Data Palio
Cavallo
Fantino
Vinto da
Note
Uberto
Cianchino (Salvatore Ladu)

Tartuca
⇒ Riviato al 3 luglio per oscurità.
⇒ Estratte 6 Contrade per la squalifica del Bruco e del Drago e per la sostituzione dell'Oca estratta sotto squalifica.
⇒ La Previsita, istituita informalmente nel 1987, diviene obbligatoria e viene svolta nelle varie scuderie.
⇒ Primo Drappellone dipinto su entrambi i lati.
⇒ Viene proibito lo svolgimento delle prove di notte che saranno regolamentate l'anno prossimo.
Gaia
Ganascia (Fernando Leoni)

Valdimontone
Straordinario
⇒ Palio straordinario per il V centenario della canonizzazione di San Bernardino da Siena.
⇒ Alla presenza del Presidente della Repubblica Einaudi.
⇒ L'ordine alla mossa, per la prima volta, viene decisa dall'attuale mezzo meccanico ideato da Luigi Sprugnoli.
⇒ Da questo Palio si inizia a cronometrare la corsa in modo ufficiale.
⇒ Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla chiesa di Santa Elisabetta della Visitazione (chiesa della Beata Savina Petrilli).
Brillante
Il Biondo (Primo Arzilli)

Civetta
Straordinario
⇒ Palio straordinario per il VI centenario della nascita di Santa Caterina.
⇒ Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla chiesa del Crocifisso nel Santuario di Santa Caterina.
Primetta
Picino (Angelo Meloni)

Leocorno
Straordinario
⇒ Palio straordinario per la visita del Re Vittorio Emanuele III in occasione della Mostra dell'Antica Arte Senese.
⇒ Assegnazione dei cavalli effettuata il 15 aprile.
⇒ Civetta, Giraffa, Leocorno, Lupa e Oca rinnovano i costumi per il Corteo Storico. Le altre lo faranno per il Palio di agosto.
⇒ Vengono stabilmente introdotte 4 Contrade "soppresse" che fecero la loro prima apparizione per il Palio di agosto del 1901.
Carbonello
Pirrino (Lorenzo Franci)

Oca
Straordinario
• Palio alla romana con 9 contrade, corso in Piazza del Campo, organizzato dalla società delle feste.
• RICONOSCIUTO NEL 1894 con delibera della Giunta Municipale n. 684 del 10 ottobre.
• Le batterie furono vinte da: Valdimontone, Nicchio e Oca.
storno del Bandini
Bachicche (Mario Bernini)

Tartuca
• In quest'anno il Civico Magistrato, con speciale delibera, sospese il consueto Palio alla lunga con i cavalli scossi.
• Il Leocorno non potè correre per il rifiuto del cavallo di entrare alla mossa.
• L'Oca non potè correre per la rottura delle briglie.
morello del Bizzarri
Campanino (Francesco Bianchini)

Oca
⇒ Il 28 maggio viene emanato un nuovo Regolamento che sostituisce quello del Bando del 1721.
⇒ Il 24 luglio il Magistrato Civico delibera la costruzione dell'intavolato, munito di materassi, alla discesa di San Martino.
stornello del Pasquini
Caino (Niccolò Chiarini)

Oca
• Alla presenza di Maria Luisa Giuseppa Regina reggente del regno d'Etruria e del suo consorte.
• In quest'anno furono messe in opera le ringhiere delle terrazze come ora si vedono.
morello del Ceccarelli
Biggeri (Luigi Felloni)

Torre
Palio fatto correre da organizzazioni cittadine.
baio chiaro del Baldini
Dorino (Isidoro Bianchini)

Bruco
Fatto correre dalla Comunità Senese in occasione della venuta a Siena di Ferdinando III Principe Reale d'Ungheria e Boemia, Arciduca d'Austria e Granduca di Toscana.
baio bruciato del Dei
Nacche (Luigi Sucini)

Valdimontone
Straordinario
Palio straordinario in occasione della venuta a Siena del Granduca Ferdinando III con la sua consorte Maria Luisa di Borbone e di Ferdinando IV Re di Napoli e della sua consorte Maria Carolina Arciduchessa d'Austria.
morello stellato del Bruttini
Dorino (Isidoro Bianchini)

Tartuca
• Fatto ricorrere dal pubblico.
• In ottobre vengono restaurati i merli della Torre del Mangia.
morello del Baldi
Pacchiano (Angelo Pacchiani)

Oca
• Fatto correre dall'impresario del teatro per trattenere a Siena i forestieri.
• Non corso il 17 per pioggia.
baio scuro del Gigli
Nacche (Luigi Sucini)

Nicchio
Fatto ricorrere dal pubblico.
Cavazza
Nacche (Luigi Sucini)

Drago
Palio rimesso "in Palio" dalla Civetta.
falbo del Papi
Checchino (Francesco Manganelli)

Torre
• Palio rimesso "in Palio" dalla Chiocciola.
• Rinviato di un giorno per pioggia.
morello del Bambini
Ministro (Giovanni Rossi)

Valdimontone
• Palio fatto ricorrere dalla Torre per festeggiare Mons. A. Cervini eletto Arcivescovo di Siena.
• Da questo Palio, per quello di agosto, si estraggono a sorte tutte le Contrade (durerà fino al 1805).
• PREMIO: 40 talleri.