Martedì 11 settembre: Assemblee nelle Contrade per decidere se partecipare.
Contrade favorevoli: Aquila, Bruco, Civetta, Giraffa, Istrice, Leocorno, Nicchio, Pantera, Selva e Tartuca.
Contrade contrarie: Chiocciola, Drago, Lupa, Oca, Onda, Torre e Valdimontone.
Estrazione delle Contrade alle 17.30 di domenica 30 settembre.
Nel corso della riunione del 18 settembre in Comune tra Amministrazione e veterinari, sono state definite importanti date e orari per il Palio straordinario del 20 ottobre:
10 ottobre programmate le previsite, nel caso servisse anche l’11.
14 ottobre ore 17.15 presentazione di Drappellone e Masgalano
16 ottobre prove regolamentate dalle ore 10 alle ore 12.
Prove alle ore 10 e 17:15.
Il 20 ottobre i cavalli usciranno dall’entrone alle ore 17.
Potranno essere iscritti alla previsita solo i cavalli con 5 anni compiuti e che abbiano già effettuato le prove mattutine di addestramento.
La chiesa di San Domenico, dove c'è un monumento ai caduti del primo conflitto mondiale, è stata scelta per la benedizione del Drappellone.
Palco delle comparse montato per la terza prova.
Il giorno del Palio alle 14.45, subito dopo il Drappello dei Carabinieri a cavallo – che per questa occasione effettuerà il giro di Piazza al passo per tutelare la tenuta del tufo – la Fanfara dei Bersaglieri (Associazione Nazionale Bersaglieri provinciale di Siena, di Farnetella di Sinalunga), composta da circa 30 elementi, farà il suo ingresso in Piazza Del Campo dalla bocca del Casato e si porterà verso la Mossa al passo da dove, in omaggio alle Autorità ed a tutti i presenti, partirà con il tradizionale “passo di corsa” per poi lasciare la Piazza. Alle 14.50 farà il suo ingresso nel Campo il Corteo Storico.