IL PALIO.SIENA .IT

Cronologia storico-politica della Repubblica di Siena

La Repubblica di Siena fu uno Stato indipendente esistito dal 1125 al 1555/1559. Fondata nella città di Siena, si espanse progressivamente in tutta la Toscana meridionale diventando una delle maggiori potenze del Medioevo, nonché piazza commerciale, finanziaria e artistica di primo livello in Europa.

La fondazione della Repubblica di Siena è tradizionalmente datata al 1125, anno in cui venne deposto l'ultimo rappresentante regnante del Governo dei Vescovi, Gualfredo, allora a capo della città e del contado attorno ad essa. Fu nominato un governo consolare per amministrare lo Stato nel suo primo periodo. Come nella maggior parte delle città comunali medievali, anche Siena ebbe come primo sviluppo delle magistrature i Consoli.

Nel 1125 la carica di Consul Sænensis fu attribuita a Manco. Convenzionalmente è indicato il 1186 come l'anno del riconoscimento ufficiale del nuovo Stato da parte del Sacro Romano Impero, anno in cui l'Imperatore Federico Barbarossa concesse la possibilità di battere moneta e di eleggere liberamente i consoli.

Vedi:
{{evento.descData ? evento.descData : evento.anno}}
{{evento.evento}}
  • Good&Cool
  • Consorzio per la Tutela del Palio di Siena Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono stati utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena e si intendono a puro scopo illustrativo. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies e altre tecnologie che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies e delle altre tecnologie descritti nella nostra informativa sui cookies.
OK