IL PALIO.SIENA .IT

Ricerca per Contrade estratte a sorte

Indietro


Lasciare le caselle vuote per non avere limite temporale.

Selezionare le Contrade da ricercare quindi premere il tasto cerca

Aquila
Bruco
Chiocciola
Civetta
Drago
Giraffa
Istrice
Leocorno
Lupa
Nicchio
Oca
Onda
Pantera
Selva
Tartuca
Torre
Valdimontone
Deseleziona Cerca

Trovati 21 risultati

Data Palio
Cavallo
Fantino
Vinto da
Note
Urban II
Il Pesse (Giuseppe Michele Pes)

Selva
Straordinario
• Palio straordinario per il nuovo millennio.
• Vengono rinnovati i costumi del corteo storico.
• Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla chiesa della Santissima Annunziata (di fronte al Duomo).
note
Re Artù
Il Bufera (Dario Colagè)

Nicchio
Estratte 4 Contrade per la sostituzione della Tartuca estratta sotto squalifica.
note
Mirabella
Aceto (Andrea Degortes)

Istrice
Straordinario
• Palio straordinario per il 500° anniversario della fondazione del Monte dei Paschi.
• Alla presenza del Presidente della Repubblica Giovanni Leone.
• Nessuna prova effettuata causa maltempo.
• Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, al Duomo.
note
Ettore
Tristezza (Rosario Pecoraro)

Giraffa
Straordinario
• Palio straordinario per il 49° congresso della società italiana per il progresso delle scienze.
• Il Drappellone fu trafugato e restituito pochi giorni dopo.
• L'Istrice non aderisce al Palio e viene estromesso dall'estrazione.
• Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla chiesa di San Vigilio.
note
Uberta de Mores
Vittorino (Giorgio Terni)

Nicchio
Straordinario
• Palio straordinario per il primo centenario dell'unità d'Italia.
• Rinviato al 5 per pioggia.
• Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla cripta di Sant'Antonio Abate in San Domenico la mattina successiva.
note
Brillante
Il Biondo (Primo Arzilli)

Civetta
Straordinario
Palio straordinario per il VI centenario della nascita di Santa Caterina.
note
baia zaino del Marchetti

Drago
Straordinario
• Palio straordinario con cavalli scossi con "perette" organizzato dalla società delle feste.
• RICONOSCIUTO NEL 1931 con delibera del Podestà n. 647 dell'11 giugno.
note
Leggerino (Antonio Salmoria)

Lupa
Straordinario
• Corsa alla romana disputato in Piazza del Campo da 9 Contrade, organizzato dalla società delle feste.
• Le batterie furono vinte da: Lupa, Onda e Istrice.
• RICONOSCIUTO NEL 1907 dal Comune di Siena con delibera n. 805 del 4 agosto.
note
baio scuro del Manetti
Biggeri (Luigi Felloni)

Torre
Straordinario
• Palio straordinario per l'arrivo della Granduchessa Elisa Bonaparte Baciocchi, sorella di Napoleone, Regina d'Etruria.
• PREMIO: 40 talleri.
note
morello del Ceccarelli
Biggeri (Luigi Felloni)

Torre
Palio fatto correre da organizzazioni cittadine.
note
morello del Baldini
Biggeri (Luigi Felloni)

Torre
• Fatto correre, da organizzazioni cittadine, di lunedì 17 forse perché la domenica 16 era in programma il Palio alla lunga organizzato dal Valdimontone.
• Tratta rinviata al 14 perché furono presentati meno di dieci cavalli.
note
baio chiaro del Baldini
Dorino (Isidoro Bianchini)

Bruco
Fatto correre dalla Comunità Senese in occasione della venuta a Siena di Ferdinando III Principe Reale d'Ungheria e Boemia, Arciduca d'Austria e Granduca di Toscana.
note
morello del Baldi
Pacchiano (Angelo Pacchiani)

Oca
• Fatto correre dall'impresario del teatro per trattenere a Siena i forestieri.
• Non corso il 17 per pioggia.
note
baio sfacciato del Morichelli
Groppa Secca (Agostino Lippi)

Pantera
• Fatto correre da organizzazioni cittadine il lunedì 18 perché la domenica 17 era in programma il Palio alla lunga organizzato dal Valdimontone.
• Introduzione del sorteggio segreto per il posto alla mossa (8 luglio) a cura del Comune pochi momenti prima che i fantini andassero al canape.
note
Rosso
Ciocio (Angelo Giusti)

Torre
• Fatto ricorrere dal pubblico.
• PREMIO: 40 talleri.
note
baio del Nepi
Grillo (Orazio Ronchi)

Valdimontone
• Palio fatto correre da organizzazioni cittadine.
• Alcune fonti riportano Bastiancino come fantino vincitore ma costui morì il 7 settembre 1780.
note
morello del Fontanelli
Castagnino (Giuseppe Fontanelli)

Chiocciola
⇒ Palio rimesso "in Palio" dall'Aquila.
⇒ Da questo Palio la Comunità Civica proibisce alle carrozze di sostare nella spianata davanti al Palazzo Pubblico ed emana precise istruzioni per i colori delle spennacchiere e delle divise dei fantini.
note
baio del Nardi
Il Lasca (Domenico Laschi)

Valdimontone
• Palio rimesso "in Palio" dall'Onda.
• PREMIO: 40 talleri d'argento.
note
sauro delle Donzelle
Bastianone (Antonio Giovannetti)

Lupa
Fatto ricorrere dalla Chiocciola "per rivalsa" contro la rivale Tartuca.
note
falbo del Papi
Checchino (Francesco Manganelli)

Torre
• Palio rimesso "in Palio" dalla Chiocciola.
• Rinviato di un giorno per pioggia.
note
morello del Maddali
Bechino (Domenico Laschi)

Pantera
• Palio rimesso "in Palio" dall'Oca.
• Drappellone delle "ricorse" più antico conservato dalle Contrade.
• Il Leocorno diventa NONNA.
note

Grafici

  • Good&Cool
  • Consorzio per la Tutela del Palio di Siena Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono stati utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena e si intendono a puro scopo illustrativo. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies e altre tecnologie che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies e delle altre tecnologie descritti nella nostra informativa sui cookies.
OK