Data Palio
Cavallo
Fantino
Vinto da
Note
Choci
Brio (Andrea Mari)

Pantera
⇒ Nella Giraffa il primo barbaresco donna della storia.
⇒ Il premio al fantino vincitore della Prova Generale viene portato da 26 a 100 euro.
Caro Amico
Salasso (Alberto Ricceri)

Selva
La Torre non partecipa per una algia localizzata nell'anteriore destro del proprio barbero.
Vipera
Bonito da Silva (Guido Tomassucci)

Selva
⇒ In quest'anno nasce il pensionario per i cavalli a Radicondoli.
⇒ Domenica 27 settembre la Selva, per festeggiare la vittoria, organizza un Palio alla lunga con cavalli scossi.
Benito III
Cianchino (Salvatore Ladu)

Pantera
Viene informalmente introdotta la previsita. Diverrà obbligatoria nel 1991.
Urbino de Ozieri
Bastiano (Silvano Vigni)

Selva
⇒ Rinviato per pioggia quando la terza Contrada stava per entrare in Piazza per il Corteo Storico.
Urbino de Ozieri
Cianchino (Salvatore Ladu)

Pantera
Il Bruco non corre il Palio per la morte del barbero causato da un incidente durante la prima prova.
Ida
Nappa (Alfonso Menichetti)

Pantera
⇒ Rinviato il 3 luglio perché domenica.
⇒ Introdotto nuovo sistema per l'ordine di chiamata tra i canapi.
⇒ Le comparse delle Contrade si riuniscono nel cortile del Palazzo della Provincia anziché a Sant'Agostino.
⇒ L'Aquila diventa NONNA.
Farfalla
Spansiano (Angelo Montechiari)

Selva
⇒ Rinnovo dei costumi delle comparse di tutte le Contrade.
⇒ Il Maestro Salvatore Giaretta compone gli "squilli dei trombetti di Palazzo per il Carroccio delle Contrade di Siena".
⇒ Ai fantini che vogliono correre il Palio viene fatto obbligo di partecipare alle batterie di selezione.