Data Palio
Cavallo
Fantino
Vinto da
Note
Uberta de Mores
Vittorino (Giorgio Terni)
Nicchio
Straordinario
• Palio straordinario per il primo centenario dell'unità d'Italia.
• Rinviato al 5 per pioggia.
• Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla cripta di Sant'Antonio Abate in San Domenico la mattina successiva.
Folco
Rubacuori (Gioacchino Gino Calabrò)
Drago
Straordinario
⇒ Palio straordinario per la pace, previsto per il 19 Agosto, fu rimandato al giorno successivo a causa di un violento acquazzone.
⇒ La Tartuca si ritira per protesta dopo due mosse invalidate che la vedevano favorita.
⇒ Violenti tafferugli dopo la corsa.
⇒ Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla chiesa di Santa Caterina del Paradiso (oratorio del Drago) il 22 settembre.
sauro balzano del Socini
Testina (Giulio Cerpi)
Giraffa
Straordinario
⇒ Palio straordinario corso in occasione del VII Congresso della Società Italiana per il Progresso delle Scienze, su richiesta della Società industriali, commercianti ed esercenti.
⇒ Furono effettuate solamente 4 Prove in quanto i cavalli furono assegnati il 23 settembre.
baio scuro del Merlotti
Spagnoletto (Angiolo Fabbri)
Leocorno
Per problemi di natura politica la Tartuca, a quei tempi con i colori giallo e nero, rinuncia a partecipare al Palio.
stornello del Giusti
Ciocio (Angelo Giusti)
Oca
Ricorsa organizzata dai nobili cittadini Lao (Vinceslao) Malavolti, Filippo Sergardi e "Monsieur Grinfielde".
castagno del Ricci
Bastiancino (Mattia Mancini)
Torre
Straordinario
• Palio straordinario per la venuta a Siena di Pietro Leopoldo e di Maria Luisa, infanta di Spagna, Granduchi di Toscana.
• Oca, Pantera e Selva parteciparono al corteo ma non alla corsa.
• PREMIO: 60 scudi.
• Il Drappellone riporta erroneamente la data del 1783 (?).
morello del Baldassarrini
Cerrino (Jacomo Mazzini)
Chiocciola
Palio rimesso "in Palio" dalla Selva.