Data Palio
Cavallo
Fantino
Vinto da
Note
Brandano
Il Pesse (Giuseppe Michele Pes)
Valdimontone
Straordinario
• Palio straordinario per il secondo centenario dell'istituzione della Comunità Civica di Siena.
• Ultimo Palio con i palchi sopra i materassi di San Martino.
• La Lupa non corre il Palio per infortunio al barbero nella stalla dopo la seconda prova.
• Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla chiesa di San Cristoforo (piazza Tolomei).
Niduzza
Il Terribile (Ivan Magnani)
Lupa
Brillante
Il Biondo (Primo Arzilli)
Civetta
Straordinario
⇒ Palio straordinario per il VI centenario della nascita di Santa Caterina.
⇒ Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla chiesa del Crocifisso nel Santuario di Santa Caterina.
Piero
Ciancone (Giuseppe Gentili)
Giraffa
• Il 10 luglio 1946 viene ufficialmente nominata la figura del Maestro di Campo per regolare l'andamento del Corteo Storico e approvata la presenza dei soprallassi delle Contrade che non corrono.
• Con delibera n.617 del 24 luglio viene stabilito di apporre i due tabelloni per rendere visibile al pubblico l'esito dell'assegnazione dei cavalli alle Contrade (spesa preventivata 10.500 lire).
• Sul Drappellone citazione della proclamazione della Repubblica.
Scodata
Testina (Giulio Cerpi)
Oca
Straordinario
⇒ Palio a sorpresa corso per iniziativa dei rappresentanti delle Contrade.
⇒ Alla presenza dei duchi di Pistoia e Bergamo.
⇒ Un comitato di cittadini aveva chiesto di correre, in questo giorno, un Palio alla Romana in Piazza del Campo. La richiesta fu rifiutata.
sauro balzano del Socini
Testina (Giulio Cerpi)
Giraffa
Straordinario
⇒ Palio straordinario corso in occasione del VII Congresso della Società Italiana per il Progresso delle Scienze, su richiesta della Società industriali, commercianti ed esercenti.
⇒ Furono effettuate solamente 4 Prove in quanto i cavalli furono assegnati il 23 settembre.
Gobba
Lupa
Straordinario
⇒ Palio straordinario, organizzato dalla società delle feste, corso con cavalli scossi con "perette".
⇒ Non vengono imborsate Drago e Leocorno.
⇒ Prima della corsa ebbe luogo il "torneo delle bandiere". Il primo premio lo vinse l'alfiere del Drago.
⇒ RICONOSCIUTO NEL 1931 con delibera del Podestà n. 647 dell'11 giugno.
saura con fiore in fronte
Picino (Angelo Meloni)
Valdimontone
Straordinario
• Palio straordinario corso in occasione del XIII Congresso della Società Dante Alighieri.
• Non aderisco Aquila, Drago e Leocorno.
morello maltinto del Buonsignori
Figlio di Bonino (Giuseppe Buoni)
Bruco
Rinviato per pioggia e corso il 4 perché domenica.
cavallo del Bianchi
Pantera
Straordinario
• Primo Palio straordinario con cavalli scossi, indetto da una commissione di cittadini.
• L'estrazione delle Contrade avvenne la domenica precedente a casa del conte Nerucci.
baio scuro del Manetti
Biggeri (Luigi Felloni)
Torre
Straordinario
• Palio straordinario per l'arrivo della Granduchessa Elisa Bonaparte Baciocchi, sorella di Napoleone, Regina d'Etruria.
• PREMIO: 40 talleri.
morello del Baldini
Il Gobbo (Giuseppe Chiarini)
Aquila
Fatto ricorrere dalla Tartuca che, contrariamente alla consuetudine, vi partecipò.
morello del Baldi
Pacchiano (Angelo Pacchiani)
Oca
• Fatto correre dall'impresario del teatro per trattenere a Siena i forestieri.
• Non corso il 17 per pioggia.
Rosso
Ciocio (Angelo Giusti)
Torre
• Fatto ricorrere dal pubblico.
• PREMIO: 40 talleri.
morello bruciato del Dei
Dorino (Isidoro Bianchini)
Onda
Palio fatto correre a spese dell'impresario teatrale Andrea Toti il quale, per trattenere i forestieri a Siena, stabilì che venisse corso il 18 perché il 16 cadeva di sabato, giorno in cui erano proibite le rappresentazioni teatrali.
stornello del Cetti
Begnamino (Beniamino Simoni)
Valdimontone
sagginato del Gigli
Bastiancino (Mattia Mancini)
Valdimontone
Palio fatto correre da organizzazioni cittadine.
morello del Fontanelli
Castagnino (Giuseppe Fontanelli)
Chiocciola
⇒ Palio rimesso "in Palio" dall'Aquila.
⇒ Da questo Palio la Comunità Civica proibisce alle carrozze di sostare nella spianata davanti al Palazzo Pubblico ed emana precise istruzioni per i colori delle spennacchiere e delle divise dei fantini.
stornello del Falorsi
Checchino (Francesco Manganelli)
Torre
• Palio fatto ricorrere dal Leocorno.
• Alcune fonti riportano la partecipazione dell'Onda con il fantino Bastiancino.
• Il Drappellone riporta erroneamente la data del 1767.
sauro dorato del Chiti
Bechino (Domenico Laschi)
Chiocciola
Cappellaro (Giovan Battista Pistoi)
Istrice
• Primo Palio corso con il nuovo Bando che limita a 10 il numero massimo di Contrade partecipanti.
• Da quest'anno si cominciò l'assegnazione dei cavalli nella mattina del 29 Giugno fuori Porta Camollia.