Data Palio
Cavallo
Fantino
Vinto da
Note
Brandano
Il Pesse (Giuseppe Michele Pes)

Valdimontone
Straordinario
• Palio straordinario per il secondo centenario dell'istituzione della Comunità Civica di Siena.
• Ultimo Palio con i palchi sopra i materassi di San Martino.
• La Lupa non corre il Palio per infortunio al barbero nella stalla dopo la seconda prova.
• Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla chiesa di San Cristoforo (piazza Tolomei).
saura con fiore in fronte
Picino (Angelo Meloni)

Valdimontone
Straordinario
• Palio straordinario corso in occasione del XIII Congresso della Società Dante Alighieri.
• Non aderisco Aquila, Drago e Leocorno.
Belfortina
Fiammifero (Emilio Lazzeri)

Bruco
Straordinario
⇒ Corsa alla romana organizzata, a spese delle Contrade, per solennizzare la riapertura al culto, dopo i restauri, della basilica di San Francesco.
⇒ Disputata da 12 Contrade in Piazza del Campo. Le batterie furono vinte da: Oca, Bruco e Lupa.
⇒ RICONOSCIUTO NEL 1907 dal Comune di Siena con Delibera n. 805 del 4 agosto.
storno del Pisani
Girocche (Angelo Romualdi)

Nicchio
Straordinario
• Palio straordinario con 9 contrade. Corsa alla romana in Piazza del Campo organizzata dalla società delle feste.
• Le batterie furono vinte da Onda, Oca e Nicchio.
• RICONOSCIUTO NEL 1907 dal Comune di Siena con delibera n. 805 del 4 agosto 1907.
Repicanato
Bastiancino (Mattia Mancini)

Civetta
• Palio fatto ricorrere dalla Lupa.
• Prima volta che i cavalli vengono assegnati in Piazza del Campo anziché a porta Camollia.
• Primo cappotto della storia del Palio.
• La Contrada della Quercia chiede di partecipare al Palio.
cavallo del Becarelli
Ministro (Giovanni Rossi)

Nicchio
• Palio rimesso "in Palio" dal pubblico a nome dell'Aquila.
• Secondo Drappellone delle "ricorse" più antico conservato dalle Contrade.
morello della Costaccia
Capanna (Giovanni Cappannini)

Valdimontone
Palio rimesso "in Palio" dal Drago.
leardo del Parigini
Capanna (Giovanni Cappannini)

Drago