Palio dedicato alla Madonna di Provenzano corso a spese della cittadinanza.
Raninatezza d'ornamentazione e simbologia religiosa e laica sono sentite come termini complementari per realizzare l'impianto iconografico dei Palii di fine Ottocento: così è anche per il drappellone del 2 luglio 1893. Dall'alto in basso si leggono: la Madonna di Provenzano, le tre armi del Comune, la Lupa senese, gli emblemi delle autorità preposte alla festa. Dimensioni: (cm. x cm.) 255 x 80.
IL PALIO
Ordine di corteo (e di mossa), Contrade e fantini:
1 ( 7) Tartuca - f. Leggerino (A. Salmoria)
2 (10) Montone - f. Truci (Fort. Braconi)
3 ( 6) Lupa - f. Tabarre (F. Ceppatelli)
4 ( 8) Selva - f. Sciò (Sall. Beligni)
5 ( 1) Civetta - f. Bozzetto (U. Betti)
6 ( 2) Leocorno - f. Pirrino (L. Franci)
7 ( 4) Oca - f. Tagatta (V. Terzuoli)
s 8 ( 3) Pantera - f. Fiammifero (E. Lazzeri)
s 9 ( 5) Nicchio - f. Abbacchio (Val. Angiolini)
s 10 (9) Giraffa - f. Birichicchi (P. Fantacci)
Il Palio fu voluto e corso a spese della cittadinanza. Il Municipio dette solo il permesso di correre, e non volle altri oneri, avendo speso i fondi destinati a questo Palio per organizzare il Palio Straordinario del 29 maggio 1893, dedicato all'inaugurazione del Monumento ai Caduti di Curtatone e Montanara.
La mossa, data dal Sig. Leonildo Fabbrini, fu molto brutta. Il fantino della Tartuca non voleva far entrare il proprio cavallo tra i canapi, tanto che poi, sarà squalificato per un Palio.
Al via caddero Oca e Leocorno, che avevano i migliori cavalli; la carriera tuttavia riuscì ugualmente interessante per l'eccezionale gara tra la Civetta e la Pantera.
Dal canape partì con leggero vantaggio la Civetta, seguita dal cavallo scosso dell'Oca e dalla Pantera. Dall'inizio al termine della corsa, Bozzetto e Fiammifero si scambiarono ripetuti colpi di nerbo. In qualche momento sembrò che la Pantera potesse passare e prendere del vantaggio, ma con destrezza eccezionale venne sempre respinta dalla Civetta, che vinse per la sola lunghezza della testa del proprio cavallo.
Contrada vincitrice: Civetta (24a vittoria)
Fantino: Ulisse Betti d. Bozzetto
Cavallo: Farfallino, un baio dorato del Sig. Fortunato Terreni
Capitano: Gaetano Inglesi
Priore: Oreste Mariotti