Data Palio
Cavallo
Fantino
Vinto da
Note
Remorex
Tempesta (Andrea Coghe)
Tartuca
Straordinario
⇒ Palio Straordinario per il primo centenario della fine della prima guerra mondiale.
⇒ Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla basilica di San Domenico.
⇒ Dopo il drappello dei Carabinieri a cavallo, esibizione della fanfara dei Bersaglieri.
Urban II
Il Pesse (Giuseppe Michele Pes)
Selva
Straordinario
• Palio straordinario per il nuovo millennio.
• Vengono rinnovati i costumi del corteo storico.
• Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla chiesa della Santissima Annunziata (di fronte al Duomo).
Panezio
Bastiano (Silvano Vigni)
Selva
Straordinario
• Palio straordinario per il VI centenario della morte di Santa Caterina da Siena.
• Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla basilica di San Domenico.
• Estrazione delle Contrade effettuato di lunedì per essere stato rimandato il Palio di agosto.
• Uscita dei cavalli dall'Entrone alle ore 18:40
Quebel
Tremoto (Francesco Congiu)
Civetta
Rinviato al 4 per pioggia.
Uberta de Mores
Vittorino (Giorgio Terni)
Nicchio
Straordinario
• Palio straordinario per il primo centenario dell'unità d'Italia.
• Rinviato al 5 per pioggia.
• Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla cripta di Sant'Antonio Abate in San Domenico la mattina successiva.
Noce
Ranco (Albano Nucciotti)
Lupa
Brillante
Il Biondo (Primo Arzilli)
Civetta
Straordinario
⇒ Palio straordinario per il VI centenario della nascita di Santa Caterina.
⇒ Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla chiesa del Crocifisso nel Santuario di Santa Caterina.
sauro balzano del Socini
Testina (Giulio Cerpi)
Giraffa
Straordinario
⇒ Palio straordinario corso in occasione del VII Congresso della Società Italiana per il Progresso delle Scienze, su richiesta della Società industriali, commercianti ed esercenti.
⇒ Furono effettuate solamente 4 Prove in quanto i cavalli furono assegnati il 23 settembre.
Gobba
Moro (Domenico Leoni)
Torre
Straordinario
⇒ Palio straordinario in onore dei giornalisti francesi convenuti a Siena su iniziativa della Società degli Industriali, Commercianti ed Esercenti.
⇒ Il Leocorno non aderisce.
⇒ Rinviato per due giorni a causa della pioggia e corso alle ore 13.
baia zaino del Marchetti
Drago
Straordinario
• Palio straordinario con cavalli scossi con "perette" organizzato dalla società delle feste.
• RICONOSCIUTO NEL 1931 con delibera del Podestà n. 647 dell'11 giugno.
morello del Ceccarelli
Biggeri (Luigi Felloni)
Torre
Palio fatto correre da organizzazioni cittadine.
morello del Baldini
Biggeri (Luigi Felloni)
Torre
• Fatto correre, da organizzazioni cittadine, di lunedì 17 forse perché la domenica 16 era in programma il Palio alla lunga organizzato dal Valdimontone.
• Tratta rinviata al 14 perché furono presentati meno di dieci cavalli.
stornello del Giusti
Ciocio (Angelo Giusti)
Oca
Ricorsa organizzata dai nobili cittadini Lao (Vinceslao) Malavolti, Filippo Sergardi e "Monsieur Grinfielde".
morello del Baldi
Pacchiano (Angelo Pacchiani)
Oca
• Fatto correre dall'impresario del teatro per trattenere a Siena i forestieri.
• Non corso il 17 per pioggia.
baio sfacciato del Morichelli
Groppa Secca (Agostino Lippi)
Pantera
• Fatto correre da organizzazioni cittadine il lunedì 18 perché la domenica 17 era in programma il Palio alla lunga organizzato dal Valdimontone.
• Introduzione del sorteggio segreto per il posto alla mossa (8 luglio) a cura del Comune pochi momenti prima che i fantini andassero al canape.
morello del Fontanelli
Castagnino (Giuseppe Fontanelli)
Chiocciola
⇒ Palio rimesso "in Palio" dall'Aquila.
⇒ Da questo Palio la Comunità Civica proibisce alle carrozze di sostare nella spianata davanti al Palazzo Pubblico ed emana precise istruzioni per i colori delle spennacchiere e delle divise dei fantini.
falbo del Felloni
Nacche (Luigi Sucini)
Chiocciola
Palio rimesso "in Palio" dal Valdimontone. Organizzata dai nobili cittadini Carlo Landi, protettore del Valdimontone, e Filippo Sergardi.
baio del Nardi
Il Lasca (Domenico Laschi)
Valdimontone
• Palio rimesso "in Palio" dall'Onda.
• PREMIO: 40 talleri d'argento.
sauro delle Donzelle
Bastianone (Antonio Giovannetti)
Lupa
Fatto ricorrere dalla Chiocciola "per rivalsa" contro la rivale Tartuca.
sauro del Giorgi
Checchino (Francesco Manganelli)
Selva
• Primo Palio fatto correre con pubblica sottoscrizione.
• Drappellone di mezz'agosto originale più antico (solo la parte superiore).
cavallo del Becarelli
Bechino (Domenico Laschi)
Drago
Palio rimesso "in Palio" dal Nicchio.