IL PALIO.SIENA .IT

Palio dell'Assunta
di

Vinse il Bruco col cavallo morello di Giuseppe Carapelli correndoci Saragiolo. Non fu buona la prima mossa, perchè non fu per tempo dato il nerbo a tutti i Fantini; onde quelli che non l'avevano anco...  
Tratta da: Le Carriere nel Campo e le feste Senesi dal 1650 al 1914
La prima mossa non fu buona perchè non furono in tempo i Fantini ad avere il nerbo, e perciò restarono fermi al Canape a riserva del Montone che scappò primo, poi la Lupa, e Leocorno. La Lupa cadde s...  

Le Carriere nel Campo e le feste Senesi dal 1650 al 1914
di Antonio Zazzeroni
ed. Periccioli

Tratta da: Le Contrade di Siena
Colla Deliberazione di questa Comunità Civica del dì 20. Luglio 1837. vengono ammesse alla Corsa di Piazza ancora le Cavalle, escludendo per altro i Maschi intieri a scanzo d'inconvenienti. ~ ~ ~ ~ No...  
Tratta da: Ora come allora
Il Regolamento pubblicato in occasione di questo Palio termina con le seguenti parole: "ciascun fantino si disporrà per presentarsi alla Mossa con la quiete e ordine prescritta e voluta dal Sovrano Ve...  
Tratta da: Memorie di Palio a cavallo di tre secoli
Vinse il Bruco correndovi il Gobbo Santini detto Saragiolo nel cavallo di Giuseppe Campelli oste. La prima mossa non fu buona per non essere stati in tempo tutti i fantini ad avere il nerbo parte res...  
Tratta da: Memorie di Palio a cavallo di tre secoli (Filippo Sergardi)
Vinse il Palio il Bruco. Al solito la mossa pessima, tutto a rovescio, e niente dissimile da quella del decorso luglio, onde non staremo a parte, a parte a parlarne, basterà il dire, che tutta insiem...  
Tratta da: Le tappe del regolamento
Con deliberazione comunale del 20 luglio alla tratta dei cavalli vengono ammesse anche "le cavalle", escludendo, pertanto, i maschi interi a scanso di incovenienti. Tale norma, trasformatasi, con il p...  

Le tappe del regolamento
di Sergio Profeti
ed. Sunto

Note:

• Furono date due mosse. Alla prima cadde la Lupa così alla seconda mossa partecipò il cavallo scosso.

• Con delibera del 20 luglio alla tratta vengono ammesse anche "le cavalle" escludendo i maschi interi.

• Con rescritto del 4 agosto i cavallai devono portare il cavallo alla tratta, ai fantini viene proibito di tenersi nel primo giro prima di arrivare alla cappella, viene istituita la relazione dei Deputati della Festa e nuove norme per la consegna del nerbo ai fantini.

Discordanza fonti:

• Secondo il Sergardi nel Valdimontone corse "Livornese" e nell'Aquila corse "Ghiozzo".

• Secondo "Memorie di Palio a cavallo di tre secoli" il Bruco vinse con il "cavallo di Giuseppe Campelli oste".

• Secondo il Cecchini-Neri il Bruco vinse con il "cavallo di Giuseppe Tempelli".

  • Good&Cool
  • Consorzio per la Tutela del Palio di Siena Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono stati utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena e si intendono a puro scopo illustrativo. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies e altre tecnologie che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies e delle altre tecnologie descritti nella nostra informativa sui cookies.
OK