30 luglio
Ricorsa del Palio alla tonda per il 17 agosto di quest'anno. Il manifesto della Comunità Civica ci fà sapere come S. A. R. si è degnata, con suo Rescritto del 26 luglio cadente, di accordare la Ricorsa del Palio alla tonda nella Gran Piazza di Siena, onde le Contrade anno luogo di fare la loro istanza per tutto il dì 4 del prossimo agosto per determinarsi se vogliono concorrere o no a d. Ricorsa. Il d. Palio è di Talleri quaranta, e lo stesso si fà a spese del Pubblico essendo varii bottegai che rappresentano il med. per questuare.
4 agosto
Nota delle Contrade estratte per la Ricorsa del 17 agosto 94. Sortita delle Contrade per la Ricorsa del 17 di questo mese d'agosto 1794 e estrazione stata fatta dalla Comunità Civica nelle sue stanze con la presenza dei respfettivi Capitani e sono, cioè Pantera= Lupa= Drago= Tartuca= Montone= Aquila= Selva= Civetta= Chiocciola= Nicchio=.
14 agosto
Pontificale al Duomo. Vi si porta l'Eccelso Senato. Benedizione dei barberi e dazione dei cavalli. Il giorno ai Vespri Pontificale al Duomo, dopo il quale esce l'Eccelso Senato, il Magistrato Comunitativo, gli Uffizi della Città, i Lettori dell'Università, ed i Parroci della Città con i loro respettivi Popoli, e si porta al Duomo predetto col cero votivo come siè detto sopra, con il Palio per la corsa di domane [alla lunga], ed'altro Palio di velluto foderato di armellino per i SS.ri Canonici della Metropolitana, doppo di che vengono cavalli della Corsa alla lunga a piè della scalinata del Duomo per farli benedire, in seguito essendo finita la Funzione si va in Piazza all'estrazione dei cavalli per la Carriera alla tonda del 17 corrente.
15 agosto
Chi ha riportato il Palio alla lunga e nota dei cavalli, e prove. Il giorno terminata la Funzione si fà la Carriera alla lunga detta dei barberi, la nota della quale resta affissa in fine sotto N. --- . Ed il cavallo vincitore è stato del Nob. Sig. Camillo Maffei di Volterra. In seguito prove alla tonda in Piazza.
Uffizio alla Lupa. La sera si canta l'Uffizio della Beatissima Vergine nella Chiesa della Contrada della Lupa in Vallerozzi, con intervento delle Contrade alla med. aggregate.
16 agosto
Festa a Vita Eterna ed'alla Contrada della Lupa. Sortita della med. Festa con Indulgenza alle MM. di Vita Eterna. Festa pure a S. Rocco Contrada della Lupa, ove si vedono varie figure in pittura. La med. doppo la Funzione fà la sua sortita ---- [margine basso del foglio danneggiato]
17 agosto, Domenica
Festa con musica al Montone. Festa con Indulgenza e musica nella Contrada del Valdimontone che il giorno sorte per rendere omaggio alli Nobili Protettori, e per la nomina dei Signori e Signore della Festa del futuro anno 1795.
Palio alla tonda e con gli accaduti i più visibili. Accidenti seguiti alla Carriera del 17 agosto 1794. Questa sera si è corso il Palio alla tonda con precedente invito delle Contrade nel Prato di S. Agostino, e poscia il giro delle bandiere, trombe, corni e tamburi fù dato il segno della mossa, andarono i fantini alla med. e vi fù dell'imbarazzo rispetto ai posti, che per evitare qualunque inconveniente fù alestita la tromba e scappò prima il Drago con il Susini fantino [altri riportano Pesce e Origo, mentre il Sucini avrebbe corso nella Pantera], che di poi la Tartuca, ma alla voltata il Drago portò in S. Martino molti cavalli, ed allora entrò primo il Montone con Baffino, e la Lupa con un ragazzo fiorentino [Giuseppe Bini detto Ciccina o Tremamondo nato a Empoli al suo primo Palio], entrambi con la Civetta fantino nuovo [Angiolo Menghetti detto Biancalana di Empoli al suo primo Palio] fecero quasi un girata appreso sempre peraltro il Montone primo, ma alla voltata di S. Martino il Montone condusse seco la Lupa e la Civetta e l'Aquila, e cadde Baffino, allora entrò prima la Chiocciola con Ciocio, Dorino con la Selva secondo, ed il Nicchio con il Chiarini il terzo, e gareggiarono entrambi, ma prima sempre la Chiocciola, ma alla terza girata, ed al Casato la Chiocciola voltò largo, e quasi si fermò, riprese il suo camino ed arrivarono a segno tacca tacca con la Chiocciola, ma la vincita restò alla Contrada della Selva che erano anni 40= che non lo avea vinto.
18 agosto
Palio in giro. Questa mattina e quest'oggi và il Palio in giro secondo il solito per fare le mance dai Protettori, Geniali e forestieri.