Data Palio
Cavallo
Fantino
Vinto da
Note
Remorex
Tempesta (Andrea Coghe)
Tartuca
Straordinario
⇒ Palio Straordinario per il primo centenario della fine della prima guerra mondiale.
⇒ Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla basilica di San Domenico.
⇒ Dopo il drappello dei Carabinieri a cavallo, esibizione della fanfara dei Bersaglieri.
Panezio
Bastiano (Silvano Vigni)
Selva
Straordinario
• Palio straordinario per il VI centenario della morte di Santa Caterina da Siena.
• Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla basilica di San Domenico.
• Estrazione delle Contrade effettuato di lunedì per essere stato rimandato il Palio di agosto.
• Uscita dei cavalli dall'Entrone alle ore 18:40
Mirabella
Aceto (Andrea Degortes)
Istrice
Straordinario
• Palio straordinario per il 500° anniversario della fondazione del Monte dei Paschi.
• Alla presenza del Presidente della Repubblica Giovanni Leone.
• Nessuna prova effettuata causa maltempo.
• Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, al Duomo.
Ettore
Tristezza (Rosario Pecoraro)
Giraffa
Straordinario
⇒ Palio straordinario per il 49° congresso della società italiana per il progresso delle scienze.
⇒ Il Drappellone fu trafugato e restituito pochi giorni dopo.
⇒ L'Istrice non aderisce al Palio e viene estromesso dall'estrazione.
⇒ Mossiere sostituito dopo la prima Mossa invalidata.
⇒ Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla chiesa di San Vigilio.
Piero
Ganascia (Fernando Leoni)
Torre
• La Civetta non corre per infortunio al barbero occorso durante la seconda prova.
• Installato il microfono al Verrocchio.
Brillante
Il Biondo (Primo Arzilli)
Civetta
Straordinario
⇒ Palio straordinario per il VI centenario della nascita di Santa Caterina.
⇒ Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla chiesa del Crocifisso nel Santuario di Santa Caterina.
Gobba
Lupa
Straordinario
⇒ Palio straordinario, organizzato dalla società delle feste, corso con cavalli scossi con "perette".
⇒ Non vengono imborsate Drago e Leocorno.
⇒ Prima della corsa ebbe luogo il "torneo delle bandiere". Il primo premio lo vinse l'alfiere del Drago.
⇒ RICONOSCIUTO NEL 1931 con delibera del Podestà n. 647 dell'11 giugno.
Leggerino (Antonio Salmoria)
Lupa
Straordinario
• Corsa alla romana disputato in Piazza del Campo da 9 Contrade, organizzato dalla società delle feste.
• Le batterie furono vinte da: Lupa, Onda e Istrice.
• RICONOSCIUTO NEL 1907 dal Comune di Siena con delibera n. 805 del 4 agosto.
morello del Ceccarelli
Biggeri (Luigi Felloni)
Torre
Palio fatto correre da organizzazioni cittadine.
stornello del Giusti
Ciocio (Angelo Giusti)
Oca
Ricorsa organizzata dai nobili cittadini Lao (Vinceslao) Malavolti, Filippo Sergardi e "Monsieur Grinfielde".
baio chiaro del Baldini
Dorino (Isidoro Bianchini)
Bruco
Fatto correre dalla Comunità Senese in occasione della venuta a Siena di Ferdinando III Principe Reale d'Ungheria e Boemia, Arciduca d'Austria e Granduca di Toscana.
morello del Baldi
Pacchiano (Angelo Pacchiani)
Oca
• Fatto correre dall'impresario del teatro per trattenere a Siena i forestieri.
• Non corso il 17 per pioggia.
falbo del Felloni
Nacche (Luigi Sucini)
Chiocciola
Palio rimesso "in Palio" dal Valdimontone. Organizzata dai nobili cittadini Carlo Landi, protettore del Valdimontone, e Filippo Sergardi.
stornello del Falorsi
Checchino (Francesco Manganelli)
Torre
• Palio fatto ricorrere dal Leocorno.
• Alcune fonti riportano la partecipazione dell'Onda con il fantino Bastiancino.
• Il Drappellone riporta erroneamente la data del 1767.
baio del Falorsi
Bastiancino (Mattia Mancini)
Bruco
Palio rimesso "in Palio" dal Drago.
sauro dorato del Rossi
Bastiancino (Mattia Mancini)
Oca
Palio fatto correre dall'Aquila.
falbo del Papi
Checchino (Francesco Manganelli)
Torre
• Palio rimesso "in Palio" dalla Chiocciola.
• Rinviato di un giorno per pioggia.
sauro del Giorgi
Checchino (Francesco Manganelli)
Selva
• Primo Palio fatto correre con pubblica sottoscrizione.
• Drappellone di mezz'agosto originale più antico (solo la parte superiore).
cavallo del Becarelli
Ministro (Giovanni Rossi)
Nicchio
• Palio rimesso "in Palio" dal pubblico a nome dell'Aquila.
• Secondo Drappellone delle "ricorse" più antico conservato dalle Contrade.
leardo
Pettinaio (Antonio Crognolini)
Bruco
Straordinario
• Palio straordinario per la visita del Granduca di Toscana Francesco II di Lorena indetto dalla Conversazione del Casino.
• PREMIO: drappo di velluto verde con fregio di lana bianca e gallone di 100 scudi.
Monco
Bruco
Straordinario
⇒ Palio straordinario corso in onore del nuovo governatore di Siena Francesco Maria de' Medici e della Granduchessa Vittoria della Rovere sua madre, fatto correre dalla Conversazione del Casino.
⇒ Parteciparono 12 Contrade.
⇒ Inserito nell'elenco ufficiale con la data dell'8 giugno, dopo il riordinamento effettuato nel 1888.