Data Palio
Cavallo
Fantino
Vinto da
Note
Ivanov
Trecciolino (Luigi Bruschelli)
Onda
• Estratte 6 Contrade per sostituire la Torre squalificata e l'Istrice e la Lupa estratte sotto squalifica.
• La Tartuca non corre per una infrazione di un processo retrossale della terza falange dell'anteriore sinistro del cavallo.
• La Chiocciola non corre per una infrazione di secondo grado alla terza falange dell'anteriore destro del cavallo.
Panezio
Bastiano (Silvano Vigni)
Selva
Straordinario
• Palio straordinario per il VI centenario della morte di Santa Caterina da Siena.
• Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla basilica di San Domenico.
• Estrazione delle Contrade effettuato di lunedì per essere stato rimandato il Palio di agosto.
• Uscita dei cavalli dall'Entrone alle ore 18:40
Urbino de Ozieri
Aceto (Andrea Degortes)
Aquila
Dopo la corsa Quebel dovette essere abbattuto.
Dragone
Aceto (Andrea Degortes)
Oca
Straordinario
⇒ Palio straordinario per la conquista della Luna.
⇒ Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, al Duomo.
Folco
Rubacuori (Gioacchino Gino Calabrò)
Drago
Straordinario
⇒ Palio straordinario per la pace, previsto per il 19 Agosto, fu rimandato al giorno successivo a causa di un violento acquazzone.
⇒ La Tartuca si ritira per protesta dopo due mosse invalidate che la vedevano favorita.
⇒ Violenti tafferugli dopo la corsa.
⇒ Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla chiesa di Santa Caterina del Paradiso (oratorio del Drago) il 22 settembre.
Gigia
Aquila
Straordinario
• Palio straordinario con cavalli scossi con "perette" organizzato dalla società delle feste.
• RICONOSCIUTO NEL 1931 con delibera del Podestà n. 647 dell'11 giugno.
morello stellino del Bandini
Figlio di Bonino (Giuseppe Buoni)
Onda
Straordinario
• Palio straordinario in onore di S.M. Vittorio Emanuele II Re d'Italia.
• Corso la mattina del 27, anziché il pomeriggio del 26, per pioggia.
• Fecero pulito in Piazza, prima dell'ingresso del Corteo Storico, i carabinieri a cavallo di scorta al Re.
morello del Chiarini
Caino (Niccolò Chiarini)
Civetta
Straordinario
Palio straordinario per il passaggio dell'Imperatore Francesco I d'Austria.
morello stellato del Bruttini
Dorino (Isidoro Bianchini)
Tartuca
• Fatto ricorrere dal pubblico.
• In ottobre vengono restaurati i merli della Torre del Mangia.
morello del Baldi
Pacchiano (Angelo Pacchiani)
Oca
• Fatto correre dall'impresario del teatro per trattenere a Siena i forestieri.
• Non corso il 17 per pioggia.
baio bruciato del Nepi
Dorino (Isidoro Bianchini)
Drago
Palio fatto correre da organizzazioni cittadine e corso alla presenza di Ferdinando Giuseppe, Carlo Luigi, Alessandro Leopoldo e Giuseppe Antonio di Lorena Arciduchi d'Austria e principi di Toscana.
storno del Santini
Ciocio (Angelo Giusti)
Nicchio
• Palio rimesso "in Palio" dal Valdimontone.
• Alla presenza del Granduca Pietro Leopoldo e dell'arciduchessa Maria Luisa d'Austria.
• Ordine del Granduca per cui i contadini delle masse non erano più obbligati a portare la terra in Piazza per la festa dell'Assunta.
falbo del Felloni
Nacche (Luigi Sucini)
Chiocciola
Palio rimesso "in Palio" dal Valdimontone. Organizzata dai nobili cittadini Carlo Landi, protettore del Valdimontone, e Filippo Sergardi.
castagno del Ricci
Bastiancino (Mattia Mancini)
Torre
Straordinario
• Palio straordinario per la venuta a Siena di Pietro Leopoldo e di Maria Luisa, infanta di Spagna, Granduchi di Toscana.
• Oca, Pantera e Selva parteciparono al corteo ma non alla corsa.
• PREMIO: 60 scudi.
• Il Drappellone riporta erroneamente la data del 1783 (?).
Alisè (Iacomo Petrelli)
Chiocciola
Palio rimesso "in Palio" dall'Aquila.
morello del Baldassarrini
Cerrino (Jacomo Mazzini)
Chiocciola
Palio rimesso "in Palio" dalla Selva.