Data Palio
Cavallo
Fantino
Vinto da
Note
Brillante
Il Biondo (Primo Arzilli)

Civetta
Straordinario
⇒ Palio straordinario per il VI centenario della nascita di Santa Caterina.
⇒ Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla chiesa del Crocifisso nel Santuario di Santa Caterina.
sauro balzano del Socini
Testina (Giulio Cerpi)

Giraffa
Straordinario
⇒ Palio straordinario corso in occasione del VII Congresso della Società Italiana per il Progresso delle Scienze, su richiesta della Società industriali, commercianti ed esercenti.
⇒ Furono effettuate solamente 4 Prove in quanto i cavalli furono assegnati il 23 settembre.
Gobba

Lupa
Straordinario
⇒ Palio straordinario, organizzato dalla società delle feste, corso con cavalli scossi con "perette".
⇒ Non vengono imborsate Drago e Leocorno.
⇒ Prima della corsa ebbe luogo il "torneo delle bandiere". Il primo premio lo vinse l'alfiere del Drago.
⇒ RICONOSCIUTO NEL 1931 con delibera del Podestà n. 647 dell'11 giugno.
baio scuro del Manetti
Biggeri (Luigi Felloni)

Torre
Straordinario
• Palio straordinario per l'arrivo della Granduchessa Elisa Bonaparte Baciocchi, sorella di Napoleone, Regina d'Etruria.
• PREMIO: 40 talleri.
morello del Baldi
Pacchiano (Angelo Pacchiani)

Oca
• Fatto correre dall'impresario del teatro per trattenere a Siena i forestieri.
• Non corso il 17 per pioggia.
Rosso
Ciocio (Angelo Giusti)

Torre
• Fatto ricorrere dal pubblico.
• PREMIO: 40 talleri.
baio scuro del Gigli
Nacche (Luigi Sucini)

Nicchio
Fatto ricorrere dal pubblico.
sauro del Coppi
Bastiancino (Mattia Mancini)

Civetta
• Premio: 60 Tolleri.
• Per la prima volta, dopo 118 anni, i Camarlenghi dei Terzi extramoenia non furono precettati per l'interramento della Pista.
• La Civetta conserva la metà superiore del drappellone con la Madonna di Provenzano e parte dell'arme del deputato Pannilini. Mancano le armi Borghesi e Bargagli.
• Erroneamente la Contrada della Civetta ha marcato lo spezzone del Drappellone con la data "1780" e quello del 1780 con la data "1778".
stornello del Santini
Ciocio (Angelo Giusti)

Leocorno
• Palio rimesso "in Palio" dalla Torre.
• La Giraffa diventa NONNA.
morello del Fontanelli
Castagnino (Giuseppe Fontanelli)

Chiocciola
⇒ Palio rimesso "in Palio" dall'Aquila.
⇒ Da questo Palio la Comunità Civica proibisce alle carrozze di sostare nella spianata davanti al Palazzo Pubblico ed emana precise istruzioni per i colori delle spennacchiere e delle divise dei fantini.
stornello del Falorsi
Checchino (Francesco Manganelli)

Torre
• Palio fatto ricorrere dal Leocorno.
• Alcune fonti riportano la partecipazione dell'Onda con il fantino Bastiancino.
• Il Drappellone riporta erroneamente la data del 1767.
sauro del Mensani
Maremmano (Antonio da Massa)

Lupa
Corso il 4 luglio perché domenica (disposizione della Balìa del 24 maggio 1750).
stornello del Mascagni
Boccino (Santi Pacini)

Selva