Data Palio
Cavallo
Fantino
Vinto da
Note
Urban II
Il Pesse (Giuseppe Michele Pes)

Selva
Straordinario
• Palio straordinario per il nuovo millennio.
• Vengono rinnovati i costumi del corteo storico.
• Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla chiesa della Santissima Annunziata (di fronte al Duomo).
Uberta de Mores
Vittorino (Giorgio Terni)

Nicchio
Straordinario
• Palio straordinario per il primo centenario dell'unità d'Italia.
• Rinviato al 5 per pioggia.
• Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla cripta di Sant'Antonio Abate in San Domenico la mattina successiva.
Uberta de Mores
Ciancone (Giuseppe Gentili)

Civetta
Straordinario
• Palio straordinario per il VII centenario della battaglia di Montaperti.
• Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla chiesa di San Cristoforo (piazza Tolomei).
Gaudenzia
Vittorino (Giorgio Terni)

Leocorno
Straordinario
⇒ Palio straordinario per l'anno Mariano indetto da Papa Pio XII.
⇒ Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, al Duomo.
Gobba
Moro (Domenico Leoni)

Torre
Straordinario
⇒ Palio straordinario in onore dei giornalisti francesi convenuti a Siena su iniziativa della Società degli Industriali, Commercianti ed Esercenti.
⇒ Il Leocorno non aderisce.
⇒ Rinviato per due giorni a causa della pioggia e corso alle ore 13.
Ponona
Pallino (Francesco Menchinelli)

Onda
• Da quest'anno la Contrada dell'Unicorno mutò definitivamente il nome in «Leocorno».
• Per la prima volta, al proprietario del cavallo vincitore, viene consegnato un bandierino ricordo.
morello del Franci
Bachicche (Mario Bernini)

Onda
Straordinario
Palio straordinario per il X congresso delle scienze e per gli scienziati convenuti a Siena.
baio bruciato del Brecchi
Pulpettino (Francesco Sucini)

Tartuca
• Ultima Ricorsa organizzata con pubblica questua, dal 1802 il Comune si accollerà le spese del Palio di agosto rendendolo stabile.
• Corso il 17 perché domenica.
morello del Giusti
Dorino (Isidoro Bianchini)

Selva
• Fatto correre il 17 perché giorno festivo da organizzazioni cittadine.
• L'Aquila diventa NONNA.
morello del Ricci
Dorino (Isidoro Bianchini)

Valdimontone
• Palio fatto correre da organizzazioni cittadine.
• PREMIO: 40 talleri d'argento.
baio del Nepi
Grillo (Orazio Ronchi)

Valdimontone
• Palio fatto correre da organizzazioni cittadine.
• Alcune fonti riportano Bastiancino come fantino vincitore ma costui morì il 7 settembre 1780.
castagno del Ricci
Bastiancino (Mattia Mancini)

Torre
Straordinario
• Palio straordinario per la venuta a Siena di Pietro Leopoldo e di Maria Luisa, infanta di Spagna, Granduchi di Toscana.
• Oca, Pantera e Selva parteciparono al corteo ma non alla corsa.
• PREMIO: 60 scudi.
• Il Drappellone riporta erroneamente la data del 1783 (?).
sauro del Giannotti
Bastianone (Antonio Giovannetti)

Lupa
Palio fatto ricorrere dalla Torre.
baio scuro della Scala
Masino (Tommaso Masini)

Pantera
Straordinario
• Palio straordinario, indetto dalla Balìa, per l'elezione al trono imperiale d'Austria di Francesco II di Lorena.
• PREMIO: 60 talleri.
leardo
Pettinaio (Antonio Crognolini)

Bruco
Straordinario
• Palio straordinario per la visita del Granduca di Toscana Francesco II di Lorena indetto dalla Conversazione del Casino.
• PREMIO: drappo di velluto verde con fregio di lana bianca e gallone di 100 scudi.
Belladonna
Strega (Giuseppe Maria Bartaletti)

Tartuca
Straordinario
• Palio straordinario in onore di Carlo Alberto, Ferdinando Maria e Giovanni Teodoro vescovo di Ratisbona fratelli e principi della serenissima casa di Baviera.
• Non aderiscono Civetta, Giraffa e Leocorno.
• PREMIO: 100 talleri.