IL PALIO.SIENA .IT

Palio dell'Assunta
di

Dettaglio Contrada
Istrice

Una censura per essersi resa responsabile della condotta del proprio fantino che, al momento dell'abbassamento del canape, ha effettuato la partenza dal primo posto anziché dal posto assegnatogli dall'ordine della mossa, così da porre in essere atti idonei ad arrecare pregiudizio al regolare svolgimento del Palio turbando la fase della mossa.

Dettaglio Contrada
Lupa

Provvedimento di archiviazione per la contestazione di avere il proprio fantino in modo del tutto inusuale, durante il tondino, fermato repentinamente il proprio cavallo, così da ostacolare il cavallo dell'Istrice, impedendone il normale proseguimento lungo il percorso. La condotta del fantino costringeva il fantino dell'Istrice a retrocedere.

Una deplorazione per avere il proprio fantino messo in atto nella parte bassa del canape continui tentativi di ostacolo nei confronti della rivale Istrice che, pertanto, aveva difficoltà a mantenere la propria posizione. Detti comportamenti sono stati attenzionati dal Mossiere che ha sollecitato il fantino a creare lo spazio necessario per far rientrare in seconda posizione l'Istrice uscito dallo schieramento.

Dettaglio Contrada
Nicchio

Una deplorazione per aver, il proprio fantino, sporto volontariamente il gomito, durante una fase della mossa, verso il fantino della Contrada di Valdimontone inducendo, con una sollecitazione non consentita, la partenza improvvisa del cavallo assegnato in sorte alla Contrada di Valdimontone il cui fantino cadeva sul tufo.

Una deplorazione per aver, il proprio fantino, durante le fasi della Mossa, svolto un'azione di continuo disturbo e schiacciamento verso il basso sia nei confronti della Contrada rivale che di tutte le Contrade, creando una situazione di grande confusione che ha compromesso la stabilità delle posizioni; comportamenti per i quali il Mossiere ha anche formulato un avvertimento e un richiamo ufficiale al fantino.

Le due deplorazioni sommate alla precedente sanzione (deplorazione) di cui alla delibera di Giunta Comunale n.478 del 28.12.2018 fa scattare l'esclusione dalla partecipazione di un Palio e relative Prove.

Dettaglio Contrada
Oca

Una censura per avere il proprio fantino al momento dell'abbassamento del canape effettuato uno spostamento con il cavallo dal quinto al terzo posto, e avendo da quest'ultimo effettuato la partenza.

Dettaglio Contrada
Valdimontone

Una censura:
1) per essere un proprio contradaiolo all'altezza dei canapi e in prossimità del verrocchio, subito dopo la caduta del fantino, recato in pista senza autorizzazione, trattenendosi per un breve lasso temporale;
2) per essere un fiduciario del Capitano all'altezza dei canapi e in prossimità del verrocchio, subito dopo la caduta del fantino, recato in pista senza autorizzazione, trattenendosi per un breve lasso temporale.
Divieto alla Contrada di consentire al Fiduciario J.C. per un Palio e al contradaiolo A.C. per un Palio e relative prove di ricoprire incarichi soggetti ad approvazione ex artt. 17 e 75 del Regolamento.

Puligheddu Gabriele
detto Granito

Esclusione dalla partecipazione di questo Palio e relative prove per non essersi presentato e messo a disposizione del Comune, la mattina del 13 agosto, per le batterie di selezione della tratta. Infrazione dell'articolo 43, comma 2, del regolamento.

Atzeni Giovanni
detto Tittia
Fantino della Contrada Sovrana dell' Istrice

Una ammonizione per essere partito dal primo posto anziché dal secondo assegnatogli dall'ordine della mossa.

Pes Dino
detto Velluto
Fantino della Contrada della Lupa

Provvedimento di archiviazione per la contestazione di avere, in modo del tutto inusuale durante il tondino, fermato repentinamente il proprio cavallo, così da ostacolare il cavallo dell'Istrice, impedendone il normale proseguimento lungo il percorso. La condotta del fantino costringeva il fantino dell'Istrice a retrocedere.

Esclusione dalla partecipazione di un Palio, e relative Prove, per aver messo in atto nella parte bassa del canape continui tentativi di ostacolo nei confronti della rivale Istrice che, pertanto, aveva difficoltà a mantenere la propria posizione. Detti comportamenti sono stati attenzionati dal Mossiere che ha sollecitato il fantino a creare lo spazio necessario per far rientrare in seconda posizione l'Istrice uscito dallo schieramento.

Guglielmi Federico
detto Tamurè
Fantino della Nobile Contrada del Nicchio

Esclusione dalla partecipazione di due Palii e relative Prove:
1) per aver sporto volontariamente il gomito, durante una fase della mossa, verso il fantino del Valdimontone inducendo, con una sollecitazione non consentita, la partenza improvvisa del cavallo il cui fantino cadeva sul tufo;
2) per aver, durante le fasi della Mossa, svolto un'azione di continuo disturbo e schiacciamento verso il basso sia nei confronti della Contrada rivale che di tutte le Contrade, creando una situazione di grande confusione che ha compromesso la stabilità delle posizioni e comportamenti per i quali il Mossiere ha anche formulato un avvertimento e un richiamo ufficiale nei suoi confronti.

Sanna Carlo
detto Brigante
Fantino della Nobile Contrada dell' Oca

Una ammonizione per essere partito dal terzo posto anziché dal quinto assegnatogli.

Note:

⇒ Rinviato al 17 agosto per la pioggia che è iniziata a cadere durante il Corteo Storico.

Carriera


il filmato

tempo corsa: 1:13.79 (non uff.)

~~~


La mossa


L'arrivo

Il numero unico

Addosso

  • Good&Cool
  • Consorzio per la Tutela del Palio di Siena Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono stati utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena e si intendono a puro scopo illustrativo. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies e altre tecnologie che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies e delle altre tecnologie descritti nella nostra informativa sui cookies.
OK