Data Palio
Cavallo
Fantino
Vinto da
Note
Uberto
Cianchino (Salvatore Ladu)

Tartuca
⇒ Riviato al 3 luglio per oscurità.
⇒ Estratte 6 Contrade per la squalifica del Bruco e del Drago e per la sostituzione dell'Oca estratta sotto squalifica.
⇒ La Previsita, istituita informalmente nel 1987, diviene obbligatoria e viene svolta nelle varie scuderie.
⇒ Primo Drappellone dipinto su entrambi i lati.
⇒ Viene proibito lo svolgimento delle prove di notte che saranno regolamentate l'anno prossimo.
Niduzza
Rompighiaccio (Remo Antonetti)

Leocorno
Gaia
Ganascia (Fernando Leoni)

Valdimontone
Straordinario
⇒ Palio straordinario per il V centenario della canonizzazione di San Bernardino da Siena.
⇒ Alla presenza del Presidente della Repubblica Einaudi.
⇒ L'ordine alla mossa, per la prima volta, viene decisa dall'attuale mezzo meccanico ideato da Luigi Sprugnoli.
⇒ Da questo Palio si inizia a cronometrare la corsa in modo ufficiale.
⇒ Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla chiesa di Santa Elisabetta della Visitazione (chiesa della Beata Savina Petrilli).
Ida
Nappa (Alfonso Menichetti)

Pantera
⇒ Rinviato il 3 luglio perché domenica.
⇒ Introdotto nuovo sistema per l'ordine di chiamata tra i canapi.
⇒ Le comparse delle Contrade si riuniscono nel cortile del Palazzo della Provincia anziché a Sant'Agostino.
⇒ L'Aquila diventa NONNA.
baia stella in fronte del Vallesi
Fiammifero (Emilio Lazzeri)

Bruco
Straordinario
• Palio Straordinario effettuato su insistenza della cittadinanza in seguito allo spostamento di quello ordinario al 25 Agosto dovuto al passaggio da Siena dell'VIII Corpo d'Armata.
• Il Leocorno non partecipò per infortunio del cavallo occorso alla prova generale.
Belfortina
Fiammifero (Emilio Lazzeri)

Bruco
Straordinario
⇒ Corsa alla romana organizzata, a spese delle Contrade, per solennizzare la riapertura al culto, dopo i restauri, della basilica di San Francesco.
⇒ Disputata da 12 Contrade in Piazza del Campo. Le batterie furono vinte da: Oca, Bruco e Lupa.
⇒ RICONOSCIUTO NEL 1907 dal Comune di Siena con Delibera n. 805 del 4 agosto.
Farfallina
Tabarre (Francesco Ceppatelli)

Oca
Straordinario
• Palio straordinario (corsa alla romana in Piazza con 12 contrade in Piazza del Campo) organizzato dalla società delle feste.
• Le batterie furono vinte da: Nicchio, Chiocciola e Oca.
• RICONOSCIUTO NEL 1894 con delibera della Giunta Municipale n. 684 del 10 ottobre.
Carbonello
Pirrino (Lorenzo Franci)

Oca
Straordinario
• Palio alla romana con 9 contrade, corso in Piazza del Campo, organizzato dalla società delle feste.
• RICONOSCIUTO NEL 1894 con delibera della Giunta Municipale n. 684 del 10 ottobre.
• Le batterie furono vinte da: Valdimontone, Nicchio e Oca.
morello del Ceccarelli
Biggeri (Luigi Felloni)

Torre
Palio fatto correre da organizzazioni cittadine.
baio chiaro del Baldini
Dorino (Isidoro Bianchini)

Bruco
Fatto correre dalla Comunità Senese in occasione della venuta a Siena di Ferdinando III Principe Reale d'Ungheria e Boemia, Arciduca d'Austria e Granduca di Toscana.
baio bruciato del Dei
Nacche (Luigi Sucini)

Valdimontone
Straordinario
Palio straordinario in occasione della venuta a Siena del Granduca Ferdinando III con la sua consorte Maria Luisa di Borbone e di Ferdinando IV Re di Napoli e della sua consorte Maria Carolina Arciduchessa d'Austria.
morello stellato del Bruttini
Dorino (Isidoro Bianchini)

Tartuca
• Fatto ricorrere dal pubblico.
• In ottobre vengono restaurati i merli della Torre del Mangia.
baio scuro del Gigli
Nacche (Luigi Sucini)

Nicchio
Fatto ricorrere dal pubblico.
Cavazza
Nacche (Luigi Sucini)

Drago
Palio rimesso "in Palio" dalla Civetta.
morello del Tendi
Giuseppe di Vescovado (Giuseppe Butelli)

Istrice
sauro del Giannotti
Bastianone (Antonio Giovannetti)

Lupa
Palio fatto ricorrere dalla Torre.
morello del Bambini
Ministro (Giovanni Rossi)

Valdimontone
• Palio fatto ricorrere dalla Torre per festeggiare Mons. A. Cervini eletto Arcivescovo di Siena.
• Da questo Palio, per quello di agosto, si estraggono a sorte tutte le Contrade (durerà fino al 1805).
• PREMIO: 40 talleri.
stornello di Fantozzi
(Giuseppe Antonio Mazzini)

Nicchio
leardo moscato di Corniolini
Pettinaio (Antonio Crognolini)

Chiocciola
• Palio rimesso "in Palio" dalla Tartuca.
• Sembra che un disguido durante la tratta sia il motivo per non aver corso il 16.
morello della Costaccia
Capanna (Giovanni Cappannini)

Valdimontone
Palio rimesso "in Palio" dal Drago.