Data Palio
Cavallo
Fantino
Vinto da
Note
Orbello
Valente (Antonio Zedde)
Onda
Brillante
Il Biondo (Primo Arzilli)
Civetta
Straordinario
⇒ Palio straordinario per il VI centenario della nascita di Santa Caterina.
⇒ Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla chiesa del Crocifisso nel Santuario di Santa Caterina.
Scodata
Testina (Giulio Cerpi)
Oca
Straordinario
⇒ Palio a sorpresa corso per iniziativa dei rappresentanti delle Contrade.
⇒ Alla presenza dei duchi di Pistoia e Bergamo.
⇒ Un comitato di cittadini aveva chiesto di correre, in questo giorno, un Palio alla Romana in Piazza del Campo. La richiesta fu rifiutata.
sauro balzano del Socini
Testina (Giulio Cerpi)
Giraffa
Straordinario
⇒ Palio straordinario corso in occasione del VII Congresso della Società Italiana per il Progresso delle Scienze, su richiesta della Società industriali, commercianti ed esercenti.
⇒ Furono effettuate solamente 4 Prove in quanto i cavalli furono assegnati il 23 settembre.
storno del Pisani
Girocche (Angelo Romualdi)
Nicchio
Straordinario
• Palio straordinario con 9 contrade. Corsa alla romana in Piazza del Campo organizzata dalla società delle feste.
• Le batterie furono vinte da Onda, Oca e Nicchio.
• RICONOSCIUTO NEL 1907 dal Comune di Siena con delibera n. 805 del 4 agosto 1907.
cavallo del Bianchi
Pantera
Straordinario
• Primo Palio straordinario con cavalli scossi, indetto da una commissione di cittadini.
• L'estrazione delle Contrade avvenne la domenica precedente a casa del conte Nerucci.
baio del Soldatini
Brandino (Matteo Brandani)
Lupa
baio scuro del Lippi
Caino (Niccolò Chiarini)
Tartuca
Introduzione del Carroccio trainato da cavalli, con il Drappellone, nel Corteo Storico.
baio bruciato del Brecchi
Pulpettino (Francesco Sucini)
Tartuca
• Ultima Ricorsa organizzata con pubblica questua, dal 1802 il Comune si accollerà le spese del Palio di agosto rendendolo stabile.
• Corso il 17 perché domenica.
morello del Baldini
Il Gobbo (Giuseppe Chiarini)
Aquila
Fatto ricorrere dalla Tartuca che, contrariamente alla consuetudine, vi partecipò.
morello del Ricci
Dorino (Isidoro Bianchini)
Valdimontone
• Palio fatto correre da organizzazioni cittadine.
• PREMIO: 40 talleri d'argento.
morello del Baldi
Pacchiano (Angelo Pacchiani)
Oca
• Fatto correre dall'impresario del teatro per trattenere a Siena i forestieri.
• Non corso il 17 per pioggia.
stornello del Cetti
Nacche (Luigi Sucini)
Civetta
• Fatto ricorrere dal pubblico. Corso di lunedi 17 perché, probabilmente, la domenica era in programma un Palio alla lunga.
• Premio: 40 Tolleri.
• Il Drappellone di questa Carriera è andato perduto.
stornello del Santini
Ciocio (Angelo Giusti)
Leocorno
• Palio rimesso "in Palio" dalla Torre.
• La Giraffa diventa NONNA.
sagginato del Gigli
Bastiancino (Mattia Mancini)
Valdimontone
Palio fatto correre da organizzazioni cittadine.
stornello del Falorsi
Checchino (Francesco Manganelli)
Torre
• Palio fatto ricorrere dal Leocorno.
• Alcune fonti riportano la partecipazione dell'Onda con il fantino Bastiancino.
• Il Drappellone riporta erroneamente la data del 1767.
morello del Salvani
Capanna (Giovanni Cappannini)
Civetta
Il Drappellone è di un Palio rionale della prima metà del 1700. Reca l'immagine di Santa Caterina e lo stemma della famiglia Trecerchi. È stato usato dalla Contrada della Civetta per mostrare la vittoria nel Palio del 2 luglio 1727 in quanto il drappellone originale è andato perduto.
Cappellaro (Giovan Battista Pistoi)
Istrice
• Primo Palio corso con il nuovo Bando che limita a 10 il numero massimo di Contrade partecipanti.
• Da quest'anno si cominciò l'assegnazione dei cavalli nella mattina del 29 Giugno fuori Porta Camollia.