nel 2 Luglio 1844, che non fu delle meno strepitose per il valore dell'intrepido Giovinetto Pietro Tarqu...  
Tratta da: Il Carroccio di Siena n.130 (lug/ago 2007)
Il Palio di luglio del 1844 fu vinto dal Nicchio col fantino quattordicenne Pietro Tarquini detto "Bicchierino", un garzone originario di Montepulciano, sul morello biondo di Giovanni Battista Bernini...  

Il Carroccio di Siena n.130 (lug/ago 2007)
Siena da leggere e da guardare!
Carlo Cambi Editore

Note:

Il fantino vincitore aveva 14 anni.

Discordanza fonti:

Secondo il Comucci nella Selva corse "Partino".

  • Good&Cool
  • Consorzio per la Tutela del Palio di Siena Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono stati utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena e si intendono a puro scopo illustrativo. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies e altre tecnologie che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies e delle altre tecnologie descritti nella nostra informativa sui cookies.
OK