Ha lasciato scritto il Macchi: A dì 2 Luglio 1727 fu corso il solito Palio con n° 10 Contrade, e fu un baccino d'argento, e la più corriera di tutte l'altre fu quella della Civetta. Avanti che fusse data la mossa, fu dato la via a una Civetta: fu preludio che dovesse vincere il Palio, sì come lo vense la Civetta [G. Macchi, "Diverse memorie di più cose occorse nella Città di Siena etc.", ASS, D 122].
La Civetta si era iscritta a questo Palio dopo alcuni anni di inattività, presentando la delibera di partecipazione alla Carriera con la nomina degli ufficiali, che furono: Giovanni Antonio Durante (Capitano), Antonio Favilli (Sergente), Bennardino Mascalpini (Tenente), Manuello Delfinj (Caporale).
Alla Carriera si segnarono sedici Contrade; l'unica a non presentarsi fu quella del Leocorno. Il primo di giugno, presso il Tribunale della Biccherna, con la presenza di soli tre Provveditori, ebbe luogo la cerimonia per la scelta delle dieci Contrade partecipanti a norma del Bando del 1721: le prime quattro (Onda, Torre, Selva e Nicchio) furono ammesse di diritto, perché erano rimaste nel bossolo in occasione del Palio precedente; furono invece sorteggiate: Lupa, Valdimontone, Tartuca, Istrice, Civetta e Giraffa.
La tratta ebbe luogo fuori Porta Camollia la mattina del 29 giugno e il 2 luglio fu regolarmente corso il Palio.
Adi 2 Luglio 1727.
Sull'Ore 21 in d. Le predd.e dieci Contrade precedute da Trombetti a Cavallo, che accompagnavano il Palio, si partirono dal Prato di S. Agostino, dove s'erano adunate conf.e il solito, ed inviaronsi giù pel Casato verso la Pubblica Piazza ordinatam.e secondo la pred.a Tratta;
Ed attesa la precedente Licenza ottenuta dall'Ill.mi SS.ri Giud.i dell'Arrivo, fu ordinato Loro dall'Ill.mi SS.ri Giudici delle Mosse, che coll'istess'ordine entrassero in Piazza, per la quale portato in p.mo Luogo in giro il d.o Palio accompagnato da dd. Trombetti, e poi appeso al Palco degl'istessi Ill.mi SS.ri Giudici predd.i, fu dato luogo a ciascheduna delle dd. Contrade di far la lor Comparsa, e di giuocarsi da ciascheduno de loro Alfieri le respettive Insegne, e passata che si fu dall'ultima delle med.e il Palco dell'Ill.mi SS.ri Giud.i predd., fu con lo sparo del mortaletto dato il segno della Ritirata, e mandato il Bando pell'osservanza di quant'occorre intorno a d. Corsa. E successivam.te accostatisi i sopraccennati Cavalli al Canape fu da dd. Ill.mi SS.ri Giud.i della Mossa fatta la recognizione de Nervi de Fantini, e veduto che stassero tutti al suo Luogo. Fatto ciò ritiraronsi i dd.i Ill.i SS.ri Giudici per far dar il segno della Mossa conf.e fu dato col suono della Tromba, e calata contemporaneam.te del Canape. E fatta da predd. Cavalli la solita Carriera di tre girate attorno a d.a Piazza, il p.mo a passar il Palco dell'Ill.mi SS.ri Giud.i dell'Arrivo doppo la 3a girata fu quello della Contrada della Civetta, al Capit. della quale, attesa la relaz.e fatta dagl'Ill.mi SS.ri Giud.i della Mossa, che la med.ma era stata legittimam.te data, fu ordinato dagl'Ill.mi SS.ri Giud.i dell’Arrivo doversi consegnare il Palio, e per allora il Baccile al d.o Palco appeso, per dover quello di poi restituire in atto che Le verranno consegnati in vece del med.mo i Tolleri Sessanta depositati a tal eff.o in questa Canc.ria di Bicch.a dagl'Ill.mi SS.ri Deputati predd.i, conf.e fu fatto in ogni.
E con ciò si diè fine a d.a Festa partendosi i predd.i Ill.i SS.ri Giud.i, e Deputati con altri Cav.ri intervenuti in d.o Palco per andarsene ciascuno agl'affari suoi particolari ["Processi dei Palj dal 1692 al 1745", ACS 685-379. Atti del Palio del 2 luglio 1727].
L'8 luglio successivo, il baccile simbolo del Palio fu riportato in Biccherna dal capitano della Civetta Gio. Antonio Durante e dal camarlengo Giovanni Perpignani, che ritirarono il denaro del premio. Il Perpignani firmò la quietanza.
Ricerca e testi di Alberto Fiorini per la Contrada Priora della Civetta