IL PALIO.SIENA .IT

Ricerca per Contrade estratte a sorte

Indietro


Lasciare le caselle vuote per non avere limite temporale.

Selezionare le Contrade da ricercare quindi premere il tasto cerca

Aquila
Bruco
Chiocciola
Civetta
Drago
Giraffa
Istrice
Leocorno
Lupa
Nicchio
Oca
Onda
Pantera
Selva
Tartuca
Torre
Valdimontone
Deseleziona Cerca

Trovati 16 risultati

Data Palio
Cavallo
Fantino
Vinto da
Note
Giacca
Sgonfio (Romolo Maggi)

Onda
Straordinario
⇒ Palio straordinario per il VI festival internazionale di musica moderna. Effettuato su proposta della Federazione Provinciale Fascista dei Commercianti.
⇒ Le Prove vengono corse la mattina alle 9 e il pomeriggio alle 17.30.
⇒ Corso il 14, anziché il 13, per pioggia.
⇒ Il Mossiere designato Carlo Maccari rassegnò le dimissioni a una settimana dal Palio.
note
sauro balzano del Socini
Testina (Giulio Cerpi)

Giraffa
Straordinario
⇒ Palio straordinario corso in occasione del VII Congresso della Società Italiana per il Progresso delle Scienze, su richiesta della Società industriali, commercianti ed esercenti.
⇒ Furono effettuate solamente 4 Prove in quanto i cavalli furono assegnati il 23 settembre.
note
Gobba
Moro (Domenico Leoni)

Torre
Straordinario
⇒ Palio straordinario in onore dei giornalisti francesi convenuti a Siena su iniziativa della Società degli Industriali, Commercianti ed Esercenti.
⇒ Il Leocorno non aderisce.
⇒ Rinviato per due giorni a causa della pioggia e corso alle ore 13.
note
baia zaino del Marchetti

Drago
Straordinario
• Palio straordinario con cavalli scossi con "perette" organizzato dalla società delle feste.
• RICONOSCIUTO NEL 1931 con delibera del Podestà n. 647 dell'11 giugno.
note
Farfallina

Valdimontone
Straordinario
• Palio straordinario con cavalli scossi con "perette" organizzato dalla società delle feste.
• Non si tenne la "passeggiata" con carri e comparse.
• RICONOSCIUTO NEL 1931 con delibera del Podestà n. 647 dell'11 giugno.
note
morello stellino del Bandini
Figlio di Bonino (Giuseppe Buoni)

Onda
Straordinario
• Palio straordinario in onore di S.M. Vittorio Emanuele II Re d'Italia.
• Corso la mattina del 27, anziché il pomeriggio del 26, per pioggia.
• Fecero pulito in Piazza, prima dell'ingresso del Corteo Storico, i carabinieri a cavallo di scorta al Re.
note
baio scuro del Pagliai
Ciccina (Giuseppe Bini)

Aquila
stornello del Santini
Ciocio (Angelo Giusti)

Leocorno
• Palio rimesso "in Palio" dalla Torre.
• La Giraffa diventa NONNA.
note
stornello corvo
Bastiancino (Mattia Mancini)

Chiocciola
• Palio rimesso "in Palio" dall'Istrice (premio: 40 talleri).
• Corso il 17, lunedì, per pioggia. Alcune fonti ipotizzano il motivo che la domenica era in programma il Palio alla lunga organizzato dal Valdimontone.
note
morello del Fontanelli
Castagnino (Giuseppe Fontanelli)

Chiocciola
⇒ Palio rimesso "in Palio" dall'Aquila.
⇒ Da questo Palio la Comunità Civica proibisce alle carrozze di sostare nella spianata davanti al Palazzo Pubblico ed emana precise istruzioni per i colori delle spennacchiere e delle divise dei fantini.
note
falbo del Felloni
Nacche (Luigi Sucini)

Chiocciola
Palio rimesso "in Palio" dal Valdimontone. Organizzata dai nobili cittadini Carlo Landi, protettore del Valdimontone, e Filippo Sergardi.
note
sauro delle Donzelle
Bastianone (Antonio Giovannetti)

Lupa
Fatto ricorrere dalla Chiocciola "per rivalsa" contro la rivale Tartuca.
note
Alisè (Iacomo Petrelli)

Chiocciola
Palio rimesso "in Palio" dall'Aquila.
note
sauro del Giorgi
Checchino (Francesco Manganelli)

Selva
• Primo Palio fatto correre con pubblica sottoscrizione.
• Drappellone di mezz'agosto originale più antico (solo la parte superiore).
note
cavallo del Becarelli
Bechino (Domenico Laschi)

Drago
Palio rimesso "in Palio" dal Nicchio.
note
morello del Bambini
Ministro (Giovanni Rossi)

Valdimontone
• Palio fatto ricorrere dalla Torre per festeggiare Mons. A. Cervini eletto Arcivescovo di Siena.
• Da questo Palio, per quello di agosto, si estraggono a sorte tutte le Contrade (durerà fino al 1805).
• PREMIO: 40 talleri.
note

Grafici

  • Good&Cool
  • Consorzio per la Tutela del Palio di Siena Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono stati utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena e si intendono a puro scopo illustrativo. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies e altre tecnologie che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies e delle altre tecnologie descritti nella nostra informativa sui cookies.
OK