IL PALIO.SIENA .IT

Ricerca per Contrade estratte a sorte

Indietro


Lasciare le caselle vuote per non avere limite temporale.

Selezionare le Contrade da ricercare quindi premere il tasto cerca

Aquila
Bruco
Chiocciola
Civetta
Drago
Giraffa
Istrice
Leocorno
Lupa
Nicchio
Oca
Onda
Pantera
Selva
Tartuca
Torre
Valdimontone
Deseleziona Cerca

Trovati 14 risultati

Data Palio
Cavallo
Fantino
Vinto da
Note
Uberta de Mores
Ciancone (Giuseppe Gentili)

Civetta
Straordinario
• Palio straordinario per il VII centenario della battaglia di Montaperti.
• Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla chiesa di San Cristoforo (piazza Tolomei).
note
Gobba
Moro (Domenico Leoni)

Torre
Straordinario
⇒ Palio straordinario in onore dei giornalisti francesi convenuti a Siena su iniziativa della Società degli Industriali, Commercianti ed Esercenti.
⇒ Il Leocorno non aderisce.
⇒ Rinviato per due giorni a causa della pioggia e corso alle ore 13.
note
Febo
Montieri (Celso Cianchi)

Istrice
Straordinario
⇒ Palio straordinario per l'inaugurazione del monumento a Giuseppe Garibaldi alla Lizza.
⇒ Rinviato di un giorno per pioggia e corso alle ore 13 con uscita dei cavalli dall'Entrone per le 14.
⇒ Con deliberazione della Giunta Municipale del 10 settembre venne ordinata la chiusura durante le corse della Via Rinaldini (Chiasso Largo) dalla parte di Piazza con apposito cancello.
note
baio dorato del Nepi
Groppa Secca (Agostino Lippi)

Torre
Fatto ricorrere dal pubblico.
note
morello del Fanciulli
Pacchiano (Angelo Pacchiani)

Lupa
• Fatto ricorrere da organizzazioni cittadine.
• Corso il 17 perché, essendo piovuto il 15, il Palio alla lunga fu corso il 16.
• Durante l'assegnazione dei cavalli il Nicchio scambiò il cavallo con quello dell'Istrice che restituì solo per l'intervento delle autorità.
note
sauro dell'Amaddii
Bastiancino (Mattia Mancini)

Lupa
Palio fatto correre da organizzazioni cittadine.
note
falbo del Felloni
Nacche (Luigi Sucini)

Chiocciola
Palio rimesso "in Palio" dal Valdimontone. Organizzata dai nobili cittadini Carlo Landi, protettore del Valdimontone, e Filippo Sergardi.
note
castagno del Ricci
Bastiancino (Mattia Mancini)

Torre
Straordinario
• Palio straordinario per la venuta a Siena di Pietro Leopoldo e di Maria Luisa, infanta di Spagna, Granduchi di Toscana.
Oca, Pantera e Selva parteciparono al corteo ma non alla corsa.
• PREMIO: 60 scudi.
• Il Drappellone riporta erroneamente la data del 1783 (?).
note
baio del Falorsi
Bastiancino (Mattia Mancini)

Bruco
Palio rimesso "in Palio" dal Drago.
note
sauro dorato del Rossi
Bastiancino (Mattia Mancini)

Oca
Palio fatto correre dall'Aquila.
note
sauro delle Donzelle
Bastianone (Antonio Giovannetti)

Lupa
Fatto ricorrere dalla Chiocciola "per rivalsa" contro la rivale Tartuca.
note
baio scuro della Scala
Masino (Tommaso Masini)

Pantera
Straordinario
• Palio straordinario, indetto dalla Balìa, per l'elezione al trono imperiale d'Austria di Francesco II di Lorena.
• PREMIO: 60 talleri.
note
leardo
Pettinaio (Antonio Crognolini)

Bruco
Straordinario
• Palio straordinario per la visita del Granduca di Toscana Francesco II di Lorena indetto dalla Conversazione del Casino.
• PREMIO: drappo di velluto verde con fregio di lana bianca e gallone di 100 scudi.
note
baio di Siena
Capanna (Giovanni Cappannini)

Lupa
• Palio rimesso "in Palio" dalla Civetta.
• PREMIO: 40 scudi.
note

Grafici

  • Good&Cool
  • Consorzio per la Tutela del Palio di Siena Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono stati utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena e si intendono a puro scopo illustrativo. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies e altre tecnologie che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies e delle altre tecnologie descritti nella nostra informativa sui cookies.
OK