Data Palio
Cavallo
Fantino
Vinto da
Note
Caro Amico
Salasso (Alberto Ricceri)

Selva
La Torre non partecipa per una algia localizzata nell'anteriore destro del proprio barbero.
Urban II
Il Pesse (Giuseppe Michele Pes)

Selva
Straordinario
• Palio straordinario per il nuovo millennio.
• Vengono rinnovati i costumi del corteo storico.
• Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla chiesa della Santissima Annunziata (di fronte al Duomo).
Brillante
Il Biondo (Primo Arzilli)

Civetta
Straordinario
Palio straordinario per il VI centenario della nascita di Santa Caterina.
sauro balzano del Socini
Testina (Giulio Cerpi)

Giraffa
Straordinario
⇒ Palio straordinario corso in occasione del VII Congresso della Società Italiana per il Progresso delle Scienze, su richiesta della Società industriali, commercianti ed esercenti.
⇒ Furono effettuate solamente 4 Prove in quanto i cavalli furono assegnati il 23 settembre.
Gobba

Lupa
Straordinario
⇒ Palio straordinario, organizzato dalla società delle feste, corso con cavalli scossi con "perette".
⇒ Non vengono imborsate Drago e Leocorno.
⇒ Prima della corsa ebbe luogo il "torneo delle bandiere". Il primo premio lo vinse l'alfiere del Drago.
⇒ RICONOSCIUTO NEL 1931 con delibera del Podestà n. 647 dell'11 giugno.
baia del Franci
Leggerino (Antonio Salmoria)

Valdimontone
Il Leocorno diventa NONNA.
baio scuro del Manetti
Biggeri (Luigi Felloni)

Torre
Straordinario
• Palio straordinario per l'arrivo della Granduchessa Elisa Bonaparte Baciocchi, sorella di Napoleone, Regina d'Etruria.
• PREMIO: 40 talleri.
morello del Ceccarelli
Biggeri (Luigi Felloni)

Torre
Palio fatto correre da organizzazioni cittadine.
baio chiaro del Baldini
Dorino (Isidoro Bianchini)

Bruco
Fatto correre dalla Comunità Senese in occasione della venuta a Siena di Ferdinando III Principe Reale d'Ungheria e Boemia, Arciduca d'Austria e Granduca di Toscana.
morello del Baldi
Pacchiano (Angelo Pacchiani)

Oca
• Fatto correre dall'impresario del teatro per trattenere a Siena i forestieri.
• Non corso il 17 per pioggia.
baio sfacciato del Morichelli
Groppa Secca (Agostino Lippi)

Pantera
• Fatto correre da organizzazioni cittadine il lunedì 18 perché la domenica 17 era in programma il Palio alla lunga organizzato dal Valdimontone.
• Introduzione del sorteggio segreto per il posto alla mossa (8 luglio) a cura del Comune pochi momenti prima che i fantini andassero al canape.
Rosso
Ciocio (Angelo Giusti)

Torre
• Fatto ricorrere dal pubblico.
• PREMIO: 40 talleri.
baio del Nepi
Grillo (Orazio Ronchi)

Valdimontone
• Palio fatto correre da organizzazioni cittadine.
• Alcune fonti riportano Bastiancino come fantino vincitore ma costui morì il 7 settembre 1780.
baio del Nepi
Brecchino (Giuseppe Brecchi)

Onda
Corso per pubblica sottoscrizione.
morello del Fontanelli
Castagnino (Giuseppe Fontanelli)

Chiocciola
⇒ Palio rimesso "in Palio" dall'Aquila.
⇒ Da questo Palio la Comunità Civica proibisce alle carrozze di sostare nella spianata davanti al Palazzo Pubblico ed emana precise istruzioni per i colori delle spennacchiere e delle divise dei fantini.
stornello del Falorsi
Checchino (Francesco Manganelli)

Torre
• Palio fatto ricorrere dal Leocorno.
• Alcune fonti riportano la partecipazione dell'Onda con il fantino Bastiancino.
• Il Drappellone riporta erroneamente la data del 1767.
baio del Falorsi
Bastiancino (Mattia Mancini)

Bruco
Palio rimesso "in Palio" dal Drago.
baio del Nardi
Il Lasca (Domenico Laschi)

Valdimontone
• Palio rimesso "in Palio" dall'Onda.
• PREMIO: 40 talleri d'argento.
falbo del Papi
Checchino (Francesco Manganelli)

Torre
• Palio rimesso "in Palio" dalla Chiocciola.
• Rinviato di un giorno per pioggia.
sauro del Giorgi
Checchino (Francesco Manganelli)

Selva
• Primo Palio fatto correre con pubblica sottoscrizione.
• Drappellone di mezz'agosto originale più antico (solo la parte superiore).
morello di Del Taja
Ministro (Giovanni Rossi)

Oca