Data Palio
Cavallo
Fantino
Vinto da
Note
Oppio
Salasso (Alberto Ricceri)

Drago
Installato, in via sperimentale, il foto finish a supporto dei Giudici della Vincita.
Brandano
Il Pesse (Giuseppe Michele Pes)

Valdimontone
Straordinario
• Palio straordinario per il secondo centenario dell'istituzione della Comunità Civica di Siena.
• Ultimo Palio con i palchi sopra i materassi di San Martino.
• La Lupa non corre il Palio per infortunio al barbero nella stalla dopo la seconda prova.
• Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla chiesa di San Cristoforo (piazza Tolomei).
Ettore
Tristezza (Rosario Pecoraro)

Giraffa
Straordinario
⇒ Palio straordinario per il 49° congresso della società italiana per il progresso delle scienze.
⇒ Il Drappellone fu trafugato e restituito pochi giorni dopo.
⇒ L'Istrice non aderisce al Palio e viene estromesso dall'estrazione.
⇒ Mossiere sostituito dopo la prima Mossa invalidata.
⇒ Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla chiesa di San Vigilio.
Uberta de Mores
Ciancone (Giuseppe Gentili)

Civetta
Straordinario
• Palio straordinario per il VII centenario della battaglia di Montaperti.
• Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla chiesa di San Cristoforo (piazza Tolomei).
Gaia
Ganascia (Fernando Leoni)

Valdimontone
Straordinario
⇒ Palio straordinario per il V centenario della canonizzazione di San Bernardino da Siena.
⇒ Alla presenza del Presidente della Repubblica Einaudi.
⇒ L'ordine alla mossa, per la prima volta, viene decisa dall'attuale mezzo meccanico ideato da Luigi Sprugnoli.
⇒ Da questo Palio si inizia a cronometrare la corsa in modo ufficiale.
⇒ Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla chiesa di Santa Elisabetta della Visitazione (chiesa della Beata Savina Petrilli).
Gobba
Moro (Domenico Leoni)

Torre
Straordinario
⇒ Palio straordinario in onore dei giornalisti francesi convenuti a Siena su iniziativa della Società degli Industriali, Commercianti ed Esercenti.
⇒ Il Leocorno non aderisce.
⇒ Rinviato per due giorni a causa della pioggia e corso alle ore 13.
Farfalla
Zaraballe (Alduino Emidi)

Oca
Straordinario
⇒ Palio a sorpresa corso per iniziativa della Società Industriali e Commercianti Senesi.
⇒ Premi in denaro destinati ai fantini: 1° arrivato £100, 2° arrivato £70, 3° arrivato £40, 4° arrivato £30, 5° arrivato £20, agli altri £10.
Primetta
Picino (Angelo Meloni)

Leocorno
Straordinario
⇒ Palio straordinario per la visita del Re Vittorio Emanuele III in occasione della Mostra dell'Antica Arte Senese.
⇒ Assegnazione dei cavalli effettuata il 15 aprile.
⇒ Civetta, Giraffa, Leocorno, Lupa e Oca rinnovano i costumi per il Corteo Storico. Le altre lo faranno per il Palio di agosto.
⇒ Vengono stabilmente introdotte 4 Contrade "soppresse" che fecero la loro prima apparizione per il Palio di agosto del 1901.
Febo
Montieri (Celso Cianchi)

Istrice
Straordinario
⇒ Palio straordinario per l'inaugurazione del monumento a Giuseppe Garibaldi alla Lizza.
⇒ Rinviato di un giorno per pioggia e corso alle ore 13 con uscita dei cavalli dall'Entrone per le 14.
⇒ Con deliberazione della Giunta Municipale del 10 settembre venne ordinata la chiusura durante le corse della Via Rinaldini (Chiasso Largo) dalla parte di Piazza con apposito cancello.
Leggerino (Antonio Salmoria)

Lupa
Straordinario
• Corsa alla romana disputato in Piazza del Campo da 9 Contrade, organizzato dalla società delle feste.
• Le batterie furono vinte da: Lupa, Onda e Istrice.
• RICONOSCIUTO NEL 1907 dal Comune di Siena con delibera n. 805 del 4 agosto.
morello del Franci
Bachicche (Mario Bernini)

Onda
Straordinario
Palio straordinario per il X congresso delle scienze e per gli scienziati convenuti a Siena.
baio balzano stellino
Paolaccino (Pietro Locchi)

Chiocciola
Alla segnatura dei fantini la Torre registrò Pilontra ma lo sostituitì con Zurlino notificando al Comune la scelta per lettera.
castagno balzano del Falconi
Ferrino Maggiore (Francesco Morelli)

Istrice
Straordinario
Palio straordinario per volontà del Granduca Ferdinando III, che aveva assistito a quello del 16 agosto, il quale offrì 100 lire ad ogni partecipante.
baio del Casini
Dorino (Isidoro Bianchini)

Civetta
Il 9 giugno viene decisa una variazione al bando del 1788 consistente nel sorteggio dei posti al canape la mattina del Palio e la loro comunicazione all'ingresso delle Contrade in Piazza.
baio dorato del Nepi
Groppa Secca (Agostino Lippi)

Torre
Fatto ricorrere dal pubblico.
morello bruciato del Dei
Dorino (Isidoro Bianchini)

Onda
Palio fatto correre a spese dell'impresario teatrale Andrea Toti il quale, per trattenere i forestieri a Siena, stabilì che venisse corso il 18 perché il 16 cadeva di sabato, giorno in cui erano proibite le rappresentazioni teatrali.
baio scuro del Gigli
Nacche (Luigi Sucini)

Nicchio
Fatto ricorrere dal pubblico.
stornello corvo
Bastiancino (Mattia Mancini)

Chiocciola
• Palio rimesso "in Palio" dall'Istrice (premio: 40 talleri).
• Corso il 17, lunedì, per pioggia. Alcune fonti ipotizzano il motivo che la domenica era in programma il Palio alla lunga organizzato dal Valdimontone.
baio del Falorsi
Bastiancino (Mattia Mancini)

Bruco
Palio rimesso "in Palio" dal Drago.
sauro dorato del Rossi
Bastiancino (Mattia Mancini)

Oca
Palio fatto correre dall'Aquila.
sauro delle Donzelle
Bastianone (Antonio Giovannetti)

Lupa
Fatto ricorrere dalla Chiocciola "per rivalsa" contro la rivale Tartuca.
sauro del Giorgi
Checchino (Francesco Manganelli)

Selva
• Primo Palio fatto correre con pubblica sottoscrizione.
• Drappellone di mezz'agosto originale più antico (solo la parte superiore).
baio scuro della Scala
Masino (Tommaso Masini)

Pantera
Straordinario
• Palio straordinario, indetto dalla Balìa, per l'elezione al trono imperiale d'Austria di Francesco II di Lorena.
• PREMIO: 60 talleri.