La ricerca è stata limitata ai primi 30 risultati, aggiungi nuovi parametri per filtrare i risultati ottenuti.
Data Palio
Cavallo
Fantino
Vinto da
Note
Tabacco
Brigante (Carlo Sanna)

Onda
⇒ Installate ulteriori aperture meccanizzate tra gli steccati, per un totale di 23.
⇒ Rinviato al 3 luglio, alle ore 19, per pioggia mentre le Contrade erano alla Mossa.
⇒ La pioggia, iniziata a cadere un'ora prima dell'uscita dei cavalli dall'Entrone, ha costretto a un ulteriore rinvio al 4 luglio sempre alle ore 19.
Violenta da Clodia
Tittia (Giovanni Atzeni)

Leocorno
⇒ A causa della pioggia caduta nella notte le operazioni di segnatura dei cavalli vengono posticipate alle 9.45. Assegnazione dei cavalli alle ore 16.30. Annullata la prima Prova.
⇒ Palio rinviato al 17 agosto per pioggia.
Preziosa Penelope
Scompiglio (Jonatan Bartoletti)

Lupa
Estratte 4 Contrade per sostituire l'Onda estratta sotto squalifica.
Morosita Prima
Brio (Andrea Mari)

Torre
Estratte 4 Contrade per la squalifica dell'Istrice.
Oppio
Salasso (Alberto Ricceri)

Drago
Installato, in via sperimentale, il foto finish a supporto dei Giudici della Vincita.
Morosita Prima
Tittia (Giovanni Atzeni)

Onda
Il Drappellone è formato da due sete cucite tra loro.
Guess
Tittia (Giovanni Atzeni)

Oca
Istriceddu
Trecciolino (Luigi Bruschelli)

Tartuca
• Assegnazione dei cavalli posticipata alle 14 e prima prova annullata per un violento acquazzone verificatosi dopo le batterie di selezione.
• La Giraffa non partecipa per un problema muscolare del cavallo.
Fedora Saura
Voglia (Silvano Mulas)

Selva
• Introduzione dell'alcool test ai fantini al termine del Corteo Storico.
Berio
Trecciolino (Luigi Bruschelli)

Bruco
⇒ Estratte 4 Contrade per la squalifica dell'Istrice.
⇒ Innalzato il parapetto al Casato e create due nuove aree all'interno della conchiglia per il soccorso.
⇒ Da quest'anno i cavalli iscritti alle pre-visite vengono sottoposti all'esame ematochimico.
⇒ Intervento del maniscalco per ferrare il cavallo della Torre durante le fasi della Mossa.
Berio
Trecciolino (Luigi Bruschelli)

Bruco
Estratte 4 Contrade per la squalifica dell'Istrice.
Queen's Victor
Trecciolino (Luigi Bruschelli)

Oca
Estratte 6 Contrade per la squalifica dell'Aquila e la sostituzione della Chiocciola e della Tartuca estratte sotto squalifica.
Delfort Song
Il Bufera (Dario Colagè)

Tartuca
• Estratte 4 Contrade per sostituire la Torre squalificata.
• Vengono installati i nuovi materassi in PVC alla curva di San Martino, verranno sostituiti con nuovi materassi nel 1999.
Vittorio
Mistero (Andrea Chelli)

Drago
• Estratte 5 Contrade per sostituire Nicchio e Oca squalificate.
• Per iscrivere i cavalli alla tratta viene richiesto il certificato di origine.
• Alla commissione veterinaria viene data la possibilità di bocciare i cavalli ritenuti non idonei in occasione delle prove di addestramento.
Figaro
Bucefalo (Maurizio Farnetani)

Aquila
Brandano
Il Pesse (Giuseppe Michele Pes)

Valdimontone
Straordinario
• Palio straordinario per il secondo centenario dell'istituzione della Comunità Civica di Siena.
• Ultimo Palio con i palchi sopra i materassi di San Martino.
• La Lupa non corre il Palio per infortunio al barbero nella stalla dopo la seconda prova.
• Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla chiesa di San Cristoforo (piazza Tolomei).
Baiardo IV
Aceto (Andrea Degortes)

Oca
Benito III
Bastiano (Silvano Vigni)

Leocorno
• Rinviato al 3 luglio per invasione di pista e oscurità (14 mosse false).
• Estratte 4 Contrade per sostituire l'Oca squalificata.
Balente de Su Sassu
Ercolino (Adolfo Alfonso Manzi)

Nicchio
• Estratte 4 Contrade per la sostituzione della Torre estratta sotto squalifica.
• Ordinanza del Sindaco per escludere dall'accompagnamento del Carroccio i sette soprallassi delle Contrade non partecipanti.
• Batterie di selezione posticipate alle 11:00 per pioggia.
Quebel
Valente (Antonio Zedde)

Chiocciola
Ettore
Tristezza (Rosario Pecoraro)

Giraffa
Straordinario
⇒ Palio straordinario per il 49° congresso della società italiana per il progresso delle scienze.
⇒ Il Drappellone fu trafugato e restituito pochi giorni dopo.
⇒ L'Istrice non aderisce al Palio e viene estromesso dall'estrazione.
⇒ Mossiere sostituito dopo la prima Mossa invalidata.
⇒ Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla chiesa di San Vigilio.
Beatrice
Canapetta (Antonio Trinetti)

Drago
La Pantera diventa NONNA.
Salomè de Mores
Vittorino (Giorgio Terni)

Torre
Uberta de Mores
Ciancone (Giuseppe Gentili)

Civetta
Straordinario
• Palio straordinario per il VII centenario della battaglia di Montaperti.
• Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla chiesa di San Cristoforo (piazza Tolomei).
Sturla
Ciancone (Giuseppe Gentili)

Bruco
• Vengono rinnovati i costumi del corteo storico.
• L'Oca non corre per infortunio al cavallo occorso alla terza prova.
• L'Istrice diventa NONNA.
Gaudenzia
Veleno (Marino Lupi)

Giraffa
Gaudenzia
Vittorino (Giorgio Terni)

Onda
⇒ Primo Palio ripreso dalla televisione nazionale.
⇒ Per motivi di sicurezza il questore vieta le prove di notte. Tratta posticipata alla tarda mattinata per la protesta dei cavallai. I cavalli furono portati all'Entrone dopo la promessa del questore di rimuovere il divieto già dal prossimo Palio.
Mitzi
Il Biondo (Primo Arzilli)

Selva
Il Bruco diventa NONNA.
Tarantella
Ranco (Albano Nucciotti)

Tartuca
⇒ Nel regolamento viene inserita la norma che stabilisce che il fantino non può essere più sostituito successivamente alla segnatura che avviene dopo la provaccia.
Gaia
Ganascia (Fernando Leoni)

Valdimontone
Straordinario
⇒ Palio straordinario per il V centenario della canonizzazione di San Bernardino da Siena.
⇒ Alla presenza del Presidente della Repubblica Einaudi.
⇒ L'ordine alla mossa, per la prima volta, viene decisa dall'attuale mezzo meccanico ideato da Luigi Sprugnoli.
⇒ Da questo Palio si inizia a cronometrare la corsa in modo ufficiale.
⇒ Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla chiesa di Santa Elisabetta della Visitazione (chiesa della Beata Savina Petrilli).