Data Palio
Cavallo
Fantino
Vinto da
Note
Giove
Trecciolino (Luigi Bruschelli)

Oca
⇒ Estratte 4 Contrade per sostituire la Tartuca squalificata.
⇒ Al via il "Protocollo equino".
⇒ Nasce la figura del Giudice Paliesco, il ruolo sanzionatorio passa così dal Consiglio Comunale all'Assessore Delegato.
⇒ Il tufo inizia a essere monitorato con appositi sensori.
Votta Votta
Massimino (Massimo Coghe)

Chiocciola
Tratta rinviata al pomeriggio alle 15 per la pioggia, iniziata a cadere dopo la segnatura dei cavalli, che ha reso il tufo impraticabile.
Selvaggia
Canapetta (Antonio Trinetti)

Chiocciola
• Con delibera del commissario straordinario n.1146 dell'11 gennaio viene fatto obbligo ai fantini che hanno corso il Palio precedente di mettersi a disposizione del Comune per la tratta del Palio.
• Introduzione di un dispositivo elettrico per lo scoppio del mortaretto azionato direttamente dal Verrocchio.
Livietta
Aceto (Andrea Degortes)

Oca
Il Drago non corre il Palio per infortunio al proprio barbero occorso alla prova generale.
morello balzano del Venturini
Bachicche (Mario Bernini)

Chiocciola
Prete
Leggerino (Antonio Salmoria)

Oca
Introduzione della "Marcia del Palio" del M° Formichi nel Corteo Storico.
Trattienti
Gano di Catera (Gaetano Bastianelli)

Oca
⇒ Corso oggi perché domenica.
⇒ In quest'anno viene concesso al Leocorno di sostituire il color oro nelle bandiere con il bianco.
baio balzano stellino
Paolaccino (Pietro Locchi)

Chiocciola
balzanello di Castiglioncello
Cappellaro (Giovan Battista Pistoi)

Oca
Morino

Chiocciola
• Palio rimesso "in Palio" dall'Oca, corso il 17 per pioggia.
• Prima partecipazione alle corse dell'Aquila.
• Gli atti ufficiali relativi a questo Palio sono andati smarriti ad eccezione del fascicolo riguardante l'ammissione dell'Aquila alla corsa.
Cervio
Pelliccino (Giuseppe Galardi)

Oca
• Iscritte 13 Contrade ma corsero in 12, con cavalli propri, per essersi ritirata la Selva.
• Alcuni cronisti riportano che da questo Palio fu tolta ai fantini la sferza e adottato il nerbo, altri riportano il 1707 o il 1715.
morello
Giuseppone (Giuseppe )

Chiocciola
⇒ Seconda volta che una Contrada (Oca) rimette il Palio vinto in luglio "in Palio". La prima volta fu l'Istrice nel 1689.
⇒ Iscritte 13 Contrade ma corsero in 11 essendosi ritirate la Civetta e il Valdimontone.
⇒ La Tartuca vinse un drappellone più piccolo per essere arrivata seconda.