Data Palio
Cavallo
Fantino
Vinto da
Note
Remorex
Tittia (Giovanni Atzeni)

Selva
⇒ Estratte 4 Contrade per sostituire il Valdimontone estratto sotto squalifica.
Brandano
Il Pesse (Giuseppe Michele Pes)

Valdimontone
Straordinario
• Palio straordinario per il secondo centenario dell'istituzione della Comunità Civica di Siena.
• Ultimo Palio con i palchi sopra i materassi di San Martino.
• La Lupa non corre il Palio per infortunio al barbero nella stalla dopo la seconda prova.
• Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla chiesa di San Cristoforo (piazza Tolomei).
Gaia
Ganascia (Fernando Leoni)

Valdimontone
Straordinario
⇒ Palio straordinario per il V centenario della canonizzazione di San Bernardino da Siena.
⇒ Alla presenza del Presidente della Repubblica Einaudi.
⇒ L'ordine alla mossa, per la prima volta, viene decisa dall'attuale mezzo meccanico ideato da Luigi Sprugnoli.
⇒ Da questo Palio si inizia a cronometrare la corsa in modo ufficiale.
⇒ Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla chiesa di Santa Elisabetta della Visitazione (chiesa della Beata Savina Petrilli).
Folco
Rubacuori (Gioacchino Gino Calabrò)

Drago
Straordinario
⇒ Palio straordinario per la pace, previsto per il 19 Agosto, fu rimandato al giorno successivo a causa di un violento acquazzone.
⇒ La Tartuca si ritira per protesta dopo due mosse invalidate che la vedevano favorita.
⇒ Violenti tafferugli dopo la corsa.
⇒ Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla chiesa di Santa Caterina del Paradiso (oratorio del Drago) il 22 settembre.
Gigia

Aquila
Straordinario
• Palio straordinario con cavalli scossi con "perette" organizzato dalla società delle feste.
• RICONOSCIUTO NEL 1931 con delibera del Podestà n. 647 dell'11 giugno.
morello biondo del Bernini
Bicchierino (Pietro Tarquini)

Nicchio
Il fantino vincitore aveva 14 anni.
cavallo del Bianchi

Pantera
Straordinario
• Primo Palio straordinario con cavalli scossi, indetto da una commissione di cittadini.
• L'estrazione delle Contrade avvenne la domenica precedente a casa del conte Nerucci.
Novano
Mattio (Mattia Marzi)

Onda
• Dopo 101 anni dal primo Palio fatto ricorrere ad agosto, il Municipio si accolla le spese del Palio d'agosto e lo rende stabile.
• Con notificazione del 13 agosto del Magistrato Civico si vieta ai fantini di tenersi o nerbarsi finchè non abbiano oltrepassato il palco dei Giudici.
morello del Baldini
Il Gobbo (Giuseppe Chiarini)

Aquila
Fatto ricorrere dalla Tartuca che, contrariamente alla consuetudine, vi partecipò.
morello del Ceccarelli
Biggeri (Luigi Felloni)

Torre
Palio fatto correre da organizzazioni cittadine.
morello del Giusti
Dorino (Isidoro Bianchini)

Selva
• Fatto correre il 17 perché giorno festivo da organizzazioni cittadine.
• L'Aquila diventa NONNA.
morello stellato del Bruttini
Dorino (Isidoro Bianchini)

Tartuca
• Fatto ricorrere dal pubblico.
• In ottobre vengono restaurati i merli della Torre del Mangia.
baio sfacciato del Morichelli
Groppa Secca (Agostino Lippi)

Pantera
• Fatto correre da organizzazioni cittadine il lunedì 18 perché la domenica 17 era in programma il Palio alla lunga organizzato dal Valdimontone.
• Introduzione del sorteggio segreto per il posto alla mossa (8 luglio) a cura del Comune pochi momenti prima che i fantini andassero al canape.
baio del Nardi
Il Lasca (Domenico Laschi)

Valdimontone
• Palio rimesso "in Palio" dall'Onda.
• PREMIO: 40 talleri d'argento.
sauro del Giorgi
Checchino (Francesco Manganelli)

Selva
• Primo Palio fatto correre con pubblica sottoscrizione.
• Drappellone di mezz'agosto originale più antico (solo la parte superiore).
morello del Baldassarrini
Cerrino (Jacomo Mazzini)

Chiocciola
Palio rimesso "in Palio" dalla Selva.
sauro bruciato di Buonconvento
Pettinaio (Antonio Crognolini)

Drago
Tutte le Contrade diedero la loro adesione alla partecipazione tranne la Civetta.