4 agosto
Tabella della Comunità Civica per la Ricorsa del Palio alla tonda per il dì 16 agosto 1800. Sono dei giorni che alla Porta della Comunità Civica è affissa la Notifica relativa alla Ricorsa del Palio alla tonda per il 16 di questo mese d'agosto, onde sono invitate le Contrade a fare la loro istanza in d. Comunità acciò al giorno fissato si venga all'estrazione delle dieci Contrade che dovranno correre il d. giorno. È stato fatto il deposito da tre soggetti per d. oggetto, e sono il manganaio [lavoratore tessile al mangano] Brogi, il calzolaro figlio della V.e Chiara ricolitrice, ed un certo Pecci sarto.
5 agosto
Estrazione delle 10 Contrade per la Ricorsa del 16 del prossimo agosto 1800. In questa mattina nelle stanze della Comunità Civica si fà l'estrazione delle Contrade per la Corsa del 16 del conveniente agosto, unitamente ai Mangini che fanno ricorrere, come ancora di tutte le 17 Contrade, come ancora tutto il Magistrato, a tale sessione sono sortite le seguenti Contrade= Aquila= Nicchio= Lupa= Chiocciola= Oca= Pantera= Montone= Tartuca, Giraffa= Istrice.
11 agosto
Ove è posto il Palio alla tonda. Il Palio per il dì 16 agosto alla tonda è posto alla cantonata del Collegio dalla parte della Piazza per andare a S. Martino.
16 agosto
Festa e sortita della Contrada della Lupa. Festa con Indulgenza Plenaria nella Chiesa della Contrada della Lupa per S. Rocco, ed il giorno la med. è sortita per rendere omaggio ai SS.ri Protettori e per la nomina delle SS.re e SS.ri per la festa del futuro anno 1801.
Prova soltanto. In quest'oggi non viè stato alcun divertimento per trattenere i forestieri, solo la prova mattina e sera.
17 agosto, Domenica
Palio alla tonda nella Piazza Grande di Siena. In quest'oggi è stato corso il Palio alla tonda nella Piazza Grande, con la Milizia Urbana tanto di Cavalleria che d'Infanteria, e doppo la mossa sono seguiti l'appresso anedotti.
Cosa seguì del Montone e Nicchio alla mossa. Le Contrade di Valdimontone con il fantino Biancalana [per altri Piaccina] e del Nicchio con il fantino Vecchia si presero e smontarono da cavallo, tenendosi e battendosi in d. posto per tutte e tre le girate, benché gli Soldati gli bastonassero e doppo la corsa furono portati in carcere.
Quante Contrade furono prime nella Carriera. Vinse la Contrada della Tartuca con Pulpettino fantino. Nel tempo di tale contrasto gli altri cavalli giravano e furono prime la Contrada della Lupa per due volte, un poco la Contrada dell'Oca, e due volte la Contrada della Tartuca, che infine vinse il Palio con il cavallo del mugnaio Brecchi ed il fantino Pulpettino figlio di Gigi Susini d. Nacche.
Cosa seguì alla Giraffa. Poche nerbate che viè seguito in d. corsa. Il detto Susini [che correva nella Pantera] gli riescì alla prima girata di levare la briglia e testiera al cavallo della Giraffa, che correva assai, ed il fantino trovandosi senza testiera al cavallo, bisognò che andasse ove il medesimo volle, e lo cacciò a San Martino alla prima girata smontò, ed il cavallo andò di per sé alla stalla nella Piazza di Provenzano, il detto Nacche buttò giù da Cavallo il piccolo Chiarini, che correva nell'Aquila [secondo altri il piccolo Chiarini - cioè Niccolò Chiarini detto Caino - correva nella Chiocciola, mentre l'Aquila montava Biancalana], il grande Chiarini [Gobbo Chiarini] che correva nell'Istrice nerbò forte Pulpettino, ma non ostante vinse il Palio.
Quattro girate c.a fatte dalle Contrade e perché. La Carriera fù di quattro giri perché quello che dovea dare fuoco al mastio, o bomba, per essere briaco, la tirò alla quarta girata, e quando i cavalli erano di ritorno di essa alla Piaggia del Bomba, e così finì la Carriera con assai concorso di foresti fiorentini Statisti.
18 agosto
Palio in giro. Palio in giro per la Città per fare le mancie al Pulpettino fantino della Tartuca.
24 agosto
Tumulto dei Chiocciolini contro i Tartuchini. Gli Chiocciolini, senza alcuna ragione hanno garofanato gli Tartuchini, ed i primi sono stati imprigionati, tutto effetto del pranzo che cade doppo la Corsa alla tonda.