Data Palio
Cavallo
Fantino
Vinto da
Note
Remorex
Tempesta (Andrea Coghe)

Tartuca
Straordinario
⇒ Palio Straordinario per il primo centenario della fine della prima guerra mondiale.
⇒ Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla basilica di San Domenico.
⇒ Dopo il drappello dei Carabinieri a cavallo, esibizione della fanfara dei Bersaglieri.
Brandano
Il Pesse (Giuseppe Michele Pes)

Valdimontone
Straordinario
• Palio straordinario per il secondo centenario dell'istituzione della Comunità Civica di Siena.
• Ultimo Palio con i palchi sopra i materassi di San Martino.
• La Lupa non corre il Palio per infortunio al barbero nella stalla dopo la seconda prova.
• Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla chiesa di San Cristoforo (piazza Tolomei).
Ettore
Canapino (Leonardo Viti)

Tartuca
Estratte 5 Contrade per sostituire le squalificate Valdimontone e Torre.
Uberta de Mores
Vittorino (Giorgio Terni)

Nicchio
Straordinario
• Palio straordinario per il primo centenario dell'unità d'Italia.
• Rinviato al 5 per pioggia.
• Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla cripta di Sant'Antonio Abate in San Domenico la mattina successiva.
Uberta de Mores
Biba (Umberto Castiglionesi)

Istrice
Gaia
Ganascia (Fernando Leoni)

Valdimontone
Straordinario
• Palio straordinario per il V centenario della canonizzazione di San Bernardino da Siena.
• Alla presenza del Presidente della Repubblica Einaudi.
• L'ordine alla mossa, per la prima volta, viene decisa dall'attuale mezzo meccanico ideato da Luigi Sprugnoli.
• Da questo Palio si inizia a cronometrare la corsa in modo ufficiale.
• Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla chiesa della Beata Savina Petrilli.
Carnera
Ganascia (Fernando Leoni)

Tartuca
⇒ Con deliberazione n. 930 del 16 agosto 1930, immediatamente eseguibile, il Podestà resta l'unico artefice dell'ingresso ai canapi ma ci si rimette al sorteggio per stabilire quale sia la prima, la seconda e la terza busta.
⇒ Prima volta che nel Drappellone di un Palio ordinario viene ricordato un evento cittadino e nazionale (II centenario del miracolo delle sacre particole).
Belfortina
Fiammifero (Emilio Lazzeri)

Bruco
Straordinario
⇒ Corsa alla romana organizzata, a spese delle Contrade, per solennizzare la riapertura al culto, dopo i restauri, della basilica di San Francesco.
⇒ Disputata da 12 Contrade in Piazza del Campo. Le batterie furono vinte da: Oca, Bruco e Lupa.
⇒ RICONOSCIUTO NEL 1907 dal Comune di Siena con Delibera n. 805 del 4 agosto.
Farfallina
Tabarre (Francesco Ceppatelli)

Oca
Straordinario
• Palio straordinario (corsa alla romana in Piazza con 12 contrade in Piazza del Campo) organizzato dalla società delle feste.
• Le batterie furono vinte da: Nicchio, Chiocciola e Oca.
• RICONOSCIUTO NEL 1894 con delibera della Giunta Municipale n. 684 del 10 ottobre.
Farfallina

Valdimontone
Straordinario
• Palio straordinario con cavalli scossi con "perette" organizzato dalla società delle feste.
• Non si tenne la "passeggiata" con carri e comparse.
• RICONOSCIUTO NEL 1931 con delibera del Podestà n. 647 dell'11 giugno.
morello del Baldini
Biggeri (Luigi Felloni)

Torre
• Fatto correre, da organizzazioni cittadine, di lunedì 17 forse perché la domenica 16 era in programma il Palio alla lunga organizzato dal Valdimontone.
• Tratta rinviata al 14 perché furono presentati meno di dieci cavalli.
morello del Giusti
Dorino (Isidoro Bianchini)

Selva
• Fatto correre il 17 perché giorno festivo da organizzazioni cittadine.
• L'Aquila diventa NONNA.
storno del Santini
Ciocio (Angelo Giusti)

Nicchio
• Palio rimesso "in Palio" dal Valdimontone.
• Alla presenza del Granduca Pietro Leopoldo e dell'arciduchessa Maria Luisa d'Austria.
• Ordine del Granduca per cui i contadini delle masse non erano più obbligati a portare la terra in Piazza per la festa dell'Assunta.
stornello corvo
Bastiancino (Mattia Mancini)

Chiocciola
• Palio rimesso "in Palio" dall'Istrice (premio: 40 talleri).
• Corso il 17, lunedì, per pioggia. Alcune fonti ipotizzano il motivo che la domenica era in programma il Palio alla lunga organizzato dal Valdimontone.
Cavazza
Nacche (Luigi Sucini)

Drago
Palio rimesso "in Palio" dalla Civetta.
castagno del Ricci
Bastiancino (Mattia Mancini)

Torre
Straordinario
• Palio straordinario per la venuta a Siena di Pietro Leopoldo e di Maria Luisa, infanta di Spagna, Granduchi di Toscana.
• Oca, Pantera e Selva parteciparono al corteo ma non alla corsa.
• PREMIO: 60 scudi.
• Il Drappellone riporta erroneamente la data del 1783 (?).
baio del Nardi
Il Lasca (Domenico Laschi)

Valdimontone
• Palio rimesso "in Palio" dall'Onda.
• PREMIO: 40 talleri d'argento.
sauro delle Donzelle
Bastianone (Antonio Giovannetti)

Lupa
Fatto ricorrere dalla Chiocciola "per rivalsa" contro la rivale Tartuca.
Alisè (Iacomo Petrelli)

Chiocciola
Palio rimesso "in Palio" dall'Aquila.
morello del Bambini
Ministro (Giovanni Rossi)

Valdimontone
• Palio fatto ricorrere dalla Torre per festeggiare Mons. A. Cervini eletto Arcivescovo di Siena.
• Da questo Palio, per quello di agosto, si estraggono a sorte tutte le Contrade (durerà fino al 1805).
• PREMIO: 40 talleri.
morello del Parigini
Cappellaro (Giuseppe Pistoi)

Tartuca