Data Palio
Cavallo
Fantino
Vinto da
Note
Galleggiante
Aceto (Andrea Degortes)

Aquila
• Rinviato per pioggia.
• Estratte 5 Contrade per la squalifica della Torre e la sostituzione della Tartuca estratta sotto squalifica.
• Dopo la corsa Benito dovette essere abbattuto.
Mirabella
Aceto (Andrea Degortes)

Tartuca
• Viene imposto d'obbligo il soprannome per i fantini da non modificare nel tempo.
• Viene abrogato il divieto per gli appartenenti alla stessa famiglia di correre contemporaneamente il Palio. Norma in vigore dall'agosto 1907.
Eucalipto
Canapino (Leonardo Viti)

Pantera
• L'Oca non corre il Palio per infortunio al proprio barbero occorso alla terza prova.
• La Lupa diventa NONNA.
Primetta
Picino (Angelo Meloni)

Leocorno
Straordinario
⇒ Palio straordinario per la visita del Re Vittorio Emanuele III in occasione della Mostra dell'Antica Arte Senese.
⇒ Assegnazione dei cavalli effettuata il 15 aprile.
⇒ Civetta, Giraffa, Leocorno, Lupa e Oca rinnovano i costumi per il Corteo Storico. Le altre lo faranno per il Palio di agosto.
⇒ Vengono stabilmente introdotte 4 Contrade "soppresse" che fecero la loro prima apparizione per il Palio di agosto del 1901.
saura con fiore in fronte
Picino (Angelo Meloni)

Valdimontone
Straordinario
• Palio straordinario corso in occasione del XIII Congresso della Società Dante Alighieri.
• Non aderisco Aquila, Drago e Leocorno.
cavallo del Bianchi

Pantera
Straordinario
• Primo Palio straordinario con cavalli scossi, indetto da una commissione di cittadini.
• L'estrazione delle Contrade avvenne la domenica precedente a casa del conte Nerucci.
morello del Cubattoli
Pipistrello (Giovanni Brandani)

Tartuca
• Corso il 3 perché domenica.
• Vengono aboliti i "Signori del Brio" (istituiti nel 1656). Il Palio di luglio verrà sostenuto dalla Comunità Civica.
castagno balzano del Falconi
Ferrino Maggiore (Francesco Morelli)

Istrice
Straordinario
Palio straordinario per volontà del Granduca Ferdinando III, che aveva assistito a quello del 16 agosto, il quale offrì 100 lire ad ogni partecipante.
Novano
Mattio (Mattia Marzi)

Onda
• Dopo 101 anni dal primo Palio fatto ricorrere ad agosto, il Municipio si accolla le spese del Palio d'agosto e lo rende stabile.
• Con notificazione del 13 agosto del Magistrato Civico si vieta ai fantini di tenersi o nerbarsi finchè non abbiano oltrepassato il palco dei Giudici.
morello del Baldini
Il Gobbo (Giuseppe Chiarini)

Aquila
Fatto ricorrere dalla Tartuca che, contrariamente alla consuetudine, vi partecipò.
morello del Giusti
Dorino (Isidoro Bianchini)

Selva
• Fatto correre il 17 perché giorno festivo da organizzazioni cittadine.
• L'Aquila diventa NONNA.
baio chiaro del Baldini
Dorino (Isidoro Bianchini)

Bruco
Fatto correre dalla Comunità Senese in occasione della venuta a Siena di Ferdinando III Principe Reale d'Ungheria e Boemia, Arciduca d'Austria e Granduca di Toscana.
baio sfacciato del Morichelli
Groppa Secca (Agostino Lippi)

Pantera
• Fatto correre da organizzazioni cittadine il lunedì 18 perché la domenica 17 era in programma il Palio alla lunga organizzato dal Valdimontone.
• Introduzione del sorteggio segreto per il posto alla mossa (8 luglio) a cura del Comune pochi momenti prima che i fantini andassero al canape.
morello bruciato del Dei
Dorino (Isidoro Bianchini)

Onda
Palio fatto correre a spese dell'impresario teatrale Andrea Toti il quale, per trattenere i forestieri a Siena, stabilì che venisse corso il 18 perché il 16 cadeva di sabato, giorno in cui erano proibite le rappresentazioni teatrali.
baio del Nepi
Brecchino (Giuseppe Brecchi)

Onda
Corso per pubblica sottoscrizione.
morello del Gambassi
Batticulo (Giuseppe Amaddii)

Torre
sagginato del Gigli
Bastiancino (Mattia Mancini)

Valdimontone
Palio fatto correre da organizzazioni cittadine.