Data Palio
Cavallo
Fantino
Vinto da
Note
Gaia
Ganascia (Fernando Leoni)

Valdimontone
Straordinario
⇒ Palio straordinario per il V centenario della canonizzazione di San Bernardino da Siena.
⇒ Alla presenza del Presidente della Repubblica Einaudi.
⇒ L'ordine alla mossa, per la prima volta, viene decisa dall'attuale mezzo meccanico ideato da Luigi Sprugnoli.
⇒ Da questo Palio si inizia a cronometrare la corsa in modo ufficiale.
⇒ Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla chiesa di Santa Elisabetta della Visitazione (chiesa della Beata Savina Petrilli).
Folco
Rubacuori (Gioacchino Gino Calabrò)

Drago
Straordinario
⇒ Palio straordinario per la pace, previsto per il 19 Agosto, fu rimandato al giorno successivo a causa di un violento acquazzone.
⇒ La Tartuca si ritira per protesta dopo due mosse invalidate che la vedevano favorita.
⇒ Violenti tafferugli dopo la corsa.
⇒ Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla chiesa di Santa Caterina del Paradiso (oratorio del Drago) il 22 settembre.
Belfortina
Fiammifero (Emilio Lazzeri)

Bruco
Straordinario
⇒ Corsa alla romana organizzata, a spese delle Contrade, per solennizzare la riapertura al culto, dopo i restauri, della basilica di San Francesco.
⇒ Disputata da 12 Contrade in Piazza del Campo. Le batterie furono vinte da: Oca, Bruco e Lupa.
⇒ RICONOSCIUTO NEL 1907 dal Comune di Siena con Delibera n. 805 del 4 agosto.
Farfallina
Tabarre (Francesco Ceppatelli)

Oca
Straordinario
• Palio straordinario (corsa alla romana in Piazza con 12 contrade in Piazza del Campo) organizzato dalla società delle feste.
• Le batterie furono vinte da: Nicchio, Chiocciola e Oca.
• RICONOSCIUTO NEL 1894 con delibera della Giunta Municipale n. 684 del 10 ottobre.
Carbonello
Pirrino (Lorenzo Franci)

Oca
Straordinario
• Palio alla romana con 9 contrade, corso in Piazza del Campo, organizzato dalla società delle feste.
• RICONOSCIUTO NEL 1894 con delibera della Giunta Municipale n. 684 del 10 ottobre.
• Le batterie furono vinte da: Valdimontone, Nicchio e Oca.
Farfallina

Valdimontone
Straordinario
• Palio straordinario con cavalli scossi con "perette" organizzato dalla società delle feste.
• Non si tenne la "passeggiata" con carri e comparse.
• RICONOSCIUTO NEL 1931 con delibera del Podestà n. 647 dell'11 giugno.
morello maltinto del Bandini
Maremmanino (Luigi Girardini)

Istrice
Da quest'anno diventa obbligatorio comunicare il nominativo del fantino che correrà il Palio onde poter verificare che sia "abile" (ossia controllare i precedenti penali).
baio bruciato del Dei
Nacche (Luigi Sucini)

Valdimontone
Straordinario
Palio straordinario in occasione della venuta a Siena del Granduca Ferdinando III con la sua consorte Maria Luisa di Borbone e di Ferdinando IV Re di Napoli e della sua consorte Maria Carolina Arciduchessa d'Austria.
morello stellato del Bruttini
Dorino (Isidoro Bianchini)

Tartuca
• Fatto ricorrere dal pubblico.
• In ottobre vengono restaurati i merli della Torre del Mangia.
stornello del Cetti
Nacche (Luigi Sucini)

Nicchio
Fatto correre dal pubblico.
stornello del Cetti
Nacche (Luigi Sucini)

Civetta
• Fatto ricorrere dal pubblico. Corso di lunedi 17 perché, probabilmente, la domenica era in programma un Palio alla lunga.
• Premio: 40 Tolleri.
• Il Drappellone di questa Carriera è andato perduto.
storno del Santini
Ciocio (Angelo Giusti)

Nicchio
• Palio rimesso "in Palio" dal Valdimontone.
• Alla presenza del Granduca Pietro Leopoldo e dell'arciduchessa Maria Luisa d'Austria.
• Ordine del Granduca per cui i contadini delle masse non erano più obbligati a portare la terra in Piazza per la festa dell'Assunta.
morello del Fontanelli
Castagnino (Giuseppe Fontanelli)

Chiocciola
⇒ Palio rimesso "in Palio" dall'Aquila.
⇒ Da questo Palio la Comunità Civica proibisce alle carrozze di sostare nella spianata davanti al Palazzo Pubblico ed emana precise istruzioni per i colori delle spennacchiere e delle divise dei fantini.
stornello del Falorsi
Checchino (Francesco Manganelli)

Pantera
sauro del Giannotti
Bastianone (Antonio Giovannetti)

Lupa
Palio fatto ricorrere dalla Torre.
baio del Nardi
Il Lasca (Domenico Laschi)

Valdimontone
• Palio rimesso "in Palio" dall'Onda.
• PREMIO: 40 talleri d'argento.
Alisè (Iacomo Petrelli)

Chiocciola
Palio rimesso "in Palio" dall'Aquila.
morello del Bambini
Ministro (Giovanni Rossi)

Valdimontone
• Palio fatto ricorrere dalla Torre per festeggiare Mons. A. Cervini eletto Arcivescovo di Siena.
• Da questo Palio, per quello di agosto, si estraggono a sorte tutte le Contrade (durerà fino al 1805).
• PREMIO: 40 talleri.
morello della Costaccia
Capanna (Giovanni Cappannini)

Valdimontone
Palio rimesso "in Palio" dal Drago.