Data Palio
Cavallo
Fantino
Vinto da
Note
Istriceddu
Trecciolino (Luigi Bruschelli)

Tartuca
• Assegnazione dei cavalli posticipata alle 14 e prima prova annullata per un violento acquazzone verificatosi dopo le batterie di selezione.
• La Giraffa non partecipa per un problema muscolare del cavallo.
Uberta de Mores
Ciancone (Giuseppe Gentili)

Civetta
Straordinario
• Palio straordinario per il VII centenario della battaglia di Montaperti.
• Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla chiesa di San Cristoforo (piazza Tolomei).
Primetta
Picino (Angelo Meloni)

Leocorno
Straordinario
⇒ Palio straordinario per la visita del Re Vittorio Emanuele III in occasione della Mostra dell'Antica Arte Senese.
⇒ Assegnazione dei cavalli effettuata il 15 aprile.
⇒ Civetta, Giraffa, Leocorno, Lupa e Oca rinnovano i costumi per il Corteo Storico. Le altre lo faranno per il Palio di agosto.
⇒ Vengono stabilmente introdotte 4 Contrade "soppresse" che fecero la loro prima apparizione per il Palio di agosto del 1901.
saura con fiore in fronte
Picino (Angelo Meloni)

Valdimontone
Straordinario
• Palio straordinario corso in occasione del XIII Congresso della Società Dante Alighieri.
• Non aderisco Aquila, Drago e Leocorno.
baia stella in fronte del Vallesi
Fiammifero (Emilio Lazzeri)

Bruco
Straordinario
• Palio Straordinario effettuato su insistenza della cittadinanza in seguito allo spostamento di quello ordinario al 25 Agosto dovuto al passaggio da Siena dell'VIII Corpo d'Armata.
• Il Leocorno non partecipò per infortunio del cavallo occorso alla prova generale.
Belfortina
Fiammifero (Emilio Lazzeri)

Bruco
Straordinario
⇒ Corsa alla romana organizzata, a spese delle Contrade, per solennizzare la riapertura al culto, dopo i restauri, della basilica di San Francesco.
⇒ Disputata da 12 Contrade in Piazza del Campo. Le batterie furono vinte da: Oca, Bruco e Lupa.
⇒ RICONOSCIUTO NEL 1907 dal Comune di Siena con Delibera n. 805 del 4 agosto.
baia marrone del Ramalli
Bozzetto (Ulisse Betti)

Onda
Straordinario
• Palio straordinario per l'inaugurazione del monumento in onore degli universitari Senesi e Pisani morti a Curtatone e Montanara.
• Il Nicchio vinse una medaglia di bronzo per il secondo posto.
morello stellino del Bandini
Figlio di Bonino (Giuseppe Buoni)

Onda
Straordinario
• Palio straordinario in onore di S.M. Vittorio Emanuele II Re d'Italia.
• Corso la mattina del 27, anziché il pomeriggio del 26, per pioggia.
• Fecero pulito in Piazza, prima dell'ingresso del Corteo Storico, i carabinieri a cavallo di scorta al Re.
morello del Chiarini
Caino (Niccolò Chiarini)

Civetta
Straordinario
Palio straordinario per il passaggio dell'Imperatore Francesco I d'Austria.
morello del Baldini
Il Gobbo (Giuseppe Chiarini)

Aquila
Fatto ricorrere dalla Tartuca che, contrariamente alla consuetudine, vi partecipò.
baio dorato del Nepi
Groppa Secca (Agostino Lippi)

Torre
Fatto ricorrere dal pubblico.
morello del Fanciulli
Pacchiano (Angelo Pacchiani)

Lupa
• Fatto ricorrere da organizzazioni cittadine.
• Corso il 17 perché, essendo piovuto il 15, il Palio alla lunga fu corso il 16.
• Durante l'assegnazione dei cavalli il Nicchio scambiò il cavallo con quello dell'Istrice che restituì solo per l'intervento delle autorità.
Rosso
Ciocio (Angelo Giusti)

Torre
• Fatto ricorrere dal pubblico.
• PREMIO: 40 talleri.
morello bruciato del Dei
Dorino (Isidoro Bianchini)

Onda
Palio fatto correre a spese dell'impresario teatrale Andrea Toti il quale, per trattenere i forestieri a Siena, stabilì che venisse corso il 18 perché il 16 cadeva di sabato, giorno in cui erano proibite le rappresentazioni teatrali.
stornello del Cetti
Nacche (Luigi Sucini)

Civetta
• Fatto ricorrere dal pubblico. Corso di lunedi 17 perché, probabilmente, la domenica era in programma un Palio alla lunga.
• Premio: 40 Tolleri.
• Il Drappellone di questa Carriera è andato perduto.
Repicanato
Bastiancino (Mattia Mancini)

Civetta
• Palio fatto ricorrere dalla Lupa.
• Prima volta che i cavalli vengono assegnati in Piazza del Campo anziché a porta Camollia.
• Primo cappotto della storia del Palio.
• La Contrada della Quercia chiede di partecipare al Palio.
cavallo del Becarelli
Bechino (Domenico Laschi)

Drago
Palio rimesso "in Palio" dal Nicchio.