Contrade che ebbero parte in questa carriera furono Chiocciola, Bruco, Pantera, Onda, Oca, Selva, Aquila, Lupa, Montone e Giraffa.
Mossa bella, scapparono le prime Montone, Giraffa, e Pantera; che la medesima passò subito prima, e si mantenne sino a vincita di Palio, l'Onda cadde alla terza girata in faccia al Palazzo Sansedoni, carriera poco garosa motivo che la Pantera era molto avanti, e dietro, ci aveva l'Aquila sino a vincita di Palio, ma molto distante, ci seguirono delle nerbate nell'ultime otto contrade.
Alla contrada della Pantera questo Palio costò £ 1300, delle quali £ 600 furono pagate al Fantino Tavanti (Lib. Delib. Pantera c. 52).
Il 6 Aprile 1874, lunedì di Pasqua, certo Andreoni uccise a tradimento il commerciante Pietro Pieraccini di Fontebranda mentre si trovava sulla soglia del suo negozio posto nella Piazza del Campo in prossimità dello sbocco di via Salicotto.
L'atto fu commesso senza alcuna ragione di rancore. Ci fu un tentativo di linciaggio da parte della folla ed a stento l'assassino fu sottratto all'indignazione popolare.
La contrada dell'Oca perse uno dei suoi migliori contradaioli.