Data Palio
Cavallo
Fantino
Vinto da
Note
Panezio
Bastiano (Silvano Vigni)

Selva
Straordinario
• Palio straordinario per il VI centenario della morte di Santa Caterina da Siena.
• Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla basilica di San Domenico.
• Estrazione delle Contrade effettuato di lunedì per essere stato rimandato il Palio di agosto.
• Uscita dei cavalli dall'Entrone alle ore 18:40
Mirabella
Aceto (Andrea Degortes)

Istrice
Straordinario
• Palio straordinario per il 500° anniversario della fondazione del Monte dei Paschi.
• Alla presenza del Presidente della Repubblica Giovanni Leone.
• Nessuna prova effettuata causa maltempo.
• Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, al Duomo.
Ettore
Tristezza (Rosario Pecoraro)

Giraffa
Straordinario
⇒ Palio straordinario per il 49° congresso della società italiana per il progresso delle scienze.
⇒ Il Drappellone fu trafugato e restituito pochi giorni dopo.
⇒ L'Istrice non aderisce al Palio e viene estromesso dall'estrazione.
⇒ Mossiere sostituito dopo la prima Mossa invalidata.
⇒ Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla chiesa di San Vigilio.
Arianna
Bazza (Eletto Alessandri)

Selva
baia zaino del Marchetti

Drago
Straordinario
• Palio straordinario con cavalli scossi con "perette" organizzato dalla società delle feste.
• RICONOSCIUTO NEL 1931 con delibera del Podestà n. 647 dell'11 giugno.
baio scuro del Manetti
Biggeri (Luigi Felloni)

Torre
Straordinario
• Palio straordinario per l'arrivo della Granduchessa Elisa Bonaparte Baciocchi, sorella di Napoleone, Regina d'Etruria.
• PREMIO: 40 talleri.
morello del Baldini
Biggeri (Luigi Felloni)

Torre
• Fatto correre, da organizzazioni cittadine, di lunedì 17 forse perché la domenica 16 era in programma il Palio alla lunga organizzato dal Valdimontone.
• Tratta rinviata al 14 perché furono presentati meno di dieci cavalli.
baio chiaro del Baldini
Dorino (Isidoro Bianchini)

Bruco
Fatto correre dalla Comunità Senese in occasione della venuta a Siena di Ferdinando III Principe Reale d'Ungheria e Boemia, Arciduca d'Austria e Granduca di Toscana.
morello stellato del Bruttini
Dorino (Isidoro Bianchini)

Tartuca
• Fatto ricorrere dal pubblico.
• In ottobre vengono restaurati i merli della Torre del Mangia.
baio sfacciato del Morichelli
Groppa Secca (Agostino Lippi)

Pantera
• Fatto correre da organizzazioni cittadine il lunedì 18 perché la domenica 17 era in programma il Palio alla lunga organizzato dal Valdimontone.
• Introduzione del sorteggio segreto per il posto alla mossa (8 luglio) a cura del Comune pochi momenti prima che i fantini andassero al canape.
baio del Nepi
Brecchino (Giuseppe Brecchi)

Onda
Corso per pubblica sottoscrizione.
storno del Santini
Ciocio (Angelo Giusti)

Nicchio
• Palio rimesso "in Palio" dal Valdimontone.
• Alla presenza del Granduca Pietro Leopoldo e dell'arciduchessa Maria Luisa d'Austria.
• Ordine del Granduca per cui i contadini delle masse non erano più obbligati a portare la terra in Piazza per la festa dell'Assunta.
stornello corvo
Bastiancino (Mattia Mancini)

Chiocciola
• Palio rimesso "in Palio" dall'Istrice (premio: 40 talleri).
• Corso il 17, lunedì, per pioggia. Alcune fonti ipotizzano il motivo che la domenica era in programma il Palio alla lunga organizzato dal Valdimontone.
stornello del Falorsi
Checchino (Francesco Manganelli)

Torre
• Palio fatto ricorrere dal Leocorno.
• Alcune fonti riportano la partecipazione dell'Onda con il fantino Bastiancino.
• Il Drappellone riporta erroneamente la data del 1767.
baio del Falorsi
Bastiancino (Mattia Mancini)

Bruco
Palio rimesso "in Palio" dal Drago.
sauro del Giannotti
Bastianone (Antonio Giovannetti)

Lupa
Palio fatto ricorrere dalla Torre.
sauro del Giorgi
Checchino (Francesco Manganelli)

Selva
• Primo Palio fatto correre con pubblica sottoscrizione.
• Drappellone di mezz'agosto originale più antico (solo la parte superiore).
cavallo del Becarelli
Ministro (Giovanni Rossi)

Nicchio
• Palio rimesso "in Palio" dal pubblico a nome dell'Aquila.
• Secondo Drappellone delle "ricorse" più antico conservato dalle Contrade.
cavallo del Becarelli
Bechino (Domenico Laschi)

Drago
Palio rimesso "in Palio" dal Nicchio.
baio scuro della Scala
Masino (Tommaso Masini)

Pantera
Straordinario
• Palio straordinario, indetto dalla Balìa, per l'elezione al trono imperiale d'Austria di Francesco II di Lorena.
• PREMIO: 60 talleri.
Cervio
Capanna (Giovanni Cappannini)

Lupa
• Ordinanza che se una Contrada non vuole partecipare al Palio non può correrlo per 10 anni.
• Non aderiscono Civetta e Leocorno.