IL PALIO.SIENA .IT

Ricerca per Contrade estratte a sorte

Indietro


Lasciare le caselle vuote per non avere limite temporale.

Selezionare le Contrade da ricercare quindi premere il tasto cerca

Aquila
Bruco
Chiocciola
Civetta
Drago
Giraffa
Istrice
Leocorno
Lupa
Nicchio
Oca
Onda
Pantera
Selva
Tartuca
Torre
Valdimontone
Deseleziona Cerca

Trovati 10 risultati

Data Palio
Cavallo
Fantino
Vinto da
Note
Ettore
Tristezza (Rosario Pecoraro)

Giraffa
Straordinario
⇒ Palio straordinario per il 49° congresso della società italiana per il progresso delle scienze.
⇒ Il Drappellone fu trafugato e restituito pochi giorni dopo.
⇒ L'Istrice non aderisce al Palio e viene estromesso dall'estrazione.
⇒ Mossiere sostituito dopo la prima Mossa invalidata.
⇒ Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla chiesa di San Vigilio.
note
Gobba

Lupa
Straordinario
⇒ Palio straordinario, organizzato dalla società delle feste, corso con cavalli scossi con "perette".
⇒ Non vengono imborsate Drago e Leocorno.
⇒ Prima della corsa ebbe luogo il "torneo delle bandiere". Il primo premio lo vinse l'alfiere del Drago.
⇒ RICONOSCIUTO NEL 1931 con delibera del Podestà n. 647 dell'11 giugno.
note
baia stella in fronte del Vallesi
Fiammifero (Emilio Lazzeri)

Bruco
Straordinario
• Palio Straordinario effettuato su insistenza della cittadinanza in seguito allo spostamento di quello ordinario al 25 Agosto dovuto al passaggio da Siena dell'VIII Corpo d'Armata.
• Il Leocorno non partecipò per infortunio del cavallo occorso alla prova generale.
note
Belfortina
Fiammifero (Emilio Lazzeri)

Bruco
Straordinario
⇒ Corsa alla romana organizzata, a spese delle Contrade, per solennizzare la riapertura al culto, dopo i restauri, della basilica di San Francesco.
⇒ Disputata da 12 Contrade in Piazza del Campo. Le batterie furono vinte da: Oca, Bruco e Lupa.
⇒ RICONOSCIUTO NEL 1907 dal Comune di Siena con Delibera n. 805 del 4 agosto.
note
sauro dell'Amaddii
Bastiancino (Mattia Mancini)

Lupa
Palio fatto correre da organizzazioni cittadine.
note
Cavazza
Nacche (Luigi Sucini)

Drago
Palio rimesso "in Palio" dalla Civetta.
note
baio del Falorsi
Bastiancino (Mattia Mancini)

Bruco
Palio rimesso "in Palio" dal Drago.
note
sauro del Giorgi
Checchino (Francesco Manganelli)

Selva
• Primo Palio fatto correre con pubblica sottoscrizione.
• Drappellone di mezz'agosto originale più antico (solo la parte superiore).
note
leardo
Pettinaio (Antonio Crognolini)

Bruco
Straordinario
• Palio straordinario per la visita del Granduca di Toscana Francesco II di Lorena indetto dalla Conversazione del Casino.
• PREMIO: drappo di velluto verde con fregio di lana bianca e gallone di 100 scudi.
note
morello di Monteroni
Cerrino (Jacomo Mazzini)

Lupa
Premio: un bacile del valore di 60 tolleri con mazza e drappellone.
note

Grafici

  • Good&Cool
  • Consorzio per la Tutela del Palio di Siena Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono stati utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena e si intendono a puro scopo illustrativo. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies e altre tecnologie che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies e delle altre tecnologie descritti nella nostra informativa sui cookies.
OK