Data Palio
Cavallo
Fantino
Vinto da
Note
Brandano
Il Pesse (Giuseppe Michele Pes)
Valdimontone
Straordinario
• Palio straordinario per il secondo centenario dell'istituzione della Comunità Civica di Siena.
• Ultimo Palio con i palchi sopra i materassi di San Martino.
• La Lupa non corre il Palio per infortunio al barbero nella stalla dopo la seconda prova.
• Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla chiesa di San Cristoforo (piazza Tolomei).
Archetta
Ciancone (Giuseppe Gentili)
Pantera
saura con fiore in fronte
Picino (Angelo Meloni)
Valdimontone
Straordinario
• Palio straordinario corso in occasione del XIII Congresso della Società Dante Alighieri.
• Non aderisco Aquila, Drago e Leocorno.
Farfallino
Bozzetto (Ulisse Betti)
Civetta
Corso con "pubblica questua" in quanto il Comune aveva speso i soldi necessari per il Palio straordinario del 29 maggio.
baia marrone del Ramalli
Bozzetto (Ulisse Betti)
Onda
Straordinario
• Palio straordinario per l'inaugurazione del monumento in onore degli universitari Senesi e Pisani morti a Curtatone e Montanara.
• Il Nicchio vinse una medaglia di bronzo per il secondo posto.
Farfallina
Tabarre (Francesco Ceppatelli)
Oca
Straordinario
• Palio straordinario (corsa alla romana in Piazza con 12 contrade in Piazza del Campo) organizzato dalla società delle feste.
• Le batterie furono vinte da: Nicchio, Chiocciola e Oca.
• RICONOSCIUTO NEL 1894 con delibera della Giunta Municipale n. 684 del 10 ottobre.
morello maltinto del Vignozzi
Piaccina (Luigi Menghetti)
Civetta
Introduzione nel corteo storico del soprallasso montato dal fantino.
baio bruciato del Brecchi
Pulpettino (Francesco Sucini)
Tartuca
• Ultima Ricorsa organizzata con pubblica questua, dal 1802 il Comune si accollerà le spese del Palio di agosto rendendolo stabile.
• Corso il 17 perché domenica.
stornello del Giusti
Ciocio (Angelo Giusti)
Oca
Ricorsa organizzata dai nobili cittadini Lao (Vinceslao) Malavolti, Filippo Sergardi e "Monsieur Grinfielde".
morello bruciato del Dei
Dorino (Isidoro Bianchini)
Onda
Palio fatto correre a spese dell'impresario teatrale Andrea Toti il quale, per trattenere i forestieri a Siena, stabilì che venisse corso il 18 perché il 16 cadeva di sabato, giorno in cui erano proibite le rappresentazioni teatrali.
baio scuro del Gigli
Nacche (Luigi Sucini)
Nicchio
Fatto ricorrere dal pubblico.
sagginato del Gigli
Bastiancino (Mattia Mancini)
Valdimontone
Palio fatto correre da organizzazioni cittadine.
stornello del Falorsi
Checchino (Francesco Manganelli)
Torre
• Palio fatto ricorrere dal Leocorno.
• Alcune fonti riportano la partecipazione dell'Onda con il fantino Bastiancino.
• Il Drappellone riporta erroneamente la data del 1767.
Repicanato
Bastiancino (Mattia Mancini)
Civetta
• Palio fatto ricorrere dalla Lupa.
• Prima volta che i cavalli vengono assegnati in Piazza del Campo anziché a porta Camollia.
• Primo cappotto della storia del Palio.
• La Contrada della Quercia chiede di partecipare al Palio.
sauro dorato del Rossi
Bastiancino (Mattia Mancini)
Oca
Palio fatto correre dall'Aquila.
cavallo del Becarelli
Ministro (Giovanni Rossi)
Nicchio
• Palio rimesso "in Palio" dal pubblico a nome dell'Aquila.
• Secondo Drappellone delle "ricorse" più antico conservato dalle Contrade.
baio scuro della Scala
Masino (Tommaso Masini)
Pantera
Straordinario
• Palio straordinario, indetto dalla Balìa, per l'elezione al trono imperiale d'Austria di Francesco II di Lorena.
• PREMIO: 60 talleri.
Cappellaro (Giovan Battista Pistoi)
Istrice
• Primo Palio corso con il nuovo Bando che limita a 10 il numero massimo di Contrade partecipanti.
• Da quest'anno si cominciò l'assegnazione dei cavalli nella mattina del 29 Giugno fuori Porta Camollia.