IL PALIO.SIENA .IT

Ricerca per Contrade estratte a sorte

Indietro


Lasciare le caselle vuote per non avere limite temporale.

Selezionare le Contrade da ricercare quindi premere il tasto cerca

Aquila
Bruco
Chiocciola
Civetta
Drago
Giraffa
Istrice
Leocorno
Lupa
Nicchio
Oca
Onda
Pantera
Selva
Tartuca
Torre
Valdimontone
Deseleziona Cerca

Trovati 17 risultati

Data Palio
Cavallo
Fantino
Vinto da
Note
Urban II
Il Pesse (Giuseppe Michele Pes)

Selva
Straordinario
• Palio straordinario per il nuovo millennio.
• Vengono rinnovati i costumi del corteo storico.
• Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla chiesa della Santissima Annunziata (di fronte al Duomo).
note
Brandano
Il Pesse (Giuseppe Michele Pes)

Valdimontone
Straordinario
• Palio straordinario per il secondo centenario dell'istituzione della Comunità Civica di Siena.
• Ultimo Palio con i palchi sopra i materassi di San Martino.
• La Lupa non corre il Palio per infortunio al barbero nella stalla dopo la seconda prova.
• Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla chiesa di San Cristoforo (piazza Tolomei).
note
Urbino de Ozieri
Bastiano (Silvano Vigni)

Selva
⇒ Rinviato per pioggia quando la terza Contrada stava per entrare in Piazza per il Corteo Storico.
note
Gaia
Ganascia (Fernando Leoni)

Valdimontone
Straordinario
⇒ Palio straordinario per il V centenario della canonizzazione di San Bernardino da Siena.
⇒ Alla presenza del Presidente della Repubblica Einaudi.
⇒ L'ordine alla mossa, per la prima volta, viene decisa dall'attuale mezzo meccanico ideato da Luigi Sprugnoli.
⇒ Da questo Palio si inizia a cronometrare la corsa in modo ufficiale.
⇒ Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla chiesa di Santa Elisabetta della Visitazione (chiesa della Beata Savina Petrilli).
note
Scodata
Testina (Giulio Cerpi)

Oca
Straordinario
⇒ Palio a sorpresa corso per iniziativa dei rappresentanti delle Contrade.
⇒ Alla presenza dei duchi di Pistoia e Bergamo.
⇒ Un comitato di cittadini aveva chiesto di correre, in questo giorno, un Palio alla Romana in Piazza del Campo. La richiesta fu rifiutata.
note
Farfallina

Valdimontone
Straordinario
• Palio straordinario con cavalli scossi con "perette" organizzato dalla società delle feste.
• Non si tenne la "passeggiata" con carri e comparse.
• RICONOSCIUTO NEL 1931 con delibera del Podestà n. 647 dell'11 giugno.
note
cavallo del Bianchi

Pantera
Straordinario
• Primo Palio straordinario con cavalli scossi, indetto da una commissione di cittadini.
• L'estrazione delle Contrade avvenne la domenica precedente a casa del conte Nerucci.
note
stornello del Pasquini
Caino (Niccolò Chiarini)

Oca
• Alla presenza di Maria Luisa Giuseppa Regina reggente del regno d'Etruria e del suo consorte.
• In quest'anno furono messe in opera le ringhiere delle terrazze come ora si vedono.
note
morello del Giusti
Dorino (Isidoro Bianchini)

Selva
• Fatto correre il 17 perché giorno festivo da organizzazioni cittadine.
• L'Aquila diventa NONNA.
note
morello del Baldi
Pacchiano (Angelo Pacchiani)

Oca
• Fatto correre dall'impresario del teatro per trattenere a Siena i forestieri.
• Non corso il 17 per pioggia.
note
stornello del Santini
Ciocio (Angelo Giusti)

Leocorno
• Palio rimesso "in Palio" dalla Torre.
• La Giraffa diventa NONNA.
note
Cavazza
Nacche (Luigi Sucini)

Drago
Palio rimesso "in Palio" dalla Civetta.
note
castagno del Ricci
Bastiancino (Mattia Mancini)

Torre
Straordinario
• Palio straordinario per la venuta a Siena di Pietro Leopoldo e di Maria Luisa, infanta di Spagna, Granduchi di Toscana.
Oca, Pantera e Selva parteciparono al corteo ma non alla corsa.
• PREMIO: 60 scudi.
• Il Drappellone riporta erroneamente la data del 1783 (?).
note
baio del Nardi
Il Lasca (Domenico Laschi)

Valdimontone
• Palio rimesso "in Palio" dall'Onda.
• PREMIO: 40 talleri d'argento.
note
sauro del Giorgi
Checchino (Francesco Manganelli)

Selva
• Primo Palio fatto correre con pubblica sottoscrizione.
• Drappellone di mezz'agosto originale più antico (solo la parte superiore).
note
morello del Bambini
Ministro (Giovanni Rossi)

Valdimontone
• Palio fatto ricorrere dalla Torre per festeggiare Mons. A. Cervini eletto Arcivescovo di Siena.
• Da questo Palio, per quello di agosto, si estraggono a sorte tutte le Contrade (durerà fino al 1805).
• PREMIO: 40 talleri.
note
sauro del Giorgi
Bechino (Domenico Laschi)

Valdimontone

Grafici

  • Good&Cool
  • Consorzio per la Tutela del Palio di Siena Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono stati utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena e si intendono a puro scopo illustrativo. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies e altre tecnologie che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies e delle altre tecnologie descritti nella nostra informativa sui cookies.
OK